Roma, l'Ispra: «Allarme voragini in città: 136 “sprofondamenti” in dieci mesi»

Roma, l'Ispra: «Allarme voragini in città: 136 “sprofondamenti” in dieci mesi»
4 Minuti di Lettura
Lunedì 26 Novembre 2018, 17:41 - Ultimo aggiornamento: 27 Novembre, 20:26
Salgono a 136 le voragini registrate a Roma nei primi 10 mesi del 2018. I dati, anche se aggiornati a ottobre 2018, mostrano un notevole aumento dei fenomeni nella Capitale. Già al 31 marzo del 2018 il numero dei sinkholes nel territorio capitolino era più che raddoppiato passando da 21 sprofondamenti del 2017 ai 43 nello stesso mese dell'anno successivo.

«Roma continua a sprofondare», sottolinea l'Ispra ricordando che negli ultimi 8 anni il numero medio degli eventi romani è cresciuto in maniera esponenziale: si è passati da una media di 16 voragini l'anno (dal 1998 al 2008) a più di 90. E il 2018 ha già decisamente battuto il record del 2013 (quando di voragini se ne erano verificate 104), dopo un 2017 quando si era aperta una voragine ogni 3-4 giorni. La causa principale della formazione delle voragini capitoline è la presenza di numerose cavità sotterranee, che si concentrano per lo più nella porzione orientale della città, di origine antropica scavate dall'uomo a vario titolo, principalmente per l'estrazione dei materiali da costruzione. Questi vuoti costituiscono in molti casi una intricata rete di gallerie.

Sono 28 le zone a rischio frana, 250mila i cittadini a rischio alluvione. Finora l'Ispra ha censito e mappato 32 kmq di gallerie sotterranee che giacciono sotto il tessuto urbano, ma molte aree sono ancora sconosciute: manca all'appello, ad esempio, la grande Catacomba scomparsa di San Felice, sulla Via Portuense, che costituiva uno dei principali cimiteri della Roma cristiana del IV-V sec. Complessivamente, voragini e frane minacciano oltre 500 ettari della Capitale e preoccupa seriamente la tenuta di tratti di strade e di porzioni di quartieri.

Lo scorso maggio, il «Rapporto Roma Sicura», realizzato dal Distretto con il Dipartimento della Protezione Civile, Italiasicura e Ispra, aveva già acceso i riflettori sul rischio idrogeologico di Roma e complessivamente su 1.135 ettari di aree urbane a rischio frane, smottamenti, voragini e alluvioni. Zone dove vivono e lavorano circa 250mila romani, il più alto numero di abitanti sottoposti a tali pericoli tra le città europee. Censite 28 zone interessate da frana e ben 383 siti soggetti a fenomeni franosi nella Capitale. Le aree interessate dalla formazione di grandi voragini si concentrano nella porzione orientale di Roma (Tuscolano, Prenestino, Tiburtino, Centocelle, Appio), in parte del centro storico e di San Giovanni, verso ovest tra Monteverde Vecchio, Gianicolense e Portuense, e in zone dell'Aventino, Palatino ed Esquilino.

Impressionante l'incremento del numero di cedimenti con aperture di oltre un metro di diametro e di profondità: se sono stati oltre 3.000 i casi registrati negli ultimi 100 anni, negli ultimi dieci anni ne sono stati censiti in media ben 90 con il picco di 130 nel 2012, 104 nel 2013 e fino al 2017 la media di 100. E in questi primi 10 mesi del 2018 di voragini a Roma ne abbiamo avute già 136. La causa? Problematiche geologiche a cui si aggiungono attività antropiche e incuria. Chilometri di cavità scavate per estrarre il tufo, usato già dagli antichi romani per l'edilizia, e allungate nei secoli successivi per continuare a fornire materiali all'edilizia e poi fungaie e gallerie di sottoservizi per reti idriche e fognature. Risultato: un dedalo che oggi si estende per centinaia di chilometri sotto la città, in alcuni punti così ampio da contenere un'automobile, in parte ancora sconosciuto.

La mappa delle voragini a Roma: secondo il rapporto «Il Piano Roma Sicura», i Municipi più colpiti sono V, VII, II (quartieri Tuscolano, Prenestino, Tiburtino) ma anche il centro storico con le aree dell'Aventino, del Palatino e dell'Esquilino.
Nella porzione occidentale di Roma il Municipio che conta più voragini è l'XI, seguito dal Municipio XII (quartieri Portuense e Gianicolense). Per quanto riguarda le frane, Monte Mario, viale Tiziano, Monteverde vecchio e Balduina sono le zone particolarmente a rischio. In totale però, il lavoro svolto dall'Autorità di distretto idrografico dell'Italia centrale ha perimetrato 28 zone a rischio frana e sono ben 383 i siti soggetti a fenomeni franosi nel territorio del Comune. Non solo voragini e frane. Oggi a Roma il rischio alluvioni ed esondazioni interessa 1135 ettari, per un totale di 250mila cittadini: la più elevata esposizione d'Europa.

 
© RIPRODUZIONE RISERVATA