MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Domenica 17 Gennaio - agg. 17:32
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Sgomberi, stretta sui sindaci: il nodo dei poteri ai prefetti

Primo Piano > Cronaca
Domenica 27 Agosto 2017 di Valentina Errante
  • 5
La circolare arriverà all'inizio della prossima settimana e servirà a gestire i problemi di ordine pubblico come quello di via Curtatone. Misure che riguarderanno in primo luogo i sindaci e puntano a ristabilire la legalità nei tempi più stretti possibile e a risolvere a monte il problema dell'accoglienza, che comporta anche l'emergenza abitativa e l'occupazione di palazzi. Per questo, se da un lato il ministero pone limiti all'esecuzione delle ordinanze di sgombero, dall'altro, in caso di mancata risposta da parte dei primi cittadini, prevederà anche la requisizione degli immobili, gestendo l'emergenza nei comuni insieme alla Croce Rossa e alle associazioni di volontariato.

La prima chiamata, però, sarà sempre per i sindaci, invitati a rispondere alle esigenze di un'equa distribuzione sul territorio con gli incentivi previsti dal progetto Sprar che continua a registrare scarse adesioni. Il dubbio è che i requisiti previsti dal Viminale per l'esecuzione delle ordinanze di sgombero, in caso di occupazione abusiva di immobili, possano determinare un rallentamento delle procedure e che possano esserci problemi sull'applicabilità delle nuove misure. Di fatto, dal ministero dell'Interno, si assicura che l'obiettivo è quello di arginare pratiche illegali, con un sistema che funzioni capillarmente sul territorio, risolvendo il problema a monte.

LE MISURE
Se il Viminale intende porre alcuni requisiti da rispettare per l'esecuzione di ordinanze di sgombero firmate dai giudici, che prevedono l'individuazione di immobili in grado di accogliere le famiglie che abbiano diritto una casa, posti negli ospedali per quanti necessitino di assistenza e la disponibilità di strutture pronte ad accogliere minori, la circolare, che arriverà nei prossimi giorni, punta anche a evitare le occupazioni e a gestire la materia accoglienza attraverso il coinvolgimento dei primi cittadini. Per questo, in caso di mancate risposte da parte dei sindaci saranno previste anche le requisizioni degli immobili, in una collaborazione con la Croce rossa e le associazioni di volontariato che gestiranno l'accoglienza.

L'INERZIA
Il caso di via Curtatone è esemplare. Il Viminale imputa una sorta di «inerzia», durata un anno e mezzo, al Campidoglio. L'ordine della Procura di liberare il palazzo, occupato da centinaia di etiopi ed eritrei, molti dei quali rifugiati, imponeva di agire. Si è ritenuto che la situazione potesse essere controllata, ma non è stato così, dopo lo sgombero, i disordini sono aumentati anziché diminuire. Eppure le misure annunciate adesso dal Viminale sugli immobili occupati, poco aggiungono alle direttive già firmate dall'ex prefetto di Roma Francesco Paolo Tronca. Ma da allora non sono state individuate soluzioni alternative. La delibera emanata nel 2016 dall'allora commissario a Roma prevedeva che «le occupazioni verranno liberate man mano che si renderanno disponibili gli alloggi per l'emergenza abitativa da assegnare sulla base del bando speciale».

Una situazione nel suo complesso «non tollerabile» da parte di Minniti che non vuole altri sgomberi se prima non saranno pronte soluzioni abitative. Il messaggio di Minniti va letto dunque sul piano politico. Un messaggio destinato in primo luogo ai sindaci, solo in seconda battuta a prefetture e questure come diramazioni del Viminale sul territorio. Ma sono soprattutto gli enti locali, ancora una volta, ad essere coinvolti, chiamati in causa già dal pacchetto Minniti-Orlando sulla sicurezza varato tra aprile e febbraio: quel testo in caso di occupazioni abusive affida ai prefetti la gestione della sicurezza e a regioni e comuni il compito di garantire i «livelli assistenziali degli aventi diritto» e la «tutela dei nuclei familiari in situazioni di disagio».
  © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
ACQUA

Talete, assemblea dei sindaci con cda al capolinea. Forza Italia è per le dimissioni di Fraticelli

di Massimo Chiaravalli
IL PROGETTO

Scorie nucleari, la protesta dei sindaci della Tuscia: «Non saremo la discarica d'Italia»

Scorie nucleari, la rivolta del Viterbese: «Questa è zona vulcanica, fermeremo quel piano» Materiali radioattivi nel verde della Tuscia. «Scelta intollerabile» per il Biodistretto
MALTEMPO

Il fiume Liri fa paura, domani scuole chiuse a Sora, Isola e Arpino. A Frosinone le lezioni si faranno regolarmente

Maltempo, esondano i fiumi in Ciociaria. Ad Aquino scoperchiato il tetto delle case popolari Aquino, il vento forte scoperchia il tetto delle Case Fiat
LO SCENARIO

Scuola, riapertura: i sindaci chiedono garanzie, manca un piano trasporti

Galli: «Alunni in aula? Sarebbe un vero boomerang» Scuole, l'ipotesi del governo: tutte riaperte dal 9 dicembre. 
di Francesco Bisozzi e Lorena Loiacono
RIETI

Covid, la battaglia dei sindaci coraggio

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Neve ai Castelli Romani oltre i 500 metri: disagi da Velletri e Nemi, strade in tilt

Lapo Elkann: «Voglio stare bene con le persone che mi circondano»

Rigopiano, "Ossi di seppia" su RaiPlay racconta la tragedia di 4 anni fa

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80 allo Spallanzani

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Video

Coronavirus, Musumeci: «Sicilia zona rossa, decisione sofferta ma meditata»

140 Ristoratori bolognesi ricorrono al Tar del Lazio contro i provvedimenti del governo

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 51

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Covid Italia, bollettino di sabato 16 gennaio 2021: 16.310 contagi e 475 morti. In Lombardia e Sicilia il maggior numero di casi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie