MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Primo Piano > Esteri
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Europa, cosa cambia con l’Italia nel direttorio

Articolo riservato agli abbonati
26 Giugno 2016 di Giulio Sapelli (Lettura 3 minuti)

La storia cammina veloce e il mutamento del sistema di pesi e di rilevanze geostrategiche non ferma nemmeno per un attimo la sua corsa. Occorre ridefinire l’ordine del potere mondiale dopo la Brexit, e tutto si svolge così velocemente da impegnare l’Italia e il suo premier in un ruolo prima impossibile anche se sempre invocato. Penso al vertice di domani a Berlino, che vedrà un nuovo rapporto trilaterale. Al posto del Regno Unito, è ora l’Italia che siederà al tavolo di comando dell’Eurozona a fianco di Francia e Germania per decidere il futuro della politica europea.

È la grande occasione di Matteo Renzi: il blocco franco-tedesco con una Francia in posizione subalterna e indebolita dalle sue divisioni interne e dalla scacco delle sue politiche centro-africane, può trovare nel ruolo dell’Italia un ridimensionamento che, se opportunamente gestito, potrebbe tradursi in una profonda trasformazione dell’Europa.

E uno dei primi passi consiste nel convincere i tedeschi a rispettare i trattati, anzitutto sulle quote del surplus commerciale in relazione alle quali da anni Berlino fa orecchi da mercante, ponendo in tal modo le basi per il superamento della strozzatura deflattiva che ha scatenato - per il suo carico di povertà - i nazionalismi alla base di Brexit e alimentato la caldaia infernale delle destre radicali europee.

Già questo sarebbe un passo rilevante, ma sarebbe anche l’occasione per riscrivere subito - non fra due anni, come vorrebbero i burocrati di Bruxelles - le politiche di vigilanza bancaria, modificando il bail-in e attenuando le rigidità intollerabili che stanno piegando le economie a maggior debito. La nuova politica economica europea deve invece puntare sugli investimenti e sulla fine della liquidità a tassi negativi che, nonostante le buone intenzioni della Bce, sta creando le basi per ciò che alla lunga potrebbe trasformarsi in un nuovo tsunami finanziario. Insomma, bisogna lavorare fin da oggi e con tenacia a un pacchetto di provvedimenti tra politica estera e politica economica, nella più ampia condivisione possibile: è il solo modo per passare da un’Europa a dominazione tedesca - una realtà che oggi più nessuno si sente di negare - a un’Europa a geometria variabile.

Essenziale è però tenere ben fermo l’asse dell’alleanza politico-economica con gli Stati Uniti: essi sono il nostro vero e stabile alleato al di là degli esiti delle prossime presidenziali. Le alleanze internazionali che hanno una ragione storica sono scritte nell’evoluzione geopolitica, sicché i problemi interni passano di fatto in secondo piano. Soprattutto se si considera che gli Stati Uniti sono interessati quanto noi alla fine dell’austerità e alla creazione di una condizione di stabilità politica che le destre radicali e i populismi invece mettono in forse.

Infine, se tale alleanza è davvero così forte come si pensa, il premier Renzi e il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, debbono renderla esplicita, in modo da indurre gli Stati Uniti a riaprire un rapporto con la Russia, analogamente a quello che il saggio Henry Kissinger ha preconizzato nell’ultima riunione del Gruppo Bilderberg. Una ricucitura del dialogo destinata a incidere prima in sede dei rapporti Nato-Russia, poi sul fronte economico con l’abolizione graduale delle sanzioni in cambio di una ragionevolezza russa che dovrà sfociare in quel trattato che malauguratamente non venne perfezionato quando l’Urss crollò, senza così definire il nuovo volto dello spazio geopolitico europeo.

Oggi possiamo e dobbiamo farlo. L’addio della Gran Bretagna, paradossalmente, mette l’Europa in condizione di riparare a certi errori della storia. E l’Italia può avere un grande ruolo in questo processo di rinnovamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Riace, arrestato il sindaco simbolo dell'integrazione: nozze combinate per...

Spread, Di Maio: «Rialzo colpa dei commissari Ue. Aggressione preventiva, non...

Nobel della Fisica ai pionieri del laser: dopo 55 anni vince una donna

Imprenditrice leccese sfugge a un'aggressione: «Furia inspiegabile, mai...

Molesta una bambina davanti alla stazione: nordafricano pestato dai parenti della...

Governo, il Def spinge Lega e 5 stelle: la popolarità dell'esecutivo sale...

«Togliete i giochi dall'Happy Meal». La bizzarra richiesta di un...

«I miei sogni si sono infranti», l'ultimo post su facebook: si...

Indonesia, assalto ai negozi: la polizia spara in aria. Soccorsi lenti, nuova scossa...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

Vaccino Covid, medici in fuga: adesso mancano 10 mila dottori. Figliuolo alle Regioni: ad aprile avremo le fiale

Bonus baby sitter, come chiederlo all'Inps e come funziona. Il governo pronto a rifinanziarlo

Lockdown, violate le misure: dalla zona rossa a Roma il sit-in pericoloso dellle Sardine

Molnupiravir, il farmaco (creato come antinfluenzale) riduce più velocemente l’infezione da Covid

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

LE PIù LETTE

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Maneskin vincono Sanremo 2021, secondi Fedez-Michielin e terzo Ermal Meta

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie