MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Primo Piano > Esteri
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Tournée nell’Est/ Il fai-da-te di Macron sul mercato del lavoro

Articolo riservato agli abbonati
24 Agosto 2017 di Giulio Sapelli (Lettura 4 minuti)

Lo aveva annunciato nella sua news letter elettorale e, dopo la clamorosa vittoria, ribadito nei comizi e nelle interviste a seguire, rendendo più netto il suo pensiero: «France la premiere» è dunque il vero grido di battaglia di Emmanuel Macron, mai pronunciato chiaramente (a differenza dell’«America first» di Trump) ma da sempre perseguito con convinzione allo scopo di restituire alla Francia il ruolo di potenza europea che nelle due precedenti presidenze si era opacizzato. In primo luogo per rinvigorire il disegno imperiale africano, come dimostra il suo rinnovato attivismo in Medio Oriente e nell’Africa Centrale. In secondo luogo nei confronti della Germania, nel solco di quello storico rapporto di odio-amore che da due secoli tiene insieme e divide il polmone culturale europeo (la Francia appunto) e il cuore economico del Vecchio Continente (la Germania naturalmente). Sicché, con la mano destra si compete sui mercati senza esclusione di colpi e con la sinistra si collabora sul piano militare. A farne le spese, come è ormai evidente a tutti, in entrambi i casi è soprattutto l’Italia, di cui sin dall’Ottocento i due Paesi si adoperano per prolungare un assedio che lentamente ci spoglia dei nostri presidi esterni e delle nostre eccellenze industriali. Ma c’è un terzo compito che gli elettori francesi hanno affidato a Macron: combattere la disoccupazione e ricreare la domanda interna per far fronte a una situazione economica che si aggrava anche a causa della stentatissima ripresa.

Per riuscire in ciò, l’inquilino del Palais de l’Élysée ha deciso di giocare in solitaria la pericolosa mossa del cavallo: sul piano interno muove l’alfiere della liberalizzazione del mercato del lavoro, sfidando in campo aperto l’opposizione guidata dai Melanchon, dai Montebourg e dalle Le Pen in un percorso che ha visto già capitolare Hollande. Oltre i confini muove il cavallo del protezionismo contestando le leggi e le pratiche europee, quelle stesse che i suoi predecessori avevano avallato condividendo i limiti imposti dalla stolida tecnocrazia di Bruxelles dentro la quale, come è noto, si respirano ampie boccate di ossigeno francese. Ebbene, queste leggi impongono non solo la libera circolazione dei lavoratori tra tutti gli Stati membri, ma consentono agli imprenditori di pagare i lavoratori immigrati senza rispettare i contratti vigenti nella nazione ospitante.

Da sempre il sindacato contesta queste pratiche, denunciando senza successo le situazioni più esasperate. E tuttavia ciò che più sconcerta è che per effetto di regole europee ciò che nasceva da un confronto tra capitale e lavoro ora è imposto dalla direttive di un’Unione che sembra aver dimenticato la lezione di uno dei padri fondatori: quel Jacques Delors che scrisse appunto il piano che porta il suo nome, nel quale si invoca un’Europa sociale alla quale però finora nessuno si è mai dedicato con convinzione autentica.

Ora Macron parte per la sua mini-tournée nelle capitali del Centro Europa e dell’Europa dell’Est per concordare una politica di limitazione dei flussi migratori e porre un argine all’esercito industriale di riserva che minaccia i salari e gli stipendi dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori autonomi francesi, sottoposti a un dumping sociale senza precedenti. L’obiettivo è insomma limitare gli effetti di una riedizione del caso dell’«idraulico polacco», il lavoratore distaccato in Francia i cui contributi sociali - molto più bassi di quelli contrattualizzati nel Paese transalpino - venivano pagati nel Paese di origine; così attuando una distorsione della concorrenza a favore delle aziende dell’Est-Europa, le quali potevano offrire oltreconfine i loro servizi a condizioni particolarmente vantaggiose perché il loro costo del lavoro era inferiore.

Orbene, chiunque può notare che questo tema va di pari passo con le politiche sulle migrazioni che vedono l’Italia battersi da sola contro i blocchi alle frontiere eretti dai partner europei, Austria e Ungheria in testa con la Francia che segue. Operare - come sta facendo Macron - al di fuori di ogni coordinamento europeo, senza riguardo alcuno per gli altri compagni di strada, che pure avrebbero qualcosa da dire, riduce le speranze di individuare una politica comune ed infligge un’altra ferita alla costruzione europea. Una scelta, quella del presidente francese, che deve indurci alla riflessione: essenziale è capire se siamo solo all’inizio di una faglia sismica capace di sventrare la montagna oppure se stiamo assistendo all’ennesimo atto opportunistico di un politico che mentre a parole si dichiara il più europeo degli europei, nella prassi agisce secondo l’interesse esclusivo del suo Paese, anche quando ciò avviene a discapito dei confinanti-partner.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Riace, arrestato il sindaco simbolo dell'integrazione: nozze combinate per...

Spread, Di Maio: «Rialzo colpa dei commissari Ue. Aggressione preventiva, non...

Nobel della Fisica ai pionieri del laser: dopo 55 anni vince una donna

Imprenditrice leccese sfugge a un'aggressione: «Furia inspiegabile, mai...

Molesta una bambina davanti alla stazione: nordafricano pestato dai parenti della...

Governo, il Def spinge Lega e 5 stelle: la popolarità dell'esecutivo sale...

«Togliete i giochi dall'Happy Meal». La bizzarra richiesta di un...

«I miei sogni si sono infranti», l'ultimo post su facebook: si...

Indonesia, assalto ai negozi: la polizia spara in aria. Soccorsi lenti, nuova scossa...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Riaperture: bar, ristoranti, palestre, cinema. Ecco le possibili date e le nuove regole

Vaccini Roma e Lazio, elenco centri aggiornato: prenotazioni (Pfizer in esaurimento), numeri e app

Covid, Boris Johnson choc: «Con la fine del lockdown inevitabili più casi e morti». Merkel: stretta urgente

Palestre, piscine, bar e ristoranti quando riaprono? Ipotesi coprifuoco alle 23.30. A giugno si torna allo stadio

Roberto Speranza può perdere il ministero: Draghi insegue la discontinuità

AstraZeneca, uomo di 58 anni morto a La Maddalena: la procura di Cagliari apre un'inchiesta

SCELTE PER TE

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

Vaccini, l'Australia blocca l'acquisto di Johnson & Johnson e frena su AstraZeneca: «Casi di coaguli»

LE PIù LETTE

Denise Pipitone, rivelazione a Pomeriggio 5: nuova foto di una bambina in un campo nomadi in Slovacchia

AstraZeneca, ragazza di 26 anni ricoverata a Milano: «Trombosi». Due settimane fa il vaccino

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Bianca Guaccero positiva al Covid conduce Detto Fatto da casa: «Mai abbassare la guardia»

Principe Filippo, il commovente ricordo di William e Kate: «Veniva a prendere i nipotini in carrozza»

Pfizer, anziana muore tre ore dopo il vaccino. Era guarita dal Covid, esposto in Procura: «Perché l'inoculazione?»

Roma, assalto dei ladri a una gioielleria di via Frattina. Il proprietario posta il video: «Ora basta, chiudo»

Ucraina, Nato alla Russia: «Ritiri subito le truppe». Biden a Putin: «Allentare le tensioni»

AstraZeneca, «nesso con trombosi possibile». L'Aifa ai medici: vigilate sui sintomi dei vaccinati

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie