MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Primo Piano > Esteri
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il nuovo fronte/ La Grecia all’angolo è peggio della Brexit

Articolo riservato agli abbonati
28 Aprile 2016 di Giulio Sapelli (Lettura 5 minuti)
4

L’Europa sembra ormai una vecchia casa che vede a poco a poco sgretolarsi parti delle sue mura. Oggi la gran questione che tutti colpisce è la tragedia dei migranti e la perdita della virtù della Misericordia: si alzano muri, si armano polizie speciali, si sollevano venti di odio nazionale che ricordano gli anni più tristi tra le due guerre mondiali. Del resto l’Europa si disvela ora per quel che è davvero: una questione non di condivisione, ma piuttosto di sottrazione di sovranità a favore del più forte. E se entra in gioco la forza, la Misericordia finisce, ma non vi è neppure posto per la ragione. La Grecia è al crocevia di tutte le contraddizioni europee. Piantata nel fianco Sud della Nato, se dovesse lasciare l’Unione solleverebbe un grave problema geostrategico che andrebbe a incrociarsi pericolosamente con i già difficili rapporti tra la Turchia e la Nato stessa. E poi ai confini della Grecia, la Russia preme. Si è già fatta sentire con Cipro e potrebbe, con i cinesi che ora posseggono il porto del Pireo, scardinare qualsivoglia processo di ulteriore unificazione economica tra Europa e Usa, come ha ben presente Barack Obama che non per nulla ha visitato Angela Merkel nel suo ultimo viaggio in Europa sotterrando inaspettatamente l’ascia di guerra dopo il caso Volkswagen. L‘accordo transatlantico tra Usa e Ue è troppo importante e si possono per ora dimenticare le differenze profonde tra la volontà deflazionistica tedesca e la politica espansiva Usa.

 
Anche le tensioni sorte intorno al governatore Mario Draghi altro non sono che una piega della terra di mezzo che si muove, ora dividendosi con terremoti di profondità pericolosi, ora invece riavvicinandosi, con conseguenti increspature e rovine in superficie, nel gioco di specchi in corso tra politica ed economia a livello internazionale, tra Europa e Usa, organicamente e irrimediabilmente divise. L’unica cosa che può unire tutti di nuovo è la minaccia russa. Ma per vincerla, la minaccia, bisogna - come nell’immediato secondo dopoguerra - avere con sé la Grecia. Ed ecco che una nuova precipitante scossa tellurica si genera. Ecco che i creditori che vogliono veder onorati i loro debiti nei confronti della Grecia, non sono riusciti a formulare un accordo sui tagli necessari a sbloccare la nuova tranche di aiuti nell’ambito del piano di salvataggio da 86 miliardi. Chi sono i principali creditori? Circa il 60% del debito è detenuto dai Paesi dell’Eurozona. La classifica vede la Germania al primo posto con oltre 68 miliardi, seguita dalla Francia (quasi 44 miliardi) e dall’Italia (circa 38 miliardi).

Solo l’accordo con i creditori può consentire alla Grecia di avere tre anni di stabilità e riavviare il rimborsi degli stessi debiti, così da dare tempo alle forze produttive di ricompattarsi e via via innescare la crescita. Per quanto riguarda le quote restanti del debito greco, il Fondo monetario internazionale (i cui azionisti sono ancora una volta gli Stati) detiene un altro 8%, pari a oltre 21 miliardi. Stesso discorso per la Bce, la cui esposizione alla Grecia, in particolare attraverso il programma di acquisto di titoli di Stato (Smp), ammonta a oltre 18 miliardi. Ma Wolfgang Schauble, l’ordoliberista ministro delle Finanze tedesco per il quale il debito è una colpa e per Jeroen Dijsselbloem, presidente dei ministri delle Finanze dell’Eurozona, della moratoria del debito è proibito addirittura parlare. «La riunione dell’Eurogruppo richiesta da Tsipras non ci sarà», ha fatto appunto sapere Dijsselbloem. E questo perché del debito greco l'Eurogruppo ha già discusso il 22 aprile nel contesto del programma di aggiustamento macroeconomico. Ma se ne è discusso in un verso niente affatto rassicurante.

Infatti, l'Eurogruppo ha esortato le autorità greche a concordare rapidamente con le istituzioni il pacchetto di riforme, per consentire di ultimare il primo riesame e il fatto che tale discussione si sia svolta nel contesto dei colloqui tematici sui regimi nazionali di insolvenza, concordando una serie di principi guida comuni che si concentrano principalmente sulla rapidità, la prevedibilità e l'efficacia in termini di costi di tali regimi. Ebbene, tutto ciò non fa presagire che si prospetti l’unica soluzione possibile. Ossia il condono definitivo del debito greco. Senza questo atto, è bene chiarire che la Grecia non si risolleverà più e l’Europa andrà incontro a una crisi irreversibile. Invece di aprire una discussione su ciò, il signor Dijsselbloem ha dato la parola al presidente della Vigilanza Unica, Danièle Nouy, aggiornando i ministri sui lavori in corso in materia di armonizzazione delle possibilità di intervento sul piano dei controlli e delle discrezionalità nazionali nel settore bancario della zona euro al fine di «garantire una maggiore parità di condizioni».

Ma se la parità di condizioni investe come un ciclone le nazioni in difficoltà, tutto si avvia verso una divaricazione crescente. Non a caso Alexis Tsipras ha chiesto un summit Ue: l’obiettivo era provare a sbloccare la situazione e mettere la mordacchia alla ex Troika. Tsipras voleva provare a convincere i partner comunitari che la Grecia, mantenendo gli impegni presi la scorsa estate con la firma del nuovo memorandum, affrontava ora il vero ostacolo: l’intesa finale con i creditori, così da non dover dare vita nuove misure d’austerità non previste dagli accordi precedenti. I creditori sono degli Stati, non dei privati, come abbiamo visto, e quindi possono ben rinunciare a vedere onorati i propri crediti in osservanza di una superiore “ragione europea di Stato”, che dovrebbe ancor più farsi sentire ora che si sta avvicinando la tempesta referendaria sulla Brexit, ossia sulla permanenza o meno del Regno Unito in Europa.

Quindi non vi è in gioco solo un principio di ragionevolezza fondato sul fatto che forse è più saggio rinunciare spontaneamente ai propri crediti, invece che sentirseli rifiutare da una nazione disperata. E’ in gioco il contesto culturale e politico in cui si svolgerà il referendum sulla permanenza della Gran Bretagna in Europa. Alla crisi dei migranti, alla nuova guerra fredda con la Russia, devono aggiungersi nuovi scontri, nuovi disordini, nuove sofferenze in Grecia? Il volto dell’Ue non potrebbe essere più matrigno e terribile: una Medusa che fatalmente indurrà la paralisi, se la ragionevolezza non prevarrà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Riace, arrestato il sindaco simbolo dell'integrazione: nozze combinate per...

Spread, Di Maio: «Rialzo colpa dei commissari Ue. Aggressione preventiva, non...

Nobel della Fisica ai pionieri del laser: dopo 55 anni vince una donna

Imprenditrice leccese sfugge a un'aggressione: «Furia inspiegabile, mai...

Molesta una bambina davanti alla stazione: nordafricano pestato dai parenti della...

Governo, il Def spinge Lega e 5 stelle: la popolarità dell'esecutivo sale...

«Togliete i giochi dall'Happy Meal». La bizzarra richiesta di un...

«I miei sogni si sono infranti», l'ultimo post su facebook: si...

Indonesia, assalto ai negozi: la polizia spara in aria. Soccorsi lenti, nuova scossa...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccini Roma e Lazio, elenco centri aggiornato: prenotazioni (Pfizer in esaurimento), numeri e app

Covid, Boris Johnson choc: «Con la fine del lockdown inevitabili più casi e morti». Merkel: stretta urgente

Palestre, piscine, bar e ristoranti quando riaprono? Ipotesi coprifuoco alle 23.30. A giugno si torna allo stadio

Roberto Speranza può perdere il ministero: Draghi insegue la discontinuità

AstraZeneca, uomo di 58 anni morto a La Maddalena: la procura di Cagliari apre un'inchiesta

Vaccino, il racket dei falsi Pfizer: Interpol lancia l’allarme

SCELTE PER TE

Riaperture: bar, ristoranti, palestre, cinema. Ecco le possibili date e le nuove regole

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

LE PIù LETTE

Denise Pipitone, rivelazione a Pomeriggio 5: nuova foto di una bambina in un campo nomadi in Slovacchia

AstraZeneca, ragazza di 26 anni ricoverata a Milano: «Trombosi». Due settimane fa il vaccino

Vaccini, l'Australia blocca l'acquisto di Johnson & Johnson e frena su AstraZeneca: «Casi di coaguli»

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Bianca Guaccero positiva al Covid conduce Detto Fatto da casa: «Mai abbassare la guardia»

Principe Filippo, il commovente ricordo di William e Kate: «Veniva a prendere i nipotini in carrozza»

Pfizer, anziana muore tre ore dopo il vaccino. Era guarita dal Covid, esposto in Procura: «Perché l'inoculazione?»

Roma, assalto dei ladri a una gioielleria di via Frattina. Il proprietario posta il video: «Ora basta, chiudo»

Ucraina, Nato alla Russia: «Ritiri subito le truppe». Biden a Putin: «Allentare le tensioni»

4 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 4 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie