MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Rieti

Lunedì 18 Gennaio - agg. 05:01
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Rieti, stop alle agevolazioni sulle bollette nel cratere ma i sindaci sperano ancora. La spiegazione di Arera

Rieti
Giovedì 12 Novembre 2020 di Marzio Mozzetti
Bollette

RIETI - È bagarre sulla delibera dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che dispone di non procedere alla proroga delle agevolazioni sulle bollette elettriche relative agli immobili inagibili causa sisma, oltre il 31 dicembre 2020. I sindaci di Amatrice e Accumoli sono allineati su quanto espresso ieri dal loro collega di Teramo e presidente di Anci Abruzzo, Gianguido D’Alberto. «Esprimo profonda contrarietà nei confronti della delibera - commenta il sindaco di Amatrice, Antonio Fontanella. - Con questa decisione torniamo al punto di partenza, malgrado le condizioni delle migliaia di sfollati siano cambiate poco o nulla. La ricostruzione degli alloggi inizia a vedere la partenza solo ora e di ciò, Arera deve inevitabilmente tenere conto». Un provvedimento che non trova il favore nei Comuni più colpiti. «Non possiamo consentire che tali cittadini paghino gli oneri fissi anche se l’immobile di proprietà è inagibile - prosegue Fontanella. - Analogamente non è possibile riattivare il pagamento per coloro che hanno un alloggio nelle zone rosse, ovvero sono nelle Sae. Inaccettabile e fuori contesto». Fontanella chiede, come i suoi colleghi, che Arera «torni sui suoi passi». Anche la sindaca di Accumoli, Franca D’Angeli, non nasconde la sua preoccupazione: «La situazione del sisma del Centro Italia è nettamente diversa da quella dei terremoti precedenti: il cratere coinvolge regioni e numerosi comuni che già prima dell’emergenza Covid affrontavano una profonda crisi economica. La proroga ulteriore la considero un modo per far sperare ancora chi abita in questi luoghi che la situazione possa invertirsi: è naturale che non possiamo chiederla per sempre, ma sicuramente dobbiamo prendere atto che nella speranza che partano davvero i cantieri, un orizzonte di altri due anni sarebbe sicuramente una boccata d’aria per tutti».
LA SPIEGAZIONE DI ARERA
Oltre alle motivazioni ufficiali della delibera, di cui Il Messaggero ha dato conto ieri, Arera specifica ulteriormente che «negli anni trascorsi dal sisma a oggi, tutti gli utenti hanno avuto la possibilità di disattivare e riattivare gratuitamente le loro utenze in base alle condizioni dei loro edifici. La decisione di mantenere attive le proprie utenze comporta dei costi che per 36 mesi sono stati compensati dalla collettività. Il periodo di 36 mesi, usato in situazioni precedenti per misure di sostegno, è stato - di fatto - portato a 48 mesi nel caso specifico. Continuare con proroghe produce una condizione iniqua, sia rispetto alla popolazione coinvolta in altri eventi calamitosi che sul sistema energetico generale, con costi a carico della collettività. La delibera ha introdotto per la prima volta un obbligo per i gestori di comunicare in bolletta la “possibilità fino al 31/12/20” di dichiarare l’inagibilità. È stata introdotta per la prima volta la possibilità di “autocertificare” lo stato di inagibilità. Per questo sisma è stata definita, per la prima volta, la “portabilità” dell’utenza: chi ha dovuto cambiare residenza a causa del terremoto ha portato con sé le agevolazioni tariffarie previste per le utenze danneggiate (quindi agevolazioni sia per l’edificio terremotato che per la nuova residenza)». A questo punto si dovrà cercare di trovare una soluzione che, fatte salve le motivazioni in ordine alle spese per la collettività evidenziate da Arera, in caso di ulteriori proroghe, possa nello stesso tempo venire incontro in qualche modo a quanto evidenziato dai sindaci.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
BASKET

Kienergia super, Cattani: «Fantastici, ci hanno messo il cuore». Rossi: «Grande soddisfazione, ora pensiamo a Ravenna»

RIETI

Scuole superiori al rientro. I dirigenti: «Siamo pronti ma alcuni timori ci sono». Manifestano gli studenti

Scuole superiori, esplode il caso Fara, il preside del polo scrive al Prefetto: «Incongruente riaprire se il comprensivo è chiuso» Passo Corese, inaugurati i moduli prefabbricati al polo didattico
BASKET

Il Real Sebastiani non conosce ostacoli: Salerno ko 86-73 e chiude imbattuto il girone d'andata. Righetti: «Bravi»

RIETI

Piano Porrara: nel centrodestra sale la tensione tra Lega ed Emili

Rieti, Porrara: il piano sparisce dal consiglio Rieti, Piano quadro Porrara: l’approvazione diventa ora in forte salita
RIETI

Anche a Fara Sabina le superiori col 50% degli studenti in aula e da martedì rientro pure in 3 plessi dell'istituto comprensivo

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Roma, cinghiale a spasso nel cortile di un condominio (incurante dei cani inferociti)

Parma, tavoli affollati al bar: i clienti sono tutti vip...

Mastella a Mezz'ora in più: «Calenda? Un figlio di papà». Replica in diretta e lui lascia lo studio

Neve ai Castelli Romani oltre i 500 metri: disagi da Velletri e Nemi, strade in tilt

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

RIETI

Kienergia super, Cattani: «Fantastici, ci hanno messo il cuore». Rossi: «Grande soddisfazione, ora pensiamo a Ravenna»

Rieti, scuole superiori al rientro. I dirigenti: «Siamo pronti ma alcuni timori ci sono». Manifestano gli studenti

Il Real Sebastiani non conosce ostacoli: Salerno ko 86-73 e chiude imbattuto il girone d'andata. Righetti: «Bravi»

Magliano Sabina, dad in una classe della scuola media e trasporti potenziati

Rieti, Piano Porrara: nel centrodestra sale la tensione tra Lega ed Emili

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

Migranti dall'Honduras, scontri con la polizia in Guatemala

Coronavirus, Musumeci: «Sicilia zona rossa, decisione sofferta ma meditata»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 57

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa possiamo fare

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie