Se Virginia Raggi diventerà Sindaco di Roma, il Movimento 5Stelle porterà nell'Aula Giulio Cesare una formazione tutta nuova e tutta da scoprire. La candidata di Grillo potrà contare su ben ventinove consiglieri comunali sui quarantotto totali, un monocolore granitico, una maggioranza schiacciante, perché i pentastellati sono andati da soli alla guerra del Campidoglio proprio con lo scopo dichiaratissimo di non dover fare compromessi con nessuno. L'opposizione potrà ben poco: il Pd avrebbe 7 seggi, la Lista Giachetti uno, Fratelli d'Italia cinque, due andrebbero alla Lista Marchini e uno ciascuno a Forza Italia, Sinistra per Roma, Lista Civica Meloni e Lega (la formazione di Salvini, nel riconteggio in corso al seggio centrale, strapperebbe un seggio al Pd).
I VOLTI
I 5 Stelle porteranno nell'Aula Giulio Cesare tante facce nuove. Tra i pentastellati, tra i tanti, sono sicuri dello scranno Marcello De Vito, il candidato più votato in assoluto di tutti (6.451 preferenze) e poi Paolo Ferrara (3.531), un finanziere di Ostia, un funzionario dell'Istat, Paolo Frongia (2.464), il consigliere uscente Enrico Stefàno.
Nel Pd sono sicuri dell'elezione soltanto i sette più votati. Michela Di Biase (5.186), presidente uscente della Commissione Cultura e moglie del ministro Franceschini, Marco Palumbo (4.867) e Ilaria Piccolo (4.484) due consiglieri dell'area Zingaretti, Orlando Corsetti (3.008), ex presidente del I Municipio, Marco Tolli (2.429) e Valeria Baglio (3.054), ex presidente del Consiglio Comunale sotto Marino.
Svetlana Celli (1.755), della lista civica Roma torna Roma per Giachetti, entrerà in Consiglio anche con la vittoria dei 5Stelle.
Raggi sindaco di Roma: ecco tutti i nomi dei consiglieri

di Luca Lippera
2 Minuti di Lettura
Mercoledì 8 Giugno 2016, 08:21
- Ultimo aggiornamento: 20 Giugno, 02:53
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout