MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Primo Piano > Esteri
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Con Brexit crescerà l’egemonia di Berlino

Articolo riservato agli abbonati
13 Giugno 2016 di Giulio Sapelli (Lettura 4 minuti)
1

Il diritto internazionale si fonda sull’assunto che tra gli stati nazionali esista uno spazio giuridico che consente di realizzare una rete di regole che fondano i trattati e consegnano alla storia il destino delle nazioni non più singolarmente ma come insieme degli stati nazionali che quelle regole scrivono e quei trattati firmano. L’Unione Europea è appunto uno spazio giuridico fondato non solo su trattati commerciali (ricordate il Mercato comune europeo? Era il 1957) ma anche sulla rinuncia che un gruppo sempre più rilevante di nazioni compirono rispetto alla loro sovranità monetaria. Ecco l’apparizione dell’euro che riempie lo spazio giuridico europeo con un sistema di cambi fissi tra le nazioni che firmano un trattato a ciò dedicato e si riconoscono in un destino molto più impegnativo e solidale: la moneta unica, prima che si fondi uno stato unico europeo.

Tutti sappiamo che la spinta venne dal crollo dell’Urss e dall’unificazione tedesca che sconvolgeva i rapporti di potenza tra le nazioni e impensieriva in primo luogo la Francia, storico avversario della Germania sin dalla fondazione di quest’ultima nel 1870. Il Regno Unito - storico avversario tanto della Germania quanto della Francia (anche se in minor misura) - a‎quel trattato non aderì conservando la sterlina ma tuttavia condividendo l’architettura politica dell’Europa dell’euro. Che succede nel caso di vittoria di coloro che voteranno per l’uscita anche da questa architettura?
 
Il Regno Unito lascerà l’Europa inaugurando una nuova stagione nelle relazioni internazionali mondiali per il peso relativo degli attori in gioco rispetto a tutto il mondo. Insomma quali possono essere le conseguenze della Brexit? Cerchiamo di esporre il problema senza spirito partigiano. In primo luogo decadrebbero tutti i trattati di libero commercio antecedenti all’euro e si ritornerebbe a una situazione di tariffe e di scontri commerciali. Il Regno Unito del resto non aveva aderito al Mec nel 1957 perché fondò la cosiddetta Efta, ossia un’area di libero scambio che comprendeva oltre agli stati del Commonwealth gli stati scandinavi e il Portogalo.

È probabile che nel caso di Brexit si determini la stessa condizione ricostituendo uno spazio giuridico-commerciale a fianco di quello europeo interamente nuovo. Bisognerebbe riscrivere tutte le regole delle relazioni commerciali con conseguenze negative sino alla loro riscrittura tanto per chi rimane nell’Ue quanto per chi la lascia. È difficile dire chi guadagnerebbe e chi perderebbe da una tale nuova architettura ma certamente il mondo globale delle esportazioni sarebbe fortemente influenzato dal previsto abbassamento del valore della sterlina che consentirebbe di veder aumentare le esportazioni manifatturiere inglesi mentre aumenterebbero i costi delle importazioni nel Regno Unito, con danni rilevanti soprattutto oggi che il petrolio e il gas del Mare del Nord vanno lentamente esaurendosi. 

Il costo in bolletta aumenterebbe, così come il costo degli alimentari viste le condizioni climatiche inglesi, ma le conseguenze più rilevanti sarebbero quelle sul sistema finanziario perché le banche e le attività finanziarie inglesi si troverebbero ad agire in uno spazio giuridico interamente nuovo rispetto al lavoro in Europa dove si realizzano transazioni imponenti e dove tuttavia già da tempo molte banche e finanziarie anglosassoni mal sopportavano e sopportano l’ossessiva macro regolazione europea che ha creato una rete di costrizioni che vanno ben oltre l’attività della Bce. Tutto dipenderà dalla strategia delle imprese, ossia dallo spazio di affari che cercheranno di continuare a perseguire (se in Europa i costi saranno elevati) oppure incrementare (e non si può non prevedere un aumento dell’attività della finanza inglese a livello asiatico e nord americano come è del resto vocazione naturale del Regno Unito.

Le conseguenze sul mercato del lavoro non saranno terribili come molti dicono. L’Europa non è più la terra del predominio dei sindacati di lavoratori su quelli dei datori di lavoro. Quella situazione è terminata da tempo e si è addirittura capovolta. E vi è stato negli ultimi venti anni in Europa un enorme trasferimento di ricchezza dal lavoro al capitale con un aumento inaudito della disuguaglianza e della povertà: peggio di così non può andare né per chi rimarrà in Europa né per chi non vi rimarrà.

Sono certe invece le conseguenze politiche. Il peso geo-strategico tedesco aumenterà a dismisura sia sulla tecnocrazia eurocratica sia nel sistema di potenza internazionale. Se Francia e Italia non si porranno alla testa di un movimento per controbilanciare questo processo le conseguenze non potrebbero che essere quelle di un aumento dei rischi della deflazione indotta dall’austerità. Essenziale diverrà allora mantenere un sempre più stretto legame con gli Usa, quale che sia la situazione politica di quella grande nazione. Ma qui mi fermo perché rischio di passare dall’obiettività dello scienziato sociale probo alla giusta passione del partigiano. E questo non è il mio compito.

Ultimo aggiornamento: 00:02 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Riace, arrestato il sindaco simbolo dell'integrazione: nozze combinate per...

Spread, Di Maio: «Rialzo colpa dei commissari Ue. Aggressione preventiva, non...

Nobel della Fisica ai pionieri del laser: dopo 55 anni vince una donna

Imprenditrice leccese sfugge a un'aggressione: «Furia inspiegabile, mai...

Molesta una bambina davanti alla stazione: nordafricano pestato dai parenti della...

Governo, il Def spinge Lega e 5 stelle: la popolarità dell'esecutivo sale...

«Togliete i giochi dall'Happy Meal». La bizzarra richiesta di un...

«I miei sogni si sono infranti», l'ultimo post su facebook: si...

Indonesia, assalto ai negozi: la polizia spara in aria. Soccorsi lenti, nuova scossa...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Omicidio Cerciello, il pm: «Condannare Elder e Hjorth all'ergastolo»

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

Bonus baby sitter, come chiederlo all'Inps e come funziona. Il governo pronto a rifinanziarlo

Lockdown, violate le misure: dalla zona rossa a Roma il sit-in pericoloso dellle Sardine

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

LE PIù LETTE

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Maneskin vincono Sanremo 2021, secondi Fedez-Michielin e terzo Ermal Meta

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie