Alla Asl con il padre disabile ma i posti auto riservati alle categorie svantaggiate sono occupati da vetture dell'Azienda sanitaria

L'auto Asl parcheggiata negli spazi riservati ai disabili
di Sara Pandolfi
2 Minuti di Lettura
Sabato 9 Settembre 2023, 19:06 - Ultimo aggiornamento: 19:07

RIETI - Giri e giri intorno al palazzo della Asl di viale Matteucci per trovare un parcheggio con a bordo un disabile. I parcheggi proprio davanti all'ingresso sono spesso occupati da auto senza regolare permesso per quei posti e, quel che ancor fa più indignare, è che spesso a lasciare per lungo tempo le macchine su quelle strisce gialle siano proprio le vetture della Asl (come dimostrato dalla foto, ndr).

La segnalazione arriva da un cittadino, stanco di dover vivere, costantemente la stessa situazione ogni qual volta si reca negli ambulatori con il padre. «Ogni volta che devo recarmi alla Asl è un calvario», dice il cittadino che assiste il padre con gravi problemi alla deambulazione e titolare di un tesserino di invalidità che gli consentirebbe di parcheggiare proprio davanti all'ingresso principale.

La denuncia. «Siamo costretti a fare giri su giri per trovare un parcheggio, che spesso troviamo troppo lontano per mio padre.

Quello che più dispiace è che proprio gli autisti delle macchine della Asl manchino di quella delicatezza che servirebbe - prosegue l'uomo nel suo racconto -. Pur volendo immaginare che quelle macchine siano posizionate lì per esigenze di servizio, anche se difficilmente credo che le stesse non abbiano nello spazio all'interno del palazzo un posteggio riservato, la sosta dovrebbe essere di breve durata per poi lasciar spazio ai cittadini con reali esigenze e difficoltà alla deambulazione. L'ultima volta, dovendo rispettare un appuntamento ho letteralmente parcheggiato in mezzo alla strada la macchina, con tutto il caos del caso, e preteso che la guardia facesse spostare quelle macchine. Così è stato, ma non è possibile che si debba arrivare ad essere maleducati per poter beneficiare di un diritto?».  

© RIPRODUZIONE RISERVATA