MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Primo Piano > Esteri
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il nodo commercio/ Brexit, l’accordo finale resta un’incognita

Articolo riservato agli abbonati
9 Dicembre 2017 di Giulio Sapelli (Lettura 3 minuti)

I veri problemi dell’ordine internazionale, a differenza del passato, ora scaturiscono dalle crisi interne degli Stati più importanti nel sistema di pesi e influenze che vige oggi a livello mondiale. I più importanti Paesi rivelano, con una dimensione prima inesistente, questo nuovo approccio. La Brexit è un esempio lampante di questa mia teoria, che esemplifica il grado di interdipendenza oggi esistente nel capitalismo globalizzato. Chi poteva immaginarsi che il problema più rilevante del dopo Brexit sarebbe sgorgato dall’interno e non dall’esterno del Regno Unito?

L’incognita più minacciosa per Londra che ha abbandonato l’Europa, ora che il governo di Theresa May ha per il momento ottenuto un accordo-tregua con la Ue tutto sommato con una rapidità inattesa ma che su queste colonne era stata prevista, è oggi quella irlandese. Un’incognita che emerge come un nodo essenziale per il buon esito della trattativa conclusiva. Bruxelles è stata parte attiva del famoso accordo di pace denominato “Good Friday”, grazie al quale nel 1998 si raggiunse un’intesa storica tra Gran Bretagna, Irlanda del Nord e Repubblica d’Irlanda.

Alla conclusione del primo round della trattiva sul divorzio Brexit, l’Irlanda del Nord dovrebbe continuare a far parte del mercato unico europeo e dell’unione doganale per evitare di ricreare un nuovo confine fisico con l’Irlanda, Stato membro dell’Unione Europea.
Il secondo tempo del confronto, il più difficile, rischia così di scavare un nuovo solco nella delicata questione irlandese. Tanto più che la signora May è ora al governo proprio con i radicali etnico-religiosi protestanti del Democratic Unionist party, i quali difendono a spada tratta l’appartenenza al Regno Unito dell’Irlanda del Nord considerando obbrobriosa qualsiasi ipotesi di alleanza e cooperazione con l’Irlanda, europeista. Insomma, diciamo la verità: pur di fronte all’ottimismo dell’accordo appena annunciato dal presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, l’esito finale della Brexit resta una incognita terribile.

Rischia infatti di confermare quelle tesi storiografiche molto agguerrite per cui la Brexit altro non ha fatto che confermare che l’entrata nell’Ue sia stato un tragico errore che ha continuato in tal modo a rinnovare il declino mondiale britannico: un declino che si era annunciato nel 1956 con la crisi di Suez, quando gli Usa sostituirono i britannici nell’alleanza con l’Egitto e in seguito nel 1963, quando il Regno Unito ritirò le sue truppe dal Golfo.
Se i britannici non creeranno rapidamente quell’anglosfera che dovrebbe reggersi su un nuovo trattato commerciale con gli Usa, tale da consentire alla stessa Londra un’alleanza privilegiata con la Cina, costituendo in tal modo un nodo geopolitico economico strategico mondiale, il declino inglese risulterebbe davvero definitivo. Si tratta di un grande disegno, tuttavia non paiono presenti in terra britannica le classi dirigenti in grado di perseguirlo: si tratta in realtà di un grande dramma che si sta svolgendo sotto i nostri occhi.

La Gran Bretagna sia avvia a pagare sino in fondo l’errore compiuto abbandonando alla metà degli anni Settanta del Novecento l’Efta (l’Associazione europea di libero scambio, costituita nel 1959) e il rapporto privilegiato con le sue colonie per aderire politicamente, mai con la moneta, va ricordato, a un’Europa che non è stata in grado di vincere la sfida di accogliere nel suo seno la più importante nazione della civilizzazione occidentale.

Ultimo aggiornamento: 10:31 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Riace, arrestato il sindaco simbolo dell'integrazione: nozze combinate per...

Spread, Di Maio: «Rialzo colpa dei commissari Ue. Aggressione preventiva, non...

Nobel della Fisica ai pionieri del laser: dopo 55 anni vince una donna

Imprenditrice leccese sfugge a un'aggressione: «Furia inspiegabile, mai...

Molesta una bambina davanti alla stazione: nordafricano pestato dai parenti della...

Governo, il Def spinge Lega e 5 stelle: la popolarità dell'esecutivo sale...

«Togliete i giochi dall'Happy Meal». La bizzarra richiesta di un...

«I miei sogni si sono infranti», l'ultimo post su facebook: si...

Indonesia, assalto ai negozi: la polizia spara in aria. Soccorsi lenti, nuova scossa...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

Vaccino Covid, medici in fuga: adesso mancano 10 mila dottori. Figliuolo alle Regioni: ad aprile avremo le fiale

Bonus baby sitter, come chiederlo all'Inps e come funziona. Il governo pronto a rifinanziarlo

Lockdown, violate le misure: dalla zona rossa a Roma il sit-in pericoloso dellle Sardine

Molnupiravir, il farmaco (creato come antinfluenzale) riduce più velocemente l’infezione da Covid

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

LE PIù LETTE

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Maneskin vincono Sanremo 2021, secondi Fedez-Michielin e terzo Ermal Meta

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie