MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Politica
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ASTRAZENECA

Vaccino, ecco il piano, il generale Portolano: «Pronti a immunizzare porta a porta»

Vaccino, ecco il piano, il generale Portolano: «Pronti a immunizzare porta a porta»
Articolo riservato agli abbonati
4 Marzo 2021 di Cristiana Mangani (Lettura 5 minuti)
  • 2,3 mila
APPROFONDIMENTI

Roma, primo hub vaccinazione di massa

Vaccino nei drive-in militari, il piano: 12 milioni di dosi a marzo

Vaccino, come cambia la campagna con Figliuolo: in campo i 300mila volontari della...

Draghi: via Arcuri, all’emergenza Covid arriva il generale Francesco Paolo...

Il generale Paolo Figliuolo è il nuovo commissario straordinario per l'emergenza...

Libano, Balcani, Afghanistan,Iraq, Iran: non c’è missione che il generale Luciano Portolano non abbia pianificato e diretto. Ed è sempre lui, come comandante del Coi (il Comando operativo di vertice interforze) a gestire quei militari che il ministro Lorenzo Guerini ha schierato per contrastare la pandemia.

Generale Portolano, cosa è cambiato da gennaio dello scorso anno quando i militari sono entrati in campo per dare battaglia al virus?
«Nella prima fase la Difesa ha fornito un concorso importante in termini qualitativo e quantitativi di mezzi, materiali, personale, esperienza, e supporto sanitario. Poi c’è stata l’estate, e un periodo di apparente stasi, durante il quale abbiamo lavorato sull’esperienza maturata, sviluppando piani di contingenza proprio in vista di una seconda possibile ondata».

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

Seconda ondata che non si è fatta attendere.
«Purtroppo era prevedibile e, su input del ministro Guerini, abbiamo messo in campo l’Operazione Igea, capace di esprimere fino a 200 Drive through difesa su tutto il territorio nazionale. Ieri erano attivi 142, ma cambiano di giorno in giorno, alcuni sono stati chiusi perché non c’è affluenza. Si tratta di operazioni molto fluide, molto dinamiche. E quello che è vero oggi non è detto che valga domani. Per questo motivo il mio team è costantemente in contatto con tutti gli organismi nazionali, per poter adeguare la pianificazione alla situazione contingente».

Gli ultimi dati parlano di un continuo aumento dei contagi. È possibile immaginare, così come è avvenuto in Israele, di poter effettuare anche una vaccinazione “porta a porta”?
«L’operazione Eos, naturale evoluzione dell’Operazione Igea, disciplina proprio il piano di vaccinazione nazionale. Molti dei Dtd già in campo sono stati rimodulati per effettuare le somministrazioni del siero. E ciò viene fatto su indicazione delle Aziende sanitarie locali. Siamo andati nelle Rsa, negli ospedali civili. E su richiesta del ministero della Salute, potremmo anche supportare l’attività di vaccinazione nelle scuole, negli uffici, e dove sarà necessario su tutto il territorio nazionale, compatibilmente con le risorse disponibili. Nello stesso tempo siamo e continueremo a essere impegnati nella ricezione, lo stoccaggio, la conservazione e la distribuzione dei vaccini nell’hub centrale di Pratica di Mare. Un’operazione che può apparire semplice ma che, invece, risulta essere molto complessa. E richiede la presenza di molteplici attori. Abbiamo, a esempio, un ufficiale esperto della catena del freddo, che ha il compito di controllare che tutto sia in regola nel rispetto della tenuta dei vaccini».

Vaccino, una sola dose a chi ha avuto il Covid: c'è il via libera del ministero

Come potrebbe avvenire concretamente la vaccinazione “a domicilio”?
«Quello che abbiamo fatto con le Rsa prevede la famosa trasformazione dei Drive through in Nuclei vaccinali mobili, per cui se ci viene richiesto dalle istituzioni preposte - pur non riuscendo a soddisfare tutte le richieste nazionali -, il nostro concorso ci sarà sempre e costituirà un importante valore aggiunto. Oltre a questi rimarranno i centri vaccinali fissi come la Cecchignola a Roma e a Milano».

Quanto personale ha messo in campo il Coi?
«Una media giornaliera di 1700 militari, circa 500 medici e 8-900 infermieri, oltre a personale preposto alla sicurezza e al sostegno logistico. Abbiamo garantito e continueremo a garantire il supporto massimo a tutte le istituzioni nazionali, coinvolte nella lotta alla pandemia, mettendo in campo oltre 250 mezzi di varia tipologia, circa 80 aeromobili, tra aerei ed elicotteri per il trasporto di materiali, di dispositivi di protezione individuale e per il trasferimento di pazienti in biocontenimento. Inoltre la Difesa rende disponibili 10 laboratori biomolecolari stanziali: di questi cinque dell’Esercito nella città di Roma, Milano, Padova, Cagliari e Messina; 4 della Marina militare a Taranto, Ancona, Augusta e La Spezia; 1 dell’Aeronautica militare a Milano. A questi si aggiungono 2 laboratori biomolecolari mobili, oggi attivi nelle città di Caserta e Cosenza. Ma la Difesa attraverso il Comando interforze soddisfa anche le esigenze dei nostri contingenti all’estero. Oggi siamo presenti in 36 missioni su 24 paesi. Nei conftonti del personale schierato all’estero il Coi svolge, in termini di supporto alla lotta alla pandemia, tutte le azioni volte a mitigare i possibili rischi per il personale, interfacciandosi costantemente con la Nato, l’Onu, l’Ue e le coalizioni per armonizzare l’applicazione delle norme nazionali con quelle dei citati organismi internazionali, nel rispetto delle normative dei paesi in cui operiamo».

Disabilità, Lazio: approvata all'unanimità legge che faciliterà accessi e prenotazioni negli ospedali

Lei è stato in quasi tutti gli scenari di guerra, che tipo di guerra è il contrasto a questo virus?
«Sono stato impegnato dall’Iran all’Iraq, all’Afghanistan, al Libano e ai Balcani, a me piace sempre dire ai miei collaboratori in operazione che “mi piace fare le sorprese, non amo assolutamente riceverle”. Il Covid purtroppo ti sorprende in qualsiasi circostanza perché è un nemico invisibile. Tra le azioni mitigatrici che ritengo sia opportuno implementare rientra il più attento rispetto delle norme che vengono dettate dal ministero della Salute. Disciplina, rigore nell’applicazione delle misure di sicurezza, di protezione individuale, sono gli unici veri strumenti che penso ci possano tutelare, al momento, da questo nemico in attesa della vaccinazione».

Quando riusciremo a liberarci da questo nemico?
«Ci vorrà tempo ma gli italiani possono essere certi che noi faremo tutto il possibile affinché questo tempo sia molto breve. Da questa pandemia ne usciremo insieme uniti consapevoli di aver superato la crisi, ma con alle spalle un’esperienza che ci avrà maturato in termini emotivi e in capacità di poter reagire a simili imprevisti. Sono lezioni apprese che non dovranno mai essere dimenticate e che dovranno essere poste alla base per affrontare eventuali future situazioni emergenziali. Vorrei approfittare dell’occasione per augurare un buon lavoro al generale Francesco Paolo Figliuolo e al neo nominato capo della Protezione civile, ingegner Curcio, confermando che come Difesa e Coi daremo il massimo supporto alla struttura commissariale e alla Protezione civile, come già fatto con i dottori Arcuri e Borrelli».

Ultimo aggiornamento: 11:14 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Gregoretti, chiesta archiviazione per Salvini. Il pm: «Non fu sequestro di...

M5S, divorzio a suon di carte bollate da Casaleggio-Rousseau, che pensa a liste...

Campania, Puglia, Sardegna e Vda zona rossa. Il resto d'Italia arancione, si...

Rossana Di Bello morta di Covid: l'ex sindaco di Taranto aveva 64 anni, in...

Riaperture dal 19 aprile in zona gialla? L’ipotesi dell’ok a bar,...

Vaccini, Figliuolo: «Richiamo AstraZeneca sicuro». Priorità agli...

Zona rossa in tutta la provincia di Palermo da domenica: «Aumento dei contagi...

Salvini: «Riaperture? Non facciamo la schedina del totocalcio. Copasir, si...

Draghi: «Vaccinare prima gli anziani. Riapre chi è avanti con il...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Riaperture bar, palestre, ristoranti e cinema: nuovi protocolli, si lavora per inizio maggio

Bonus Inps da 2.400 euro, come fare la domanda: via ai bonifici automatici

AstraZeneca, le Faq: effetti collaterali, seconda dose, età, sintomi. La guida completa

Harry si prepara a tornare in Gran Bretagna per i funerali di Filippo, ma Meghan resterà a casa

Vaccini, Figliuolo: «Richiamo AstraZeneca sicuro». Priorità agli over 80 e alle persone fragili. Niente più categorie

Vaccino nel Lazio, come prenotarlo dai medici di base e perché si può fare prima

SCELTE PER TE

Zona arancione Lombardia, Toscana e Piemonte (Calabria e Puglia in bilico). Solo tre regioni in rosso

Johnson & Johnson, 4 trombosi negli Usa: «Nessun legame». Ema avvia la revisione

Campania, Puglia, Sardegna e Vda zona rossa. Il resto d'Italia arancione, si lavora a riaperture

LE PIù LETTE

AstraZeneca, rara reazione: Ema valuta relazione con la "sindrome da perdita capillare"

Covid, come curarlo a casa? Ecco cosa fare quando compaiono tosse, febbre e nausea

Vaccino agli under 60, nel Lazio si cambia solo con l’ok del medico

Navi da guerra Usa nel mar Nero, risposta a Russia che non schierava tante truppe al confine con l'Ucraina dal 2014

Vaccini, le differenze tra AstraZeneca, Pfizer, Moderna e J&J (e con gli altri tre in arrivo)

Vittima (ora maggiorenne) scrive al Papa: sono stato abusato e il prete trasferito a Ferrara

Tonno in scatola, anche tu fai questo errore?

Assunzioni a Roma: maxi-concorso per 172.000, prove anche in musei e teatri

Fedez, il fumetto regalo per Leone lascia tutti senza parole. E Chiara Ferragni scoppia in lacrime

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie