MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Martedì 26 Gennaio - agg. 22:37
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Tutti gli esecutivi di minoranza che fecero l'Italia

Primo Piano > Politica
Domenica 6 Maggio 2018 di Marco Gervasoni
  • 50
La democrazia parlamentare, ancora più se con la proporzionale, è una iattura, ce ne accorgiamo in questi giorni. Una delle sue poche virtù sta nell'offrire una miriade di soluzioni per formare un governo, anche quando manca la condizione prima: una maggioranza. L'enigma che si trova di fronte Mattarella in questi giorni è per molti versi inedito, ma non totalmente. Nella storia della nostra Repubblica sono diversi gli esecutivi nati senza avere una maggioranza. Tale vizio, o virtù, è stato ereditato dalla monarchia: la prima volta che si usò il termine di governo «balneare», per dire un esecutivo estivo di breve durata per portare alle elezioni, fu con il governo Bonomi, nel luglio 1921. Che visse però sette mesi, e avvicinò l'Italia verso la marcia su Roma. Non proprio di buon auspicio, come esempio.

IL RUOLO DEL COLLE
Per fortuna, con la Repubblica il ruolo del capo dello Stato si fece più incisivo, almeno sulla carta, rispetto a quello effettivo del monarca. Nella nostra storia sono infatti esistiti governi di varia tipologia anche perché il presidente della Repubblica, soprattutto in scenari confusi, assume un rilievo centrale. Mattarella ha quindi di fronte due strade principali: un governo cosiddetto del presidente, magari formato da figure «neutre», estranee almeno formalmente ai partiti, che difficilmente riscuoterebbe la fiducia ma resterebbe in carica fino alle elezioni.
Oppure il Presidente potrebbe varare, come chiesto da una parte del centro-destra, un governo di minoranza retto da forze politiche e investito non da una vera fiducia ma dall'astensione di una parte delle altre. La nostra storia offre non pochi precedenti sia della prima che della seconda tipologia. Anche se c'erano stati già due casi, Pella nel 1953 e Fanfani nel 1954, il primo governo di minoranza e «del presidente» lo troviamo nel 1957 con il democristiano Zoli, una figura di secondo piano della Dc. In realtà la maggioranza la ottenne: solo che a votarla furono anche i missini, cosa che ne provocò l'immediata caduta.
Il capo dello Stato, Gronchi, respinse le dimissioni e «costrinse» il governo a continuare, per sette mesi. Lo stesso presidente varò, due anni dopo, il governo Tambroni, nato per gestire l'emergenza delle Olimpiadi a Roma: pure lui ricevette il non gradito consenso dei missini. E fu una delle cause che spinsero ai terribili disordini del luglio 1960. Visti i risultati non proprio positivi, negli anni successivi il ruolo del Quirinale si fece più discreto ma a quel punto a spingere per governi di minoranza furono gli stessi segretari del principale partito, la Dc.
E spesso con ottimi risultati: il governo Fanfani, nato balneare nel luglio 1960, durò fino al febbraio 1962 e varò importanti riforme, grazie all'astensione dei socialisti. Tutte queste convulsioni partivano infatti dal dibattito interno alla Dc: continuare a governare al centro, come negli anni di De Gasperi, oppure allearsi con i socialisti? Alla fine passò la seconda ipotesi che portò una certa stabilità e soprattuto rese più rari i governi di minoranza.

LA CRISI DEL CENTROSINISTRA
Quando il centro-sinistra entrò in crisi, a metà anni Settanta, si dovette perciò ricorrere a un nuovo esecutivo di minoranza, guidato da Andreotti dal 1976 al 1978: chiamato della non sfiducia perché si astennero quasi tutte le forze politiche, compresi i comunisti, fino a quel momento schieratisi contro tutti i governi. Negli esempi citati di Fanfani e di Andreotti il governo di minoranza doveva preparare la Dc a nuove alleanze: con i socialisti negli anni Sessanta, con i comunisti alla fine degli anni Settanta (poi abortita). In entrambi i casi, però, le forze politiche astenutisi, socialisti nel 1963 e comunisti nel 1979, furono punite dagli elettori.
Dopo il fallimento del compromesso storico, il sistema entrò definitivamente in crisi: e negli anni Ottanta ricominciarono i governi di minoranza. Uno dei più curiosi fu il Fanfani VI, nell'aprile 1987. Nato dopo il buon risultato dei governi Craxi e in seguito alla rottura tra il premier e il segretario della Dc, De Mita, fu un monocolore democristiano con molti tecnici. Il risultato? Quasi comico: lo votarono socialisti, socialdemocratici e radicali, che da quel governo erano esclusi, mentre i democristiani che ne facevano parte si astennero. Portò comunque il Paese al voto.
  © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
I DATI

Covid, 10.593 contagi e 541 morti (+121 rispetto a ieri). Tasso di positività al 4,1%
Nel Lazio 1.039 casi

Vaccino Covid, Oms: «No dosi Moderna a donne incinte, rinvio per chi è stato contagiato in ultimi 6 mesi» La Svezia sospende i pagamenti a Pfizer
FOCUS

Variante brasiliana, ecco perché fa così paura e perché il vaccino potrebbe non bastare

Variante brasiliana, in Abruzzo scoperti tre casi: contagiata una famiglia Vaccino Moderna, un terzo richiamo anti-varianti: protegge contro la sudafricana, ma è meno efficace
di Lorena Loiacono
I DATI GIMBE

Vaccino, doppia dose solo allo 0,17% degli italiani: Lazio "record", male Lombardia e Calabria

Vaccino Covid, Moderna: «Efficace contro varianti inglese e sudafricana» Varianti Covid, quante sono e cosa si sa 
ROMA

Groupama Assicurazioni è Top Employer Italia per il settimo anno consecutivo

Poste italiane è Top Employer per il secondo anno di fila. La ThermoFisher in prima linea nella battaglia contro il Covid
ROMA

Poste italiane è Top Employer per il secondo anno di fila

Poste Italiane, rileva 51% cinese Sengi Express Poste Italiane: La mobilità è sempre più sostenibile (Foto di Emanuele Valeri/Ag.Toiati)
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Conte, la statuetta spopola nel presepe a San Gregorio Armeno: «Vado e torno!»

​La videostoria di Conte al governo in 3 minuti: dal primo al bis e alle dimissioni

Matteo Salvini: «Il centrodestra è unito contro il prolungamento dell'agonia»

Tajani (Fi): «Disponibili per un governo di unità che rappresenti tutta l’Italia»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1569

LE NEWS PIÚ LETTE

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Governo, resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

Immuni dal Covid, il genetista: «Nelle persone che non si infettano la chiave per capire chi è più a rischio»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie