Resistenza a malattie fungine e ad altri parassiti, tolleranza a condizioni di siccità elevate e di salinità, o arricchimento nutrizionale e miglioramento dell’efficienza fotosintetica, con effetti importanti sull’aumento delle rese. Gli ambiti di applicazione delle biotecnologie per il miglioramento genetico sono vasti quanto le nuove sfide che i cambiamenti climatici impongono all'agricoltura.
L’approvazione del provvedimento sulle Tecniche di evoluzione assistita (Tea) nel DL Siccità dà una svolta alla ricerca e rappresenta un grande passo avanti per l’agricoltura. Gli istituti di ricerca sono pronti da tempo a mettere a disposizione del settore primario gli strumenti principali di queste tecnologie.
Confagricoltura: riconoscere la produzione agricola come bene pubblico
Confagricoltura, che da sempre ha una visione lungimirante e piena fiducia nella scienza e nella ricerca, organizza un incontro con alcune personalità del mondo scientifico e politico per illustrare lo stato dell’arte e capire quali sono i riscontri concreti dell’applicazione delle TEA. L’appuntamento è per mercoledì 7 giugno a Roma, a Palazzo della Valle, alle 17.
Da non perdere l’incontro di domani promosso da @Confagricoltura per fare il punto sulle #TEA. Ne parleranno tra gli altri @decarlosindaco, @raffaelenevi, @vittoriabr e @HerbertDorfmann https://t.co/JrpYI3sjb6 pic.twitter.com/hWGqeiv4CG
— Assosementi (@assosementi) June 6, 2023
Il programma
- SALUTI Annamaria Barrile – DG Confagricoltura
- INTRODUZIONE Deborah Piovan – Presidente FNP Proteoleaginose Confagricoltura
- TAVOLA ROTONDA Luca De Carlo – Presidente Commissione Agricoltura del Senato Raffaele Nevi – Segretario Commissione Agricoltura della Camera Riccardo Velasco – Direttore CREA-VE Vittoria Brambilla – Biotecnologa Università degli Studi di Milano Herbert Dorfmann – Europarlamentare
- CONCLUSIONI Massimiliano Giansanti – Presidente Confagricoltura
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout