L'APPUNTAMENTO
«È un appuntamento ormai tradizionale - spiega Luciano Castro, presidente di Roma Drone - per tutta la drone community italiana, dedicato agli operatori e ai professionisti di questo settore. I droni saranno sempre più presenti nella nostra vita quotidiana: in questi due giorni, cercheremo perciò di capire quali sviluppi avrà questa sofisticata tecnologia nel prossimo futuro in Italia e nel mondo».
LE NOVITA'
Tra le tante novità di Roma Drone Campus 2018, anche i prodotti appena arrivati sul mercato internazionale. Saranno così presentati i nuovissimi droni del colosso cinese Dji, come il Matrice 200 per applicazioni industriali e nel settore della sicurezza e il piccolo Mavic Air pieghevole e ultraportatile. Sempre dalla Cina, altre novità saranno portate da Yuneec, che esporrà l'esacottero Typhoon H Plus e l'ala fissa Firebird Fpv, e anche da Swellpro, che presenterà i due droni per l'utilizzo sul mare Splash Drone e Agile. Da parte sua, la francese Parrot esporrà i quadricotteri Bebop Pro Thermal e Bebop Pro 3D Modeling, oltre ai droni per applicazioni in agricoltura Bluegrass e Disco Pro AG.
Anche le aziende italiane porteranno diverse novità. Tra queste, Nimbus esporrà l'esacottero PPL-630, utilizzato anche per sorvegliare il G7 a Taormina, mentre iDroni presenterà il Venture Inspection per il monitoraggio di infrastrutture e la ricerca&soccorso, i droni acquatici PowerRay e PowerDolphin e il nuovo Skycopter per utilizzi in ambienti chiusi.
Il programma di Roma Drone Campus 2018 si aprirà mercoledì 21 febbraio con la conferenza plenaria inaugurale'Roma Drone Conference 2018.
Saranno assegnati i Roma Drone Awards 2018.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout