MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Venerdì 26 Febbraio - agg. 08:46
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ROMA

L'invasione degli 8 mila abusivi: «Un racket da 4 miliardi l'anno»

Roma > Cronaca
Sabato 6 Maggio 2017 di Raffaella Troili
  • 305
L'invasione degli 8 mila abusivi: «Un racket da 4 miliardi l'anno»

Non arrivano a diecimila, ma si fanno notare: occupano, avvicinano, insistono, intralciano. Presidiano i luoghi migliori della città, quelli dove la densità di turisti è maggiore. All'indomani della morte di Nian, l'esercito di ambulanti abusivi, circa 8mila, per lo più senegalesi e bengalesi, pochissimi cinesi, smercia nella capitale due generi di oggetti. Soprammobili in legno e borse contraffatte, specie i primi; pallette, magliette, tutta quella merce normale che rientra negli articoli 28/29 del Dlg 114/98 e secondo il quale si commina una multa di 5.164 euro (più sequestro e confisca) a chiunque mette in vendita sotto forma di ambulantato qualsiasi tipo di oggetto. Altro discorso le contraffazioni: per le marche falsificate si entra nel penale, il venditore rischia un procedimento. Quel che va per la maggiore sono le scarpe da ginnastica false, Adidas e Nike soprattutto. Eppure il verdetto delle analisi a cui sono state sottoposte è pericolosissimo: sono fatte con sostanze tossiche, sono dannosissime, cancerogene, ricorda un agente.

APPROFONDIMENTI
LE INDAGINI

Ambulante morto a Roma, la prima autopsia: «Nessuna...

LE SPARTIZIONI
La comunità senegalese è dedita più che altro alla vendita di merci contraffatte, dalle borse ai finti rolex, alcuni si limitano a esporre oggetti di legno. I cittadini del Bangladesh si diversificano maggiormente, sono loro a vendere acqua, palline, girelle, ombrellini, occhiali in ogni angolo della città, specie nel cuore di Roma. Un'altra categoria più limitata e completamente abusiva staziona in alcuni angoli della capitale, davanti a Sant'Egidio a Trastevere, nei pressi di palazzo Braschi a Corso Vittorio: sono quanti smerciano artigianato senza licenza, gli ex articolo 121, dice chi mastica la materia: orecchini, collanine, piccola bigiotteria. Anche loro, a ondate vengono allontanati, ma poi ritornano sempre. A sentire chi dà loro giornalmente la caccia container carichi di rifornimenti arrivano dal porto di Napoli a via dell'Omo sulla Prenestina nei magazzini all'ingrosso cinesi. Paccottiglia che però affascina chi passeggia lungo i Fori Imperiali o nei pressi di piazza Navona. Appena vedono una divisa della polizia locale (ma su whatsapp hanno le foto degli agenti e vedette appostate pronte a dare l'allarme) scappano via con la merce che hanno pagato e che quindi cercano di proteggere.

Il rischio è che nella fuga travolgano i turisti per questo i vigili hanno l'ordine di evitare inseguimenti, a volte c'è una vittima sacrificale che si fa fermare e permette agli altri di dileguarsi. I guadagni sono elevati, dal momento che stazionano giornalmente nei luoghi maggiormente frequentati dai turisti, propensi a spendere: prima di lasciare la città, magari nei pressi di via Condotti, una finta borsa griffata a pochi passi dalle vie dello shopping sembra un po' più vera. Una cinquantina di euro al giorno sono assicurate, se non di più. I luoghi maggiormente afflitti dall'ambulantato abusivo sono piazza Navona, via del Corso, Fontana di Trevi e via delle Muratte, piazza di Spagna, Tridente, Trastevere, via della Lungaretta, l'area del Colosseo, via dei Fori Imperiali. Sotto assedio a fasi alterne Castel Sant'Angelo, Ponte Sant'Angelo, Ponte Sisto. Fuori dal centro particolarmente aggredite sono via Tuscolana, piazza Giuochi Delfici, Ostia (porto turistico e lungomare), alle fermate metro Rebibbia e Ponte Mammolo. All'indomani della morte tragica di Maguette Nian, l'ambulante senegalese morto dopo un blitz anti-abusivismo dei vigili urbani (sul decesso c'è un'indagine), in giro ci sono meno vu cumprà, anche perché molti sono radunati alla manifestazione organizzata in piazza Santi Apostoli in memoria del 54enne che ha perso la vita in via Beatrice Cenci. Più tardi, in serata, torneranno ad affacciarsi nelle vie più affollate dai turisti. Intanto a Castel Sant'Angelo il presidio fisso dei vigili ha per il momento annullato ogni forma di ambulantato, un paio di interventi solo al cambio turno, verso le 13, e borse sequestrate. La mattina verso le 8.30 a via Ottaviano qualcuno si è appostato, sempre con il solito tappeto di borse. Ai Fori imperiali c'è chi comincia a vendere guardingo aste per selfie, ombrellini, occhiali e cappelli, al Colosseo i venditori di acqua scappano appena si accorgono di uno sguardo di troppo, come pure l'africano che ha posato sul muretto le statuette di legno. I vigili sanno che è pericoloso, innescare corse in mezzo alla massa di turisti, c'è anche il rischio che qualcuno finisca sotto una macchina. Hanno l'ordine di non inseguire. Meglio rinforzare lorganico.

L'ALLARME
Valter Giammaria, presidente Confesercenti di Roma è stanco di ripetere alle amministrazioni che «il fenomeno è diventato ormai eclatante e sotto gli occhi di tutti. C'è un'invasione non più tollerabile. Basta vedere il giro d'affari: il valore dei prodotti contraffatti e venduti a livello nazionale è pari a circa 7 miliardi e mezzo, di cui il 35 per cento viene venduto a Roma (per un valore di 2 miliardi e 400 milioni). Il giro d'affari di tutto quel che viene venduto dagli abusivi si aggira attorno ai 4 miliardi di euro, una cifra enorme per Roma. La merce venduta su strada sta creando problemi al commercio, alla vivibilità delle strade, al decoro. Suk e labirinti che mettono in crisi il commercio e l'identità della città. Sembra una città di abusivi, pronti a rincorrere turisti. L'immagine che ne esce è inaccettabile».
 

Ultimo aggiornamento: 20:14 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
ROMA

Roma, bus Atac a fuoco in via Tuscolana: nessun ferito Foto

Bus per il trasporto disabili distrutto dalle fiamme a Roma, incenerite anche cinque auto Usa, motore in fiamme e detriti a terra: atterraggio di emergenza per volo United
ROMA

Autobus prende fuoco in via Tuscolana

ROMA

Vasto incendio a Fiano Romano nel deposito di autovetture in demolizione

ROMA

Giovane pestato in discoteca nei guai poliziotto e medico

Foto Uccisione di Filippo Limini
di Michela Allegri
ROMA

Sgombero da CasaPound: trovato altare per Priebke

Raggi: «Acquisiremo l'edificio di via Napoleone III e ne faremo alloggi popolari» Doppio sgombero: Casapound e centro sociale a Primavalle
di Flaminia Savelli
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Ostia, torna la fitta nebbia dell'anticiclone: le immagini del litorale vista dal drone

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Sanremo 2021, Gaia: «Sul palco sarò più Gigliola Cinquetti che Achille Lauro...»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ROMA

Roma, autobus Atac prende fuoco in via Tuscolana: nessun ferito

Roma, giovane pestato in discoteca nei guai poliziotto e medico

di Michela Allegri

Roma, sgombero da CasaPound: trovato altare per Priebke

di Flaminia Savelli

Covid Lazio, D'Amato: «No ai medici disertori, via la licenza della Asl»

di Lorenzo De Cicco

Covid Roma, mancano esperti per il tracciamento. «Arruoliamo i rifugiati»

di Lorenzo De Cicco

GUIDA ALLO SHOPPING

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Video

Assembramenti tifosi per Atalanta-Real Madrid, scoppia la polemica

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

VIDEO PIu VISTO

Principe Filippo come sta? Resta in ospedale, svelata la causa del malore: ecco cos’ha avuto

  • 25

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure da lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Nuovo Dpcm fino al 6 aprile, include Pasqua. Speranza: «Impossibile allentare i divieti»

Antonio Catricalà morto suicida: l'ex Garante Antitrust si è sparato nella sua abitazione a Roma

Principe Filippo come sta? Resta in ospedale, svelata la causa del malore: ecco cos’ha avuto

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie