MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > Cronaca
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ATAC

​Atac, a Roma si fermano i tram: «Sabotati dagli operai»

Atac, a Roma si fermano i tram: «Sabotati dagli operai»
Articolo riservato agli abbonati
30 Maggio 2018 di Michela Allegri e Lorenzo De Cicco (Lettura 3 minuti)
43
  • 2 mila
APPROFONDIMENTI

Roma, tram guasto sui binari: caos e tre linee bloccate

Piano salva-Atac in tribunale: bilancio senza il sì della giunta

Roma, Atac consegna nuove carte sul concordato

ROMA Un sabotaggio ogni due giorni. Trenta episodi solo negli ultimi due mesi in un’unica rimessa, tutti sui tram e tutti segnalati alla Procura della Repubblica di Roma. L’ultimo caso è di sabato scorso, nel deposito di via Prenestina, proprio accanto al quartier generale dell’Atac, dove da mesi si spulciano i conti e si tagliano i costi, per rimettere in carreggiata un gigante malato da 12 mila dipendenti e 1,3 miliardi di euro di debiti. Nel mirino del pm Mario Dovinola, che indaga sulle manomissioni avvenute negli ultimi due anni, ci sono già sei depositi sparsi in tutta Roma, dove sarebbero avvenuti gli atti di sabotaggio. Tutti luoghi blindati, dove possono accedere solo operai e dipendenti dell’Atac - sui quali il pm ha acceso un faro - e quelli delle ditte esterne ingaggiati per manutenzioni e pulizie. 

LO SPETTRO DEL CRAC
Per i vertici della più grande partecipata dei trasporti del Paese, si apre un altro fronte. Non solo lo spettro della bancarotta finanziaria da scacciare a ogni costo, ma anche quello della sicurezza dei passeggeri. Perché a essere sabotato, almeno per quanto riguarda i tram, è sempre lo stesso ingranaggio: la sabbiera dei freni, il meccanismo che serve a rallentare o a far marciare in salita i mezzi su rotaia. Fino a oggi, per fortuna, i controlli in garage non sono mai andati a vuoto e i tentativi di manomissione sono stati scoperti prima che i tram lasciassero la rimessa e iniziassero a raccogliere passeggeri lungo il tragitto. Ma questa inquietante storia di danneggiamenti e boicottaggi, lascia aperto un interrogativo: cosa potrebbe succedere se non ci si accorgesse in tempo che i freni sono fuori uso? Stava per succedere lo scorso aprile, quando nove tram che collegano piazza Venezia a Trastevere, pronti per essere messi su strada, sono stati trovati con i freni bloccati da pezzi di legno e di plastica. Il sospetto degli inquirenti è che qualcuno manometta anche parte degli autobus che ogni giorno si guasta durante la corsa e deve poi raggiungere le officine in stato di avaria.

LA PREOCCUPAZIONE
Ai piani alti dell’Atac la preoccupazione monta settimana dopo settimana. Il presidente e ad, Paolo Simioni, impegnato nella difficile missione di risanare un’azienda pubblica ingolfata da anni di sperperi, assunzioni facili e lassismi sindacali, ha già segnalato tutto ai pm di piazzale Clodio. Intanto, agli altri magistrati del Tribunale fallimentare di Roma, oggi verrà consegnata la versione bis del piano di concordato. La prima bozza, messa a punto a inizio anno, non era stata giudicata adeguata ed è stata rivista. E proprio la via del concordato, in azienda, è osteggiata da molti. Perché sotto il controllo del Tribunale si imporrebbero sacrifici, tagli e aumenti di produttività ormai irrinunciabili per un ente pubblico dove ogni giorno si assentano quasi 1.500 dipendenti su poco meno di 12 mila. Tanto che la Procura ha intenzione di verificare se esistano dei legami tra il piano di concordato tanto avversato e le ultime manomissioni. Per questo motivo gli inquirenti stanno accorpando tutti gli episodi in un unico fascicolo, per accertare se i casi siano aumentati dopo la proposta avanzata al Tribunale, che potrebbe avere suscitato malumori tra creditori e dipendenti.

ALL’INTERNO
Il sospetto di chi indaga è che i sabotaggi siano messi in atto dall’interno. Nel deposito di via Prenestina, secondo le segnalazioni dell’azienda, sarebbero stati sabotati addirittura trenta tram nel giro di due mesi. Anche in questa rimessa possono entrare solo dipendenti accreditati, come gli operai. 
Per quanto riguarda il secondo fascicolo d’indagine, quello relativo all’incendio di tre bus - uno è quasi saltato in aria nella centralissima via del Tritone l’8 maggio - la Procura aspetta i risultati delle perizie disposte sulle parti meccaniche dei veicoli. Il consulente nominato dai pm dovrà effettuare un accertamento specifico sui filtri antismog: il sospetto è che possano avere problemi di omologazione. Al vaglio della Procura, che acquisirà anche i fascicoli sugli incendi avvenuti dal 2016 in poi, i libretti di manutenzione dei bus. Gli inquirenti vogliono stabilire se gli interventi per mettere in sicurezza gli autobus siano stati effettuati in modo approssimativo.

Ultimo aggiornamento: 16:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccino Lazio, stop alle dosi ai 65enni: il nuovo piano della Regione. Si riparte...

Roma, maxi rissa al Ponte della Musica: calci e pugni tra minorenni

Varianti Covid, allerta terapie intensive nel Lazio: età dei pazienti in...

Roma, stupro a villa Gordiani: la vittima era pedinata. Caccia a un habituè...

Vaccino Lazio, sospese prenotazioni per 64 e 65: «Atteso aumento fascia...

Roma, una legge per dare più poteri a Roma, una chance per il rilancio della...

Roma, Stefano muore di Covid: era gestore di un sushi bar alla Bufalotta. Il dolore...

Roma, pioggia di sanzioni per violazione norme anti Covid: 80 multe solo nel weekend

Bollettino Covid Lazio, oggi 7 marzo: 1.399 nuovi casi (-164), 13 morti. Superata...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli: il caso della prof morta a 62 anni dopo il vaccino anti-Covid, due medici indagati

Vaccino Lazio, sospese prenotazioni per 64 e 65: «Atteso aumento fascia d'età per AstraZeneca»

Lockdown, violate le misure: dalla zona rossa a Roma il sit-in pericoloso delle Sardine

Lockdown addio, «voli e viaggi in treno solo Covid free»: così Sicilia e Sardegna preparano l’estate

Lockdown, il Cts insiste. Ma il governo: avanti con il sistema delle zone nelle Regioni

Roma, Stefano muore di Covid: era gestore di un sushi bar alla Bufalotta. Il dolore nel quartiere

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Vaccino Covid, medici in fuga: adesso mancano 10 mila vaccinatori. Figliuolo alle Regioni: ad aprile avremo le fiale

LE PIù LETTE

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

Domenica In, Mara Venier furiosa con la produttrice degli Extraliscio: «Non ha rispetto per Papa Francesco»

Achille Lauro e la frecciatina a Ibrahimovic: «Non conviene invitarmi a casa sua, poi le ragazze vengono da me»

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Che Tempo che Fa, Luciana Littizzetto al posto di Fabio Fazio (in "smart working" dopo l'operazione)

Covid Italia, bollettino oggi 7 marzo 2021: 20.765 nuovi casi e 207 morti. Tasso di positività sale al 7,6%

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

43 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 43 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie