Tournée nell’Est/ Il fai-da-te di Macron sul mercato del lavoro

di Giulio Sapelli
4 Minuti di Lettura
Giovedì 24 Agosto 2017, 00:16
Lo aveva annunciato nella sua news letter elettorale e, dopo la clamorosa vittoria, ribadito nei comizi e nelle interviste a seguire, rendendo più netto il suo pensiero: «France la premiere» è dunque il vero grido di battaglia di Emmanuel Macron, mai pronunciato chiaramente (a differenza dell’«America first» di Trump) ma da sempre perseguito con convinzione allo scopo di restituire alla Francia il ruolo di potenza europea che nelle due precedenti presidenze si era opacizzato. In primo luogo per rinvigorire il disegno imperiale africano, come dimostra il suo rinnovato attivismo in Medio Oriente e nell’Africa Centrale. In secondo luogo nei confronti della Germania, nel solco di quello storico rapporto di odio-amore che da due secoli tiene insieme e divide il polmone culturale europeo (la Francia appunto) e il cuore economico del Vecchio Continente (la Germania naturalmente). Sicché, con la mano destra si compete sui mercati senza esclusione di colpi e con la sinistra si collabora sul piano militare. A farne le spese, come è ormai evidente a tutti, in entrambi i casi è soprattutto l’Italia, di cui sin dall’Ottocento i due Paesi si adoperano per prolungare un assedio che lentamente ci spoglia dei nostri presidi esterni e delle nostre eccellenze industriali. Ma c’è un terzo compito che gli elettori francesi hanno affidato a Macron: combattere la disoccupazione e ricreare la domanda interna per far fronte a una situazione economica che si aggrava anche a causa della stentatissima ripresa.

Per riuscire in ciò, l’inquilino del Palais de l’Élysée ha deciso di giocare in solitaria la pericolosa mossa del cavallo: sul piano interno muove l’alfiere della liberalizzazione del mercato del lavoro, sfidando in campo aperto l’opposizione guidata dai Melanchon, dai Montebourg e dalle Le Pen in un percorso che ha visto già capitolare Hollande. Oltre i confini muove il cavallo del protezionismo contestando le leggi e le pratiche europee, quelle stesse che i suoi predecessori avevano avallato condividendo i limiti imposti dalla stolida tecnocrazia di Bruxelles dentro la quale, come è noto, si respirano ampie boccate di ossigeno francese. Ebbene, queste leggi impongono non solo la libera circolazione dei lavoratori tra tutti gli Stati membri, ma consentono agli imprenditori di pagare i lavoratori immigrati senza rispettare i contratti vigenti nella nazione ospitante.

Da sempre il sindacato contesta queste pratiche, denunciando senza successo le situazioni più esasperate. E tuttavia ciò che più sconcerta è che per effetto di regole europee ciò che nasceva da un confronto tra capitale e lavoro ora è imposto dalla direttive di un’Unione che sembra aver dimenticato la lezione di uno dei padri fondatori: quel Jacques Delors che scrisse appunto il piano che porta il suo nome, nel quale si invoca un’Europa sociale alla quale però finora nessuno si è mai dedicato con convinzione autentica.

Ora Macron parte per la sua mini-tournée nelle capitali del Centro Europa e dell’Europa dell’Est per concordare una politica di limitazione dei flussi migratori e porre un argine all’esercito industriale di riserva che minaccia i salari e gli stipendi dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori autonomi francesi, sottoposti a un dumping sociale senza precedenti. L’obiettivo è insomma limitare gli effetti di una riedizione del caso dell’«idraulico polacco», il lavoratore distaccato in Francia i cui contributi sociali - molto più bassi di quelli contrattualizzati nel Paese transalpino - venivano pagati nel Paese di origine; così attuando una distorsione della concorrenza a favore delle aziende dell’Est-Europa, le quali potevano offrire oltreconfine i loro servizi a condizioni particolarmente vantaggiose perché il loro costo del lavoro era inferiore.

Orbene, chiunque può notare che questo tema va di pari passo con le politiche sulle migrazioni che vedono l’Italia battersi da sola contro i blocchi alle frontiere eretti dai partner europei, Austria e Ungheria in testa con la Francia che segue. Operare - come sta facendo Macron - al di fuori di ogni coordinamento europeo, senza riguardo alcuno per gli altri compagni di strada, che pure avrebbero qualcosa da dire, riduce le speranze di individuare una politica comune ed infligge un’altra ferita alla costruzione europea. Una scelta, quella del presidente francese, che deve indurci alla riflessione: essenziale è capire se siamo solo all’inizio di una faglia sismica capace di sventrare la montagna oppure se stiamo assistendo all’ennesimo atto opportunistico di un politico che mentre a parole si dichiara il più europeo degli europei, nella prassi agisce secondo l’interesse esclusivo del suo Paese, anche quando ciò avviene a discapito dei confinanti-partner.
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA