RIETI - Selci in Sabina diventa la capitale della street art. Il tutto con numerosi "street artists" di fama internazionale per altrettanti grandi interventi monumentali di arte urbana: 90 giorni di lavoro e uno scenario d’eccezione: Selci, piccolo gioiello nel cuore della Sabina.
IL PROGETTO
L'iniziativa, denominata "Pubblica", è il progetto ideato dall’Associazione culturale Kill The Pig - collettivo che promuove la condivisione delle arti visive - supportati dal cultural manager Dario Marcucci e promosso dall’amministrazione comunale di Selci, in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Roma.
La prima edizione di Pubblica, residenza artistica di street art inaugurata all’inizio del mese di luglio, prevede la realizzazione di una serie di incursioni fino alla fine di settembre 2015.
GLI ARTISTI
La prima artista arrivata a Selci nelle scorse settimane è stata Fio Silva, 24enne, affermata artista argentina con un bagaglio di partecipazioni a numerosi festival e manifestazioni di street art, che ha realizzato due interventi monumentali, dipingendo i muri di una scuola e la pavimentazione di un anfiteatro. Dopo Fio Silva è stata la volta di Diego Ritmo, che ha lasciato il segno con un’opera di 42 metri x 6, mentre Emmeu, Solo, Diamond e Marcy hanno realizzato un lavoro corale trasformando un’anonima cabina dell’alta tensione, come piccola anticipazione dei loro prossimi grandi interventi per il progetto Pubblica.
LA PRESENTAZIONE
Sabato 25 luglio saranno ufficialmente presentate al pubblico le prime opere, compresa quella di Luis Gomez, al lavoro proprio in questi giorni lungo un muro di 13 metri x 9 sulla via principale di Selci. Il mese di luglio si chiude con la presenza di Diamond che lavorerà su una delle pareti più importanti della città. Altri sei artisti arriveranno poi a Selci per concludere i lavori entro la fine di settembre.
I COMMENTI
Pubblica è dunque intesa come “cosa pubblica”, che nel significato più profondo del progetto si identifica nello spazio pubblico e nel suo utilizzo come bene primario da tutelare ma anche da vivere e da godere. “Riconosciuto lo spazio metropolitano come proprio habitat naturale - spiega l’associazione Kill The Pig - Pubblica allarga il proprio raggio d’azione a tutti quei luoghi che manifestino la necessità di una maggiore attenzione, piccoli centri o popolose città, che condividano stimoli ed obiettivi comuni". “Il progetto - - dichiara il sindaco di Selci Egisto Colamedici - si inserisce nella volontà di far sì che Selci sia, in prospettiva, Citta d’Arte”.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout