RIETI - La cattedrale e il palazzo papale di Rieti. Un microcosmo di storia, fede e identità culturale: questo il titolo delle giornate di studio che si terranno il 24 e il 25 novembre prossimi presso l’ex chiesa di San Giorgio a Rieti.
L’iniziativa, promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti in collaborazione con l’Archivio di Stato di Rieti, la Diocesi di Rieti e la Fondazione Varrone, mira ad avviare un percorso di rinnovata conoscenza sul complesso monumentale reatino in vista delle celebrazioni per gli 800 anni dalla consacrazione della cattedrale, avvenuta il 9 settembre 1225 per mano di papa Onorio III, e accompagna gli interventi conoscitivi e conservativi sul salone papale a opera del Ministero della Cultura. Nel corso del convegno, architetti, storici dell’arte, archeologi, studiosi, professionisti e cultori della materia affronteranno e si confronteranno per la prima volta su alcuni aspetti e argomenti di carattere interdisciplinare, che spaziano dall’archeologia alla storia dell’arte, dalla memoria tramandata alla storia della devozione, con l’obiettivo di approfondire la chiesa mater et magistra della diocesi di Rieti e il palazzo dei papi nel capoluogo sabino.
La due giorni in programma offrirà, oltre al convegno, anche l’opportunità di scoprire il patrimonio musicale legato alla basilica cattedrale reatina con il concerto, diretto da Angelo Fusacchia, che si svolgerà proprio in duomo venerdì 24 novembre alle ore 21.
Il convegno si avvale della collaborazione dell’Istituto professionale di Stato Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout