MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Venerdì 26 Febbraio - agg. 02:48
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› GIORGIA MELONI

Sondaggi politici: centrodestra prima coalizione, M5S in crisi, Pd stabile. Alto il consenso di Conte

Politica
Domenica 3 Gennaio 2021
3
  • 467
Sondaggi politici: centrodestra prima coalizione, M5S in crisi, Pd stabile. Sempre alto in consenso di Conte

Non è stato un anno come gli altri, il 2020 appena trascorso. Nemmeno dal punto di vista politico, nemmeno dal punto di vista del clima d'opinione. Sembrano passati ben più di dodici mesi dall'inizio dello scorso gennaio. Il centrodestra si affermava come la maggioranza nel Paese, e dopo aver conquistato l'Umbria dichiarava aperta ufficialmente la partita per la conquista della regione rossa per definizione, l'Emilia-Romagna: proprio per la carica simbolica data alla contesa, la successiva vittoria del centrosinistra ci porta a individuare il governatore Bonaccini come uno dei leader emergenti.

APPROFONDIMENTI
CRISI

Giuseppe Conte, governo in crisi: si va a elezioni? Matteo Renzi...

IL FOCUS

Recovery fund, il piano italiano: oltre 70 miliardi a progetti...

L'EDITORIALE

Mosse urgenti/ Meno favori e più riforme, la via obbligata per...

Giuseppe Conte, governo in crisi: si va a elezioni? Matteo Renzi pronto a trattare


Sempre esattamente un anno fa, il governo giallorosso non viveva un inizio di mandato felice: sommerse dai voti leghisti alle regionali umbre nella prima prova di alleanza elettorale, le leadership di Pd e 5 Stelle sembravano indebolite.


La pandemia


Poi, con l'avvento della pandemia è cambiato tutto. E anche l'Italia (o meglio, soprattutto l'Italia) ha scoperto la solidarietà nazionale: l'effetto rally round the flag, ovvero la tendenza dell'opinione pubblica a stringersi attorno all'esecutivo nei momenti di crisi, nel nostro Paese è stato più forte che altrove. Ne ha beneficiato il governo, e ne ha beneficiato soprattutto Giuseppe Conte, che nella fase più acuta della crisi ha goduto di consensi elevatissimi. Ma anche altre istituzioni fino a quel momento meno visibili, come le Regioni, con i governatori spinti da una inusuale centralità mediatica: Zaia, Bonaccini e De Luca sono oggi veri leader nazionali.

Mosse urgenti/ Meno favori e più riforme, la via obbligata per la ripresa


La partita tra Salvini e Meloni


Il centrodestra è ancora la prima coalizione, nonostante fare opposizione non sia facile in tempi di clima da unità nazionale. Forse per questo la Lega nel corso dell'anno è calata: a gennaio per la Supermedia di YouTrend per Agi era al 30,8%, oggi è al 23,7%. I voti persi da Salvini sono stati in parte recuperati da Fratelli d'Italia: il partito della Meloni è passato dal 10,7% di inizio anno al 16,2%, e punta a contendere la leadership del centrodestra al Carroccio.


In questo contesto di incertezza e mutamenti rapidi, le elezioni regionali posticipate all'autunno a causa della pandemia hanno premiato a sorpresa il centrosinistra: un pareggio che è sembrato una vittoria, grazie alle basse aspettative per i Dem, i quali temevano il cappotto e invece hanno vinto le partite decisive, Toscana e Puglia. A spingere i democratici, soprattutto, le performance dei presidenti uscenti, che hanno portato alla coalizione un valore aggiunto inusuale per le elezioni regionali, dove spesso i partiti contano più dei leader.

Se negli anni Novanta il peso politico e la trasversalità dei consensi dei primi cittadini avevano fatto invocare la nascita di un partito dei sindaci, questo è l'anno del partito dei governatori: non come forza politica nascente, ma come fenomeno fondato su una frequente convergenza trasversale degli amministratori regionali per tutelare gli interessi locali di fronte a un governo che ha dovuto centralizzare molte scelte.

M5S in crisi, Pd stabile


Anche tra i partiti di maggioranza è stato un anno complesso. Il MoVimento 5Stelle ha proseguito il proprio trend di discesa, accentuato da pessimi risultati alle regionali. Sarà difficile uscirne: la crisi di leadership è evidente, e l'anno in arrivo porta con sé sfide dalla portata simbolica enorme come le comunali a Roma e Torino. Il Pd, invece, rimane stabile ed esce semmai rafforzato dalle elezioni amministrative, che gli permettono di guardare alle Amministrative del prossimo anno con ottimismo.

Accanto ai Dem, una costellazione di piccole forze moderate e progressiste: negli ultimi anni si sono riaffacciati i Verdi, +Europa rimane stabile, Azione di Carlo Calenda cresce mentre Italia Viva è uscita sconfitta dal test delle regionali, mantenendosi però come forza parlamentare decisiva per la tenuta di un esecutivo non più stabile. L'alleanza di governo nasce da forze tra loro alternative, e non può che proseguire con difficoltà un percorso di equilibri instabili.


Il consenso di Conte


Il clima d'opinione di solidarietà verso le istituzioni ha aumentato il consenso verso l'esecutivo, garantendone la stabilità; oggi l'effetto rally round the flag non è svanito del tutto, il gradimento verso il governo e Conte rimane infatti più alto rispetto ai dati pre-covid, ma la fiducia negli ultimi mesi è calata, rendendo l'esecutivo più vulnerabile e attaccabile. Tuttavia, gli elettorati di 5Stelle e Pd rimangono graniticamente a sostegno del premier: difficile immaginare una crisi innescata da loro in futuro.


La lezione più importante del 2020, tuttavia, è proprio questa: la politica italiana è assolutamente imprevedibile, e il clima d'opinione oggi muta con una velocità a cui non eravamo abituati. Fare le previsioni, in un contesto simile, non è mai facile. Proprio per questo però è importante fermarsi ad analizzare i trend d'opinione che si sono susseguiti in un arco di tempo così breve: serve a vivere il futuro con maggiore consapevolezza, a comprenderne l'imprevedibilità.

Ultimo aggiornamento: 4 Gennaio, 00:27 © RIPRODUZIONE RISERVATA

3 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 3 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
POLITICA

La missione delle Università e quegli insulti a una donna

di Ginevra Cerrina Feroni*
ITALIA

Meloni-Gozzini, ateneo Siena: sospensione cautelativa per il professore

Meloni e le offese sessiste. Il compagno in tv: «Fiero di te, spiegherò a nostra figlia quanto vale sua madre» Foto
LA POLEMICA

Meloni, il compagno in tv: «Spiegherò a nostra figlia quanto vale sua madre»

Foto Attacco a Meloni, insulti sessisti del prof universitario che si pente: «La mia testa a disposizione del rettore»
di Francesco Malfetano
SIENA

Attacco a Meloni, insulti sessisti del prof universitario che si pente: «La mia testa a disposizione del rettore»

Foto Meloni e le offese sessiste. Il compagno in tv: «Fiero di te, spiegherò a nostra figlia quanto vale sua madre»
LA BUFERA

«Vacca e scrofa», docente universitario insulta Giorgia Meloni. Interviene anche Mattarella

«Melania escort di Trump», l'insulto di Alan Friedman in diretta Rai. E il direttore di Rai1 convocato in Vigilanza Ilaria Capua, insulti sessisti alla virologa sui social. Interviene anche Burioni
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Ostia, torna la fitta nebbia dell'anticiclone: le immagini del litorale vista dal drone

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Sanremo 2021, Gaia: «Sul palco sarò più Gigliola Cinquetti che Achille Lauro...»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

POLITICA

Covid, svolta su cinema e teatri: l’ok del Cts per il 27 marzo

di Alberto Gentili e Francesco Malfetano

Sardegna, San Teodoro diventa comune zona rossa: focolaio di variante inglese

Covid, Bologna verso zona arancione scuro: «Preoccupa variante inglese»

Eventi: Feu e Ecm insieme per un protocollo di ripartenza

Salvini: «Lockdown a Pasqua? Parlarne oggi irrispettoso per gli italiani». Ira Zingaretti

GUIDA ALLO SHOPPING

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Video

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

VIDEO PIu VISTO

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

  • 66

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure da lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Nuovo Dpcm fino al 6 aprile, include Pasqua. Speranza: «Impossibile allentare i divieti»

Antonio Catricalà morto suicida: l'ex Garante Antitrust si è sparato nella sua abitazione a Roma

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie