Alle sei di sera ha chiamato l'ascensore per raggiungere il piano terra, dopo una giornata tra interrogatori e udienze. Ma la cabina invece di scendere è schizzata in alto, dal secondo all'ultimo piano, il quarto, dove è rimasta bloccata. Il malfunzionamento di un ascensore della palazzina A della Procura mercoledì sera ha fatto rischiare la vita a un magistrato. Il sostituto procuratore Simona Maisto, che nella carriera si è occupata anche del mistero di Emanuela Orlandi, nel sobbalzo ha riportato la frattura delle gambe. È stata tirata fuori dai vigili del fuoco. Un incidente evitabile secondo i dipendenti di piazzale Clodio da anni alle prese con il malfunzionamento degli ascensori, usurati e soggetti a continui guasti. L'ultima segnalazione, dei giorni scorsi, aveva riguardato proprio l'impianto che ha causato l'incidente.
IL SEQUESTRO
«All'improvviso è andato in tilt», hanno spiegato i sindacalisti della Rsl. Sul caso il procuratore aggiunto Nunzia D'Elia, ieri, ha aperto un fascicolo per lesioni gravi e disposto sequestro dell'impianto, dal primo al quarto piano. Anche se, già nei prossimi giorni, il fascicolo potrebbe essere trasmesso alla procura di Perugia, competente per i reati ai danni dei magistrati romani. «Quanto accaduto - scrive l'Anm Lazio - non è purtroppo che l'ultimo e più grave episodio di malfunzionamento degli ascensori, problema che da anni affligge la cittadella giudiziaria e sembra irrisolvibile. L'incidente ripropone il tema della quotidiana esposizione al pericolo di quanti lavorano in Tribunale e del pubblico che ogni giorno vi accede». I magistrati hanno chiesto un incontro con i vertici di piazzale Clodio per un aggiornamento sulle attività in corso per rafforzare la sicurezza dell'ambiente di lavoro.
L'ascensore era stato sottoposto al controllo straordinario da parte dell'Arpa Lazio nel novembre del 2016. Dopodiché aveva subito tre interventi di manutenzione. La gestione degli impianti è affidata alla Marrocco Srl, subappaltatrice della Romeo Gestioni. Per i lavori ordinari l'appalto prevedeva in quattro anni 800.000 euro. Ieri nei tre palazzi della cittadella giudiziaria su 31 ascensori 12 erano guasti. Ogni intervento va autorizzato dal ministero e bisogna fare i conti coi finanziamenti. Ieri il Ministero della Giustizia ha mandato gli ispettori per un sopralluogo.
Roma, ascensore impazzito in Tribunale: ferita una pm

di Adelaide Pierucci
2 Minuti di Lettura
Venerdì 29 Settembre 2017, 07:46
- Ultimo aggiornamento: 30 Settembre, 15:15
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout