MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Sabato 16 Gennaio - agg. 17:01
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› TERREMOTO

Terremoto, tre grandi sismi lungo 90 km. Un gemello quattro secoli fa

Primo Piano > Cronaca
Giovedì 25 Agosto 2016 di Fabio Morabito
Accumoli
In linea d'aria sono novanta chilometri. Tra l'Aquila e Annifo, frazione di Foligno, passando per Accumoli, e cioè le tre località epicentro di altrettanti grandi sismi degli ultimi vent'anni, c'è una distanza così piccola da fare inevitabilmente pensare che sì, l'Italia è tutta ad alto rischio sismico come ricordano i geologi, ma qui nel centro perfetto del Paese la terra trema più spesso. La tragedia dell'Aquila è del 6 aprile 2009; il 26 settembre del 1997 c'era stato il terremoto che colpì Umbria (epicentro ad Annifo) e Marche. Più indietro nel tempo (19 settembre del 1979), sempre in questo pezzetto d'Italia, c'era stato il sisma della Valnerina. L'epicentro era stato a Norcia, a metà strada da Annifo e Accumoli.

Sismi così violenti che si sono sentiti anche a Roma, in una percezione globale che è nella natura della terra che trema. Il terremoto della Valnerina (magnitudo 5,9) lesionò il Colosseo, l'Arco di Costantino, la colonna Antonina. I morti furono 5; undici in quello del 97 (magnitudo 5,6); 309 le vittime - e 27 mila edifici colpiti - sono la ferita dell'Aquila (magnitudo 6,3).

I SISMOLOGI
E se la storia recente racconta di questo lembo di territorio che fa i conti, periodicamente, con la terra che trema, Amatrice e Accumoli hanno un precedente di quasi quattro secoli fa, che suggerisce ai sismologi l'immagine di un «terremoto gemello», uno stesso brivido sotto il suolo che accomuna i due vicini centri arrampicati sull'Appennino centrale. «Già nel 1639 in quest'area è stato registrato un sisma gemello - racconta infatti Andrea Tertulliani, primo ricercatore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia -. Furono registrate scosse della stessa entità, a dimostrazione che stiamo parlando di una zona ad altissimo rischio sismico, un'area dove i terremoti si ripetono con frequenza». Con la stessa espressione si esprime Daniela Pantosti, direttrice della Struttura terremoti dello stesso Istituto: «Sembra proprio il suo gemello - dice infatti - perché è avvenuto nello stesso posto, con un'energia simile e producendo effetti simili». Di quel terremoto - ottobre 1639, e che colpì per due volte, a distanza di una settimana - esistono cronache dell'epoca che descrivono la fuga dei principi di Amatrice, Alessandro Orsini e la moglie, che si rifugiarono nella villa di campagna e raccontano come la popolazione cercò rifugio tra le solide mura della chiesa di San Domenico. Ma sul numero del vittime non ci sono ovviamente dati certi, anche se Carlo Tiberij, cronista dell'epoca, ne ha contati 35 nella sola Amatrice. Ogni dato è importante, per vedere se si è fatto abbastanza per impedire il ripetersi di bilanci tragici. «Bisogna tener conto della densità della popolazione dell'epoca e delle dimensioni dei centri abitati di allora» avverte infatti Daniela Pantosti. C'è da chiedersi se a distanza di quattro secoli il numero delle vittime è paragonabile, e quindi quali benefici ha realmente portato il progresso come prevenzione.
Se andiamo indietro nel tempo, ma non troppo, guardando al ventesimo secolo e a questo primo scampolo del ventunesimo, il terremoto più grave è quello di Reggio Calabria e Messina, datato 28 dicembre 1908. La magnitudo fu 7,2; vennero rasi al suolo i due capoluoghi e tutti i villaggi dei dintorni; fu il più grave disastro naturale in assoluto in Italia. Quasi centomila i morti. Sei anni e pochi giorni dopo, il 13 gennaio del 1915, ci fu la tragedia della Marsica, magnitudo 6,8, Avezzano distrutta, trentamila le vittime. Negli ultimi cento anni, fortunatamente, non ci fu nulla di paragonabile a questi. Ma restano nella memoria collettiva i terremoti del Friuli (6 maggio 1976), quasi mille morti; e le due tragedie dell'Irpinia: i novanta secondi del 23 novembre 1980 (tremila morti tra Campania e Basilicata) e il sisma di cinquant'anni prima (23 luglio 1930), epicentro ancora nella provincia di Avellino, con 1.425 vittime.

 
Potrebbe interessarti anche
MONDO

Indonesia, scossa di magnitudo 6.3 nella notte: almeno 34 morti e centnaia di feriti

TERREMOTO

Indonesia, forte scossa nella notte: almeno 34 morti, centinaia di feriti Foto

Indonesia, localizzate due scatole nere dell'aereo caduto Aereo si schianta nel mare di Giava con 62 persone: il Boeing 737 era decollato da Giacarta, trovati resti delle vittime
UMBRIA

Pasti ai terremotati, indagati il consigliere Bianconi
e il sindaco Alemanno: sotto accusa la fornitura

CAMPANIA

Terremoti a Napoli e Pozzuoli, ci saranno «altre scosse». Allarme Osservatorio Vesuviano

Terremoto in Argentina, forte scossa di magnitudo 6 Foto
di Valeria Arnaldi
NEL NORDOVEST

Terremoto in Argentina, forte scossa di magnitudo 6

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Svizzera, la polizia di Zugo balla Jerusalema: «Anche noi siamo persone normali»

Il pellicano ha fame ma la sua non è un'idea brillante

A Parigi prima nevicata dell'anno e via al coprifuoco

La degustazione di birra è un successo: la signora non ne sbaglia una

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

Svizzera, la polizia di Zugo balla Jerusalema: «Anche noi siamo persone normali»

Il sindaco di Messina fa una pernacchia in diretta al presidente della Sicilia

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan tornano a Londra: i rapporti con William e Kate e le preoccupazioni della Regina

  • 21

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da oggi

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Lazio zona arancione, ultimo giorno in "giallo": cosa possiamo fare e cosa cambierà

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie