MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Primo Piano > Politica
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Craxi, perché resta un tabù la figura del modernizzatore

Articolo riservato agli abbonati
19 Gennaio 2018 di Marco Gervasoni (Lettura 3 minuti)
4

Bettino Craxi è morto il 19 gennaio di diciotto anni fa ma il suo fantasma continua a perturbare la nostra memoria. Vedi, in questi giorni, le dichiarazioni degli sdegnati che il Comune di Sesto San Giovanni gli abbia dedicato una via. Per gli antichi Greci, quando l’anima di un defunto continua a apparire ai viventi, significa che gli Dei vogliono comunicare qualcosa. Almeno tre ci sembrano i segnali che Craxi continua a lanciarci. Il primo: la cosiddetta Seconda Repubblica è nata come un vulnus e una forzatura, provocando una lacerazione del paese che questo carattere diviso ha poi sempre mantenuto. Per questo il sistema politico è stato sempre instabile e forse ora sta deperendo con la stessa ambiguità con la quale è nato. Non che la «Prima Repubblica» fosse il regno della virtù, tutt’altro.

Ma le sue degenerazioni vanno spiegate con la forma particolare che nel nostro paese, insieme alla Germania federale il più coinvolto nella guerra fredda, aveva assunto la lotta politica. Il grande errore dei suoi dirigenti fu di non aver capito in tempo che, caduto il Muro di Berlino, nulla poteva essere più come prima. Di questa classe politica Craxi fu uno degli uomini migliori, nelle luci e nelle ombre, nella capacità di intuire i processi politici e di trasformare il paese, come negli errori e nelle illusioni; e soprattutto nella difficoltà a comprendere, alla fine, che bisognava mutare tanto e in profondità. Da qui i processi, due dei quali conclusi con condanne definitive e la responsabilità di non aver fermato il sistema marcio quando si era ancora in tempo: difficile però non vedere che fu uno dei pochi a pagare, pur avendo denunciato in solitudine la pratica del finanziamento illecito ai partiti. 

Il secondo segnale che dal passato Craxi ci trasmette è questo: è molto difficile, quasi impossibile, essere modernizzatori in Italia. Il tratto che infatti racchiude meglio la figura di Craxi sta nella sua volontà di sbloccare il paese, nell’esigenza di superare gli steccati, nella convinzione che le vecchie divisioni, figlie di un tempo ormai finito, debbano essere lasciate alle spalle. Per questa sua vis modernizzatrice, soprattutto in campo economico (le riforme del mercato del lavoro), e in quello istituzionale (il superamento del sistema consociativo e il presidenzialismo) mobilitò contro di sé numerosi nemici: non solo il Partito comunista, anche molti suoi alleati di governo nella Dc e poi un certo establishment, a cui accomodava il sistema corporativo su cui la Repubblica si era adagiata dagli anni Sessanta.

Non ha molto senso tracciare analogie storiche; ma dopo di lui, tutti quelli che si sono impegnati in un progetto modernizzatore, pensiamo a Berlusconi ma anche a Renzi, sono finiti demonizzati, come lo fu Craxi a suo tempo. «Ho provato per la prima volta lo squadrismo sulla mia pelle», disse poche ore dopo l’assalto con le monetine, il 30 aprile 1993. In realtà egli fu la vittima di una composita folla proto-populista: i post-comunisti e i missini, mentre i leghisti agitavano il cappio a Montecitorio. Il terzo segnale che Craxi ci lancia è il seguente: non dimentichiamo la nazione. Egli fu infatti un protagonista dell’integrazione europea (con l’Atto unico del 1986). Ma vide, quasi profeticamente, al momento della firma del trattato di Maastricht e poi negli anni di Hammamet, quanto non funzionasse in quest’Europa. E temeva che quelli al potere in Italia non sarebbero riusciti (o non avrebbero voluto) perseguire l’interesse nazionale. Come invece egli si era sempre prodigato di fare: nella memoria di molti resta impressa la vicenda di Sigonella, quando difese le prerogative dell’Italia anche di fronte alla potente America di Reagan. Sono lezioni che tutte le forze politiche dovrebbero ascoltare. Poco disposti a recepirle sembrano però essere molti della sinistra. Per loro, salvo eccezioni (autorevoli, ma eccezioni) il nome di Craxi è ancora tabù. Eppure alla sinistra riformista egli apparteneva: fu tra i fondatori del Partito socialista europeo, di cui il Pd fa parte. Una volta per tutte quella famiglia politica dovrebbe riconoscere che Craxi è uno dei pezzi più pregiati della sua storia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Riace, arrestato il sindaco simbolo dell'integrazione: nozze combinate per...

Spread, Di Maio: «Rialzo colpa dei commissari Ue. Aggressione preventiva, non...

Nobel della Fisica ai pionieri del laser: dopo 55 anni vince una donna

Imprenditrice leccese sfugge a un'aggressione: «Furia inspiegabile, mai...

Molesta una bambina davanti alla stazione: nordafricano pestato dai parenti della...

Governo, il Def spinge Lega e 5 stelle: la popolarità dell'esecutivo sale...

«Togliete i giochi dall'Happy Meal». La bizzarra richiesta di un...

«I miei sogni si sono infranti», l'ultimo post su facebook: si...

Indonesia, assalto ai negozi: la polizia spara in aria. Soccorsi lenti, nuova scossa...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccino Covid, medici in fuga: adesso mancano 10 mila vaccinatori. Figliuolo alle Regioni: ad aprile avremo le fiale

Napoli: il caso della prof morta a 62 anni dopo il vaccino anti-Covid, due medici indagati

Vaccino Lazio, sospese prenotazioni per 64 e 65: «Atteso aumento fascia d'età per AstraZeneca»

Lockdown, violate le misure: dalla zona rossa a Roma il sit-in pericoloso delle Sardine

Lockdown addio, «voli e viaggi in treno solo Covid free»: così Sicilia e Sardegna preparano l’estate

Lockdown, il Cts insiste. Ma il governo: avanti con il sistema delle zone nelle Regioni

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

LE PIù LETTE

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

Domenica In, Mara Venier furiosa con la produttrice degli Extraliscio: «Non ha rispetto per Papa Francesco»

Achille Lauro e la frecciatina a Ibrahimovic: «Non conviene invitarmi a casa sua, poi le ragazze vengono da me»

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Che Tempo che Fa, Luciana Littizzetto al posto di Fabio Fazio (in "smart working" dopo l'operazione)

Covid Italia, bollettino oggi 7 marzo 2021: 20.765 nuovi casi e 207 morti. Tasso di positività sale al 7,6%

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

4 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 4 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie