MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Martedì 26 Gennaio - agg. 05:02
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Giannola (Svimez): «Al Sud sottratti 60 miliardi l'anno, va risarcito»

Politica
Venerdì 4 Settembre 2020 di Andrea Bassi
1
  • 1,2 mila

Professor Adriano Giannola, la Svimez, di cui lei è presidente, ha presentato un quadro cupo per il Mezzogiorno. La ripresa riguarderà soprattutto il Nord così i divari con le regioni settentrionali aumenteranno. È la lettura giusta?
«Questa purtroppo è ormai diventata una regola».

Le grandi opere/Alle regioni più ricche non spetta la precedenza

APPROFONDIMENTI
IL GOVERNO

La questione Meridionale: «I fondi Ue per chiudere i gap col...

LO SCENARIO

Le grandi opere/Alle regioni più ricche non spetta la...

LE STIME

Covid, Svimez: «Senza un piano il Sud soffrirà di...

NEWS

Roma, la fuga delle aziende e l'inerzia del Campidoglio

ECONOMIA

Roma e il meridione, le strategie che mancano per voltare pagina

LO SCENARIO

Emergenza Covid: l’occasione giusta per archiviare 160 anni di...

IL FENOMENO

Effetto Covid sull’Università, al Sud uno studente su...

IL FOCUS

Tempo pieno, mense e bus: al Sud meno fondi fino al 70%

L'ANALISI

Scuola, pochi laureati e matematica trascurata. Ora l'Italia...

INVISTA

Sud, Provenzano: "Insieme a Recovery Fund serve profonda...

Una regola?
«Storicamente il Mezzogiorno cavalca meno le riprese. Ma questa volta va detto che non siamo davanti a una caduta congiunturale, ma a una crisi strutturale drammatica, causata dal blocco delle attività economiche. Il Sud ha sempre difficoltà ad agganciare le riprese che sono trainate soprattutto dalle esportazioni». 

Il blocco delle attività economiche il Mezzogiorno lo ha subito durante la prima ondata della pandemia, pur essendo rimasto quasi indenne sul piano sanitario. È questo che ha inciso?
«Il Sud potrebbe recriminare per l’eccessivo danno subito, diciamo così, per l’eccessiva prudenza mostrata dal governo che ha utilizzato questo criterio draconiano». 

Se c’è un danno ci dovrebbe essere anche un risarcimento. Di norma funziona così...
«Certo, ci dovrebbe essere un risarcimento. In teoria i vari decreti del governo, fino a questo punto non hanno fatto altro che puntare a risarcimenti e sostegni, ma c’è un però».

Però?
«Però risarcire il Sud è un po’ più complicato, perché con il lavoro nero e quello irregolare le persone da risarcire di fatto sono invisibili». 

I bonus aiutano più il Nord?
«Non ci voglio vedere una malizia. Diciamo che è un dato di fatto, strutturale. Come fai a risarcire chi non compare?».

Vero, però il Mezzogiorno oggi può contare sul Reddito di cittadinanza.
«A mio avviso anche il Reddito andrebbe complementato da qualche altra cosa». 

Cosa serve allora?
«Ci vogliono politiche di sviluppo. Questa piccola ripartenza, la metà rispetto a quella che verrà registrata a Nord, dovrebbe essere un ulteriore elemento per dare retta all’Europa e e decidere di aggregare le differenze con un atteggiamento produttivo, con investimenti materiali e immateriali dove il Paese ne ha più bisogno». 
Il governo promette che dei 209 miliardi del Recovery fund almeno il 34% andrà al Sud. Basterà?
«È un eludere il problema».
In che senso?
«Nel senso che è la legge che prevede che il 34% delle risorse vadano al Mezzogiorno. Non ci dovrebbe nemmeno essere una dichiarazione di intenti». 
Va aggiunto qualcosa al 34%?
«Certo che vanno aggiunte altre risorse. Il ministro delle autonomie regionali Francesco Boccia in un’audizione in Parlamento ha detto che negli ultimi dieci anni alle aree meno sviluppate del Paese sono state sottratte risorse per circa 60 miliardi l’anno. I conti pubblici territoriali, se osserviamo l’ultimo dato disponibile del 2018, ci dicono che per quell’anno sono i miliardi sono già saliti a 64». 
Come si fa a risarcire il Mezzogiorno di questa sottrazione?
«Di certo non si può chiedere che il risarcimento venga somministrato tutto insieme. Ma vanno recuperati quei criteri per fare in modo che al Sud arrivino i 64 miliardi in più che gli spettano». 
Quali sono questi criteri?
«Quelli previsti dalla legge 42 sul federalismo fiscale e mai attuati, che vengano cioè creati due fondi perequativi a favore del Mezzogiorno: uno per le infrastrutture e uno per i diritti di cittadinanza. Altrimenti diventa ipocrita dire che al Sud non si godono gli stessi diritti del Nord. Ma parlare di perequazioni è da sempre un tabù». 
Il Recovery Fund, come dice il ministro Boccia, può essere un’occasione?
«Sì, potrebbe essere usato per ridurre i divari con le regioni settentrionali senza ridurre i diritti del Nord. L’Europa in fin dei conti ci chiede questo». 
In che modo andrebbero usati i soldi del Recovery al Sud?
«Con un progetto produttivo. Se voglio riequilibrare e faccio le zone economiche speciali, investo sui porti, e così via, innesco un processo economico che si autoalimenta. Il Sud deve ripartire con più velocità, perché alla fine questo è nell’interesse di tutto il Paese». 
Anche del Nord? Diversi industriali sostengono che bisognerebbe investire anzitutto nella “locomotiva” per trainare anche il resto del Paese.
«Guardi, il Nord non sta per niente bene. Se guardiamo i dati di Lombardia o Emilia Romagna rispetto alle dinamiche europee, fanno ridere. Hanno perso il 30% di Pil pro-capite rispetto alla media europea. Hanno sottratto 60 miliardi l’anno al Sud distruggendo il loro mercato interno. Se cercano qualcuno con cui recriminare dovrebbero prendersela con loro stessi». 
 

Ultimo aggiornamento: 18:49 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
RECOVERY PLAN

Recovery, più soldi a sanità e Sud
la spinta al Pil sale al 3%
Video

Il governo accelera e prova a dribblare la crisi Bruxelles pubblica la guida per evitare gli aiuti di Stato nel Recovery
di Andrea Bassi e Rosario Dimito
NEWS

Il ministro Provenzano: «Al Sud non ci saranno tagli, agevolazioni fino al 2029»

Manovra, tagli al Sud per finanziare la sanità. A Milano altri 145 milioni «Sanità senza risorse Ue, a pagare di più sarà il Sud». Cartabellotta (Gimbe): così continuerà il turismo medico al Nord
POLITICA

Sud e Recovery Fund, Conte e Gentiloni
martedì 15 al webinar dell'associazione Merita

IL PRESIDENTE DELLA CAMPANIA

De Luca attacca il governo sul Recovery Fund: «Si configura un furto al Sud»

De Luca: «Quest'anno Natale e Capodanno non esistono» Dpcm Natale, Conte e le deroghe sugli spostamenti tra Comuni: «Cautela, ma Parlamento si assuma responsabilità»
POLITICA

Sud come avamposto di rinnovabili e idrogeno
Giovedì nuovo webinar dell'associazione Merita

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Omelia no-vax nel Beneventano: «Il vaccino è una porcheria». Bufera sul parroco

Il Tevere è in piena: le immagini del fiume al Centro della Capitale

Nuova Zelanda, primo concerto dopo il Covid: 20 mila senza mascherina

Covid, Sileri: «Ritardo Pfizer superato: i vaccini arriveranno»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

POLITICA

Conte, oggi le dimissioni: salirà al Quirinale, poi al lavoro per governo ter. Cominciata la caccia ai responsabili

di Alberto Gentili

Crisi di governo e dimissioni Conte. Scoglio Renzi, se salta tutto ipotesi Cartabia o Patuanelli

di Marco Conti

Crisi governo, M5S a rischio implosione. E cresce la tentazione di sacrificare Bonafede

di Mario Ajello

Conte si dimette, ecco cosa accade: regia a Mattarella, mandato esplorativo e consultazioni tra gli scenari

Crisi di governo, Udc resiste: restiamo nel centrodestra. Ma Binetti: dimissioni Conte e nuovo esecutivo

GUIDA ALLO SHOPPING

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all aria aperta

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all’aria aperta

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1467

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie