Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Rieti

Trenta anni fa la storica visita di Papa Wojtyla in Sabina: i ricordi di chi lo accolse e incontrò

Mario Perilli, allora sindaco di Fara Sabina, con Papa Wojtyla
  • 407
di Raffaella Di Claudio
3 Minuti di Lettura
Domenica 19 Marzo 2023, 00:10
Articolo riservato agli abbonati

RIETI - Sono trascorsi 30 anni dal giorno in cui Papa Giovanni Paolo II arrivò in Sabina per vistare i territori della diocesi suburbicaria di Sabina–Poggio Mirteto in occasione della solennità di San Giuseppe, ma il tempo non ha sbiadito i ricordi. A Magliano Sabina, Poggio Mirteto, Vescovio e Farfa quell’evento è cristallizzato e resiste al trascorrere degli anni, impresso, in alcuni casi, nelle fotografie custodite nella miglior cornice del salotto e nella memoria dei sindaci che il 19 marzo di 30 anni fa c’erano.

Le testimonianze. Paola Fratoni, prima cittadina di Magliano Sabina, aveva 33 anni, era l’unica donna sindaco del Reatino e il suo dialogo con il pontefice guadagnò le colonne dell’Osservatore romano. «Di quella giornata ho un ricordo pieno di luce e il nostro incontro con lui che mi diede un buffetto sulla guancia per rompere il ghiaccio è indimenticabile – esordisce Fratoni – Fu sicuramente il momento più impattante, a livello emotivo, della mia carriera da sindaco che durò 10 anni, tanto che, per quanto io sia abbastanza laica, papa Giovanni Paolo II è stata una figura molto importante nella mia vita, alla quale ho fatto riferimento nei momenti particolari: una sorta di sollievo e rifugio. Ricordo che mi chiesero di inviare il mio discorso istituzionale al Vaticano che venne corretto. Ma all’epoca avevo 33 anni, ero profondamente di sinistra e quando mi trovai a porgere il dono al Papa – prosegue soffermandosi sull’episodio ripreso dal quotidiano della Santa sede – non riuscii a trattenermi. In merito alla sua enciclica sulla maternità che per il pontefice doveva essere accettata sempre, anche in caso di violenza, dissi che alle donne doveva essere lasciata la libertà di scegliere. Lì Papa Wojtyla, mi diede il secondo buffetto sulla guancia, e con una dolcezza e una delicatezza che non scorderò mai, quasi a comprendere la differenza dei nostri ruoli entrambi da rispettare, mi rispose: Tu devi fare il sindaco, io devo fare il Papa». 

Dopo Magliano, il pontefice raggiunse Vescovio e Poggio Mirteto. Nella cittadina mirtense ad attenderlo tanti giovani e il sindaco Pasqualino Carconi. «Se mi avessero detto che avrei incontrato il Papa non ci avrei creduto. È stato un evento di una portata storica. Il suo arrivo a Poggio Mirteto – ricorda Carconi – fu proprio bello. All’ingresso della città salì a bordo della papamobile e sembrava un angelo che entrava tra la folla che applaudiva. Oggi, ogni volta che incontro gli studenti delle scuole che lo accolsero, ormai adulti, ripenso a quell’evento, il più alto della mia esperienza istituzionale». A Farfa, invece, secondo i piani iniziali, Papa Giovanni Paolo II non sarebbe dovuto passare. 

Il passaggio obbligato da Perilli. «Ma questa cosa proprio non mi andava giù – ammette sorridendo l’allora sindaco di Fara Sabina, Mario Perilli – Andai a parlare con il vescovo Salvatore Boccaccio, persona straordinaria, ma sembrava non ci fossero margini. Quindi, chiesi aiuto a Madre Tecla, abbadessa generale delle suore Brigidine, che mi suggerì di scrivere una lettera alla Prefettura e io in un primo momento rimasi perplesso, salvo poi capire – altra risata – che la Prefettura che intendeva era quella del Vaticano. Mi feci aiutare da Tersilio Leggio che scrisse una lettera bellissima grazie alla quale, dopo una settimana, ci comunicarono che il Papa sarebbe arrivato a Farfa, avrebbe incontrato la comunità benedettina, inaugurato la statua in onore di Santa Brigida e salutato i fedeli. Secondo il programma, dopo l’incontro con i Benedettini sarebbe dovuto salire in macchina, ma era una bellissima giornata di sole e una volta fuori dalla Chiesa guardò in alto e disse a Boccaccio: andiamo a piedi. Così, tra l’agitazione della vigilanza, insieme percorremmo il borgo di Farfa a piedi. È stata l’emozione più grande della mia esperienza da sindaco, che dopo 30 anni – conclude Perilli - mi fa estremamente piacere rivivere e celebrare in questo racconto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

TERNI
Terni, motore dell'aereo si spegne dopo il decollo Il...
RIETI
Lucio Battisti, concerto a Rieti, ma l'ingresso è...
RIETI
Trattoria “La Favorita” e quella missione di far...
RIETI
Gli appuntamenti del weekend a Rieti e in tutto il Reatino
RIETI
Incidente sulla Salaria: scontro tra auto e moto
ATLETICA
Grande festa al Guidobaldi per il ritorno del Trofeo Don Bosco:...
RIETI
Covid: sono 14 i nuovi positivi e in 10 sono guariti
CALCIO
Consegnato il Premio Manlio Scopigno a Stefano Pioli, miglior...
RIETI
La stazione carabinieri di Fara in Sabina punto di riferimento...
RIETI
Istituto Bambin Gesù: la scuola proseguirà la sua...
RIETI
Il Comune del Reatino dove uffici e macchina organizzativa...
RIETI
I Ricchi e Poveri e Cristina D'Avena a Rieti per il Giugno...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vera Gemma, la figlia di Giuliano: «Molti uomini mi hanno fregata, uno mi svaligiò casa dopo avermi addormentato»
Mario Brega, una targa a Roma per i 100 anni dell'attore: la scoprirà Carlo Verdone
Putin rischia l'arresto in Sudafrica? La trasferta e i legami del Paese con Mosca, gli scenari
Accusato di violenze dalla figlia, assolto dopo 6 anni. Lei ritratta: «Era troppo severo. Ho inventato tutto per liberarmi di lui»
Travolto da una moto mentre attraversava sulle strisce: Maurizio muore a 66 anni
Venerdì nero per le Borse, timori su Deutsche Bank: caos nel mercato dei bond

SCELTE PER TE

Occupazioni a Roma, le chat inguaiano Tobia Zevi: convocato in Commissione Gualtieri lo difende: «Giusto ascoltare tutti» Foto
"Pariola" contro "bora", la canzone sulle ragazze romane è virale: così gli stereotipi vengono cantati sui social
Il Cav cambia Forza Italia, Barelli alla Camera al posto di Cattaneo. Ronzulli perde la Lombardia

PIU' LETTE

LE RIVELAZIONI
Serena Grandi: «Ho avuto più di 100 uomini, il più figo? Panatta. Il no a Gianni Agnelli? Per lui ero una delle tante»
SALERNO
Beato Carlo Acutis, bambini «traumatizzati» dopo aver visto la foto della salma a scuola
IL PERSONAGGIO
Tinto Brass: «Tutte le mie attrici mi hanno amato, dalla Sandrelli alla Caprioglio. Sul set non ho mai molestato nessuno»
CANALE 5
Uomini e Donne, Alessio Corvino si autoelimina? Chi è l'ex fidanzata che fa ingelosire Lavinia
​LA STORIA
Testaccio, sarto non può pagare l’affitto: residenti inondano il negozio di ordini fino a raggiungere la cifra
LA NORMATIVA
Superbonus, le banche ritornano a comprare: istituti pronti a liberare i 19 miliardi fermi
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie