Dai veri costi ai debiti gonfiati :slogan Raggi alla prova verità

Dai veri costi ai debiti gonfiati :slogan Raggi alla prova verità
di Andrea Bassi
4 Minuti di Lettura
Venerdì 23 Settembre 2016, 00:05 - Ultimo aggiornamento: 24 Settembre, 11:06

ROMA La geometria euclidea si basa sugli assiomi. Proposizioni o principi assunti come veri. Da questi postulati si fanno poi derivare dei teoremi, che sono validi se non contrastano con gli assiomi. Tutto si regge, insomma, se i postulati sono veri. Il «no» alle Olimpiadi di Virginia Raggi ha la stessa logica della geometria euclidea, si basa su postulati e teoremi. Ma sono proprio gli assiomi dettati dalla sindaco, ciò che per assunto dovrebbe essere vero, a non reggere la prova dei fatti. Vediamo, allora, quali sono questi postulati. Il primo è che «con queste Olimpiadi, di fatto, quello che si chiede è di assumere altri debiti, altri debiti per i romani e per tutti gli italiani». La preoccupazione della sindaco, insomma, sembra quella di non caricare il bilancio capitolino di ulteriori spese. Qui c’è la prima crepa del ragionamento. Il dossier presentato dal Comitato organizzatore non ha previsto nemmeno un euro a carico delle casse del Comune di Roma. La spesa complessiva per l’organizzazione dei giochi è stata quantificata in 5,3 miliardi di euro. Due miliardi e cento milioni di euro li avrebbe messi a disposizione il governo centrale, con una serie di stanziamenti nelle leggi di bilancio dei prossimi sette anni. I primi 140 milioni sarebbero arrivati già nel 2017. Un altro miliardo e mezzo lo avrebbe stanziato il Comitato internazionale e gli altri 910 milioni sarebbero arrivati da sponsor privati, e il resto dai biglietti dell’evento e dal merchandising. Roma avrebbe solo ricevuto risorse, nulla era richiesto al bilancio capitolino.

LA RICERCA
La sindaco ha poi sostenuto che «le Olimpiadi sono una sorta di assegno in bianco che firmano le città ospitanti, lo dice l’Università di Oxford». In effetti lo studio citato «The Oxford Olimpics study 2016», rileva come per i giochi olimpici precedenti al 1999, si sia registrato un incremento medio dei costi del 230% (quello mediano, senza i casi estremi, è del 160%). Poi c’è stato un primo cambiamento nelle regole del Cio per contenere i costi. Così quelle disputate dopo il 1999, hanno avuto un incremento minore dei costi preventivati: il 75% in media (51% la mediana). In realtà questo studio non può essere applicato alle Olimpiadi del 2024, perché le regole per le candidature sono di nuovo cambiate con la cosiddetta «Agenda 2020». Le nuove direttive prevedono la possibilità di spalmare i giochi su più città per contenere i costi (il progetto Roma 2024 ne coinvolgeva 11), in modo anche da usare impianti già esistenti. Nel caso in cui gli impianti non fossero presenti, le nuove regole impongono di non costruire, ma di privilegiare tensostrutture e impianti removibili. Le Olimpiadi sarebbero state con poco cemento. 

CORSE MAI PARTITE
La Raggi ha poi affermato, difendendo la scelta del ritiro, che «in questa posizione non siamo soli (...). Non siamo stati gli unici a dire no, lo hanno fatto Boston, Amburgo e Madrid». In realtà nessuna di queste città è stata mai candidata alle Olimpiadi del 2024. Boston era nella short list del Comitato americano, che a differenza di quello italiano è finanziato da privati. Ogni comitato può candidare una sola città. Boston era in vantaggio su Los Angeles, ma all’ultimo momento fu ritenuta inadeguata e fu scelta questa seconda città. La Germania aveva effettivamente proposto Amburgo, ma avvisando il Comitato internazionale che prima del via libera alla candidatura, la legge imponeva un referendum. La consultazione si è tenuta il 29 novembre del 2015 e il 51,6% della popolazione ha detto no. La sera stessa è stata comunicata la rinuncia a iniziare la corsa. Madrid non ha invece mai pensato di candidarsi ai giochi del 2024. Per tre edizioni consecutive, quella del 2012, del 2016, e del 2020, si era fatta avanti ed era stata bocciata. Così il Comitato spagnolo dichiarò che per il 2024 non avrebbe candidato nessuna città. Il ritiro di Roma arriva in pratica all’ultimo miglio di una gara che le città suindicate non hanno mai iniziato. L’ultima affermazione della Raggi, ossia che «all’interno della gestione commissariale c’è un miliardo di debiti degli espropri delle Olimpiadi del 1960», è ascrivibile alla categoria “bufale”. Nel debito pregresso di Roma ci sono 975 milioni di euro di espropri che partono dal 1962 fino ad oggi. C’è solo una piccolissima quota, quantificata in poche migliaia di euro, che riguarda i terreni del villaggio Olimpico del 1960. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA