Da Cina-Usa agli Emirati le tre mine per la pace

di Fabio Nicolucci
4 Minuti di Lettura
Martedì 4 Luglio 2017, 00:10
Malgrado numerose guerre ne sconvolgano l’assetto, o forse proprio per questo, il medioriente è di nuovo al centro degli interessi della politica mondiale. Conseguenza del fatto che le carte mediorientali sono tornate in cima alla pila nella prima cancelleria d’occidente, cioè la Casa Bianca. E come è d’uso dalla fine della Guerra Fredda in poi, è stato un Presidente repubblicano – anche se Trump lo è “sui generis”, diversamente da G.W Bush – a declinare questo tema come principale nell’elaborazione della politica estera, al contrario dell’impostazione più “globalista” degli altri due presidenti democratici. Dove Clinton si era occupato più di temi europei – la riunificazione della Germania e poi la guerra nei Balcani – ed Obama invece aveva spostato il baricentro verso il Pacifico. Malgrado infatti le ricorrenti tensioni marittime con la Cina e il dossier nordcoreano, Il presidente Usa sembra voler interpretare il suo motto “make America great again” in salsa mediorientale piuttosto che globale. Ma la sua apparente facilità finisce non appena l’Air Force One decolla da Washington o, se si preferisce, compare in bacheca l’ultimo tweet di quello che la sempre più avversa stampa irride come Twitter in Chief, parodiando il titolo di Commander in Chief. Perché sul medioriente si addensano tensioni che non nascono solo qui. E la cui soluzione per questo può venire solo da una risistemazione complessiva di un nuovo ordine che le armonizzi in una nuova Yalta.

Se però l’approccio da sistemico diviene causale ed episodico, come è stato per esempio durante la recente visita di Trump in Arabia Saudita, invece di chiudere vecchie questioni si aprono nuove crisi. Come quella all’interno del campo sunnita del Golfo tra Qatar e Arabia Saudita. Mettendo infatti in una celebrazione del Gulf Cooperation Council le mani insieme al re saudita sulla palla di vetro illuminata nella penombra in una scena alla Darth Fener, Trump ha fatto gli stessi danni che fece l’ambasciatrice Usa in Iraq nel 1990 quando, rispondendo in modo evasivo ad un Saddam Hussein che gli chiedeva cosa gli Usa pensassero del Kuwait, fu interpretata come un via libera Usa all’invasione. Così oggi è scoppiata una crisi tra il Qatar e altri 4 paesi del GCC di cui non si intravede la fine anche se appare chiara la strumentalità, visto che la scusa saudita per il blocco economico in atto sarebbe la “lotta al terrorismo” ma tra le richieste dell’ultimatum a Doha vi sono la chiusura di Al Jazira, la fine dei rapporti con l’Iran e la chiusura della nuova base turca nell’Emirato.

Perché l’interventismo postmoderno e quasi surreale di Trump non avrà effetti migliori della politica delle tre scimmiette – non vedo, non sento e non parlo - che ha segnato la fredda realpolitik regionale dell’era Obama dopo il 2011, con la notevole eccezione dell’accordo con l’Iran. La cui centralità dirimente del resto è dimostrata dal fatto che proprio sul posto dell’Iran nel nuovo medioriente si stanno aggregando interessi e fazioni, così come stanno nascendo tre blocchi geopolitici. Il primo è rappresentato da un rinnovato protagonismo russo in Siria ma anche in Libia, con aperture verso l’Iran. Si tratta di elementi caratteristici della politica prima sovietica e poi russa. Una familiarità probabilmente irresistibile per un Trump che pare molto innovativo ma è in realtà in politica estera vicino a consonanze ideologiche assai datate. Perché il secondo blocco è proprio quello che sta nascendo con la riscoperta, dopo la diffidenza post 11 settembre, di un asse tra Arabia Saudita e Usa. Dove l’unico elemento di novità sarebbe l’inclusione di Israele, i cui rapporti con i sauditi come campioni di un sunnismo scelto come partner nella regione – soprattutto contro l’Iran - sono in grande spolvero. E qui Trump e i suoi istinti conservatori effettivamente possono avere il ruolo di collante, anche se Israele guarda in realtà sempre più all’Asia, e ieri ha festeggiato con un importante accordo di vendita di armi la prima storica visita di un premier indiano. Il terzo blocco è quindi quello dell’Iran, la cui potenza specifica è cresciuta dopo la consegna dell’Iraq alla sua maggioranza sciita nel 2003. E l’Iran – che in Europa guarda alla Francia di Macron - si appoggia sempre più alla Cina, infatti inclusa nel gigantesco contratto ventennale da 5miliardi di dollari siglato ieri con Total.

Su questi grandi blocchi si stanno definendo dunque le alleanze nelle guerre in corso, compresa quella contro l’Isis. Se non saranno scomposti da una nuova visione politica all’altezza, la partita tra i tre blocchi sarà perduta da chi rimarrà solo. E l’ago della bilancia è, paradossalmente, proprio il blocco filosciita guidato dall’Iran. Che potrebbe crescere se l’attuale crisi diplomatica con il Qatar gli regalasse il piccolo ma potente emirato, e magari anche una Turchia in cerca di spazio nell’ex impero ottomano. A quel punto le sue affinità con quello russo di scuola Primakov, anche sulla base di decenni di storia, sarebbero molto di più di quelli con l’asse sunnita a guida saudita. Saprà dunque Trump guardare un po’ di più ai libri di storia e un po’ meno al suo Iphone?

© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA