MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Lunedì 25 Gennaio - agg. 05:10
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› DPCM

Scuola, il rapporto dell'Iss: «Boom di asintomatici under 18 nella seconda ondata»

Politica
Lunedì 4 Gennaio 2021 di Rosario Dimito
  • 47
Scuola, l'Iss fissa i paletti per la riapertura: «Servono studi sull'impatto del Covid sui ragazzi»

L’Iss non è contraria alla riapertura delle scuole che invece sta dividendo le regioni, ma mette alcuni paletti. E’ necessario «ulteriori ricerche sull’efficacia della chiusura delle scuole e di altre pratiche di distanziamento sociale per informare i decisori politici», si legge in un documento di 29 pagine, dal titolo: «Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2: la situazione in Italia». Per i tecnici dell’Istituto superiore della Sanita che lavorano di concerto con l’Inail, sarebbe importante una «conoscenza più approfondita di come COVID-19 colpisce bambini e giovani, poiché il ruolo delle misure scolastiche nel ridurre la trasmissione del virus dipende dalla suscettibilità dei bambini alle infezioni e dalla loro contagiosità una volta infettati».

APPROFONDIMENTI
IL PRESIDENTE

Scuole chiuse in Veneto, Zaia: «Non prudente aprire». E...

IL DECRETO

Nuovo Dpcm, weekend arancioni dal 9 gennaio: no spostamenti sino al...

IL REBUS

Scuola, Regioni divise sulla riapertura il 7 gennaio: no di Campania,...

LEGGI ANCHE Scuole chiuse in Veneto, Zaia: «Non prudente aprire». E sui contagi: «Non calano, qualcosa non quadra»

SCARICA QUI IL PDF

Tuttavia, le valutazioni potrebbero non essere in grado di stabilire «l’impatto della sola chiusura delle scuole se le chiusure sono attuate a livello nazionale e contemporaneamente ad altre misure di mitigazione».
Il lavoro parte dall’andamento dei casi pediatrici in Italia prima della riapertura delle scuole. Secondo i tecnici dell’Iss, in Italia il 15,8% dei residenti è costituito da minori di 18 anni; in particolare, l’1,4% ha un’età compresa tra 0-1 anno, il 4,1% tra 2-6 anni, il 5,6% tra 7-12 anni e il 4,8% tra 13-17 anni. La popolazione in età scolare compresa tra 3 e 18 anni ammonta ad un totale di circa 8,9 milioni soggetti, circa il 15% della popolazione totale. Uno studio recente che aveva l’obiettivo di valutare prima dell’inizio della scuola, l’impatto della riapertura progressiva di tutte le attività (fase di transizione verificatasi a partire dal 4 maggio al 13 settembre) sulla diffusione dell’infezione di COVID-19 in età pediatrica in Italia, ha evidenziato un aumento del tasso dei casi diagnosticati nei bambini e negli adolescenti dall’1,8% (durante la fase di blocco) all’8,5% (6.197/73.206, durante la fase di transizione).

LEGGI ANCHE Scuole chiuse a gennaio in Veneto e Friuli. Luca Zaia: «Imprudente aprirle». Toscana e Sicilia in classe il 7

Nei minori di 18 anni, un primo picco dell’epidemia si è verificato alla fine di marzo ed un secondo a partire dall’ultima settimana di agosto fino alla metà di settembre, mentre la maggior parte dei casi asintomatici è stata rilevata nella seconda fase dell’epidemia (sia per i minori di 18 anni che per le altre fasce d’età). A partire dall’allentamento del lockdown (4 maggio 2020), la maggior parte dei casi diagnosticati si è verificata negli adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni (2.558, 41,3%), seguiti dai bambini di 7-12 anni (1.736, 28,0%), 2-6 anni (1.303, 21,0%) e 0-1 anno (600, 9,7%). Il tasso di ospedalizzazione è stato del 4,8%, la percentuale più alta di ricoveri ospedalieri si è verificata nei neonati di età ≤1 anno (16,2%); tra i pazienti ospedalizzati il tasso di ricovero in Unità di Terapia Intensiva è stato del 4,3%. Patologie croniche sottostanti sono state riscontrate nel 2,8% di tutti i casi e nel 5,3% dei pazienti ospedalizzati. I pazienti asintomatici e paucisintomatici rappresentavano rispettivamente il 71,2% e l’8,4% dei casi di COVID-19, i bambini con infezione lieve rappresentavano il 18,5% della popolazione pediatrica; i soggetti con infezione grave o critica il 2%. In quest’ultimo gruppo i neonati di età ≤1 hanno mostrato la percentuale più alta (7,2%) mentre gli altri gruppi di età erano appena sopra l’1%.

Dal 3 giugno, quando sono stati consentiti i movimenti e gli spostamenti interregionali e nell’area dell’Unione Europea, circa il 19% dei casi (1.001/5.312) rilevati in minori di 18 anni sono stati importati. Le regioni italiane del Nord-Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia) hanno segnalato il 33,4% dei casi pediatrici totali, seguite dalle regioni del Nord-Est (30,8%), Centro (16,6%), Sud e Isole (19,3%). In Italia, l’aumento dei test ha contribuito ad una migliore rilevazione della diffusione dell’infezione e i casi di COVID-19 diagnosticati in minori di 18 anni hanno iniziato ad aumentare subito dopo l’allentamento del lockdown, come osservato negli Stati Uniti.

Nella fase di transizione dell’epidemia la distribuzione dei casi pediatrici diagnosticati tra le fasce di età era simile a quella osservata nella fase di lockdown, ma è diminuito il numero dei ricoveri e la severità dei casi, mentre è aumentato il numero dei pazienti diagnosticati quando asintomatici. 

In Italia, le scuole di ogni ordine e grado sono state chiuse con il Dpcm del 4 marzo e riaperte con l’inizio del nuovo anno scolastico tra il 14 e il 24 settembre 2020. Molte regioni avevano disposto la didattica a distanza (DAD) al 50% per le scuole secondarie di secondo grado, ma con il DPCM del 25 ottobre 2020, si dispone di garantire la DAD per una quota pari almeno al 75% dell’attività scolastica, anche se alcune ordinanze regionali avevano già stabilito la quota del 100%. Con il DPCM 3 novembre, la DAD viene estesa al 100% per le scuole secondarie di secondo grado; inoltre, nelle regioni “area rossa” viene introdotta anche per le scuole secondarie di primo grado (eccetto il primo anno). Con l’Ordinanza del Ministro della Salute del 4 novembre 2020 entrano in area rossa Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Calabria e P.A Bolzano; con l’Ordinanza del 13 novembre 2020 anche Campania e Toscana e dal 20 novembre anche l’Abruzzo. 

Secondo le elaborazioni di diagnosi effettuate tra il 24 agosto e il 27 dicembre. In tale periodo sono stati diagnosticati in Italia come positivi per SARS-CoV-2 1.783.418 casi, di questi 203.350 (11%) in età scolare (3-18 anni). La percentuale dei casi in bambini e adolescenti è aumentata dal 21 settembre al 26 ottobre (con un picco del 16% nella settimana dal 12 al 18 ottobre) per poi tornare ai livelli precedenti. Le percentuali di casi in età scolare rispetto al numero dei casi in età non scolare oscillano tra l’8,6% della Valle d’Aosta e il 15,0% della PA di Bolzano.

Ultimo aggiornamento: 5 Gennaio, 06:44 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL PARERE

Covid, Zangrillo: «I colori hanno fallito. Servono rispetto norme, educazione civica e cure»

Nuove zone Covid Italia, le regole su seconde case e visite a fidanzati e parenti: cosa si può fare e cosa no Coronavirus, si intensificano i controlli della Polizia nelle stazioni
LO SCENARIO

Spadafora: «Riaprire gli stadi? Difficile in questa stagione»

ROMA

Riparte il Roma Music Festival: aperte le iscrizioni per l'edizione 2021

Jessica Pratt al Teatro dell'Opera in Puritani: «Canto la folle Elvira e le donne pazze per amore» Nonostante i danni di un’ischemia prenatale, Andrea Tomassini suona e scrive canzoni
LE DOMANDE

Cosa si può fare oggi? Faq, le novità su bar, parenti e spostamenti auto Le case in affitto

Le regole sui partner e sui fidanzati Foto
di Diodato Pirone
LA SENTENZA

Tar Campania, sì al rientro a scuola: medie il 25 gennaio, superiori a febbraio

Roma, slittano i vaccini per i professori: saranno disponibili a maggio Il Covid non entra a scuola. Pochi gli studenti contagiati
Pagina successiva
caricamento

PLAY

L'Aquila, quattro dispersi sul monte Velino

Biden porta alla Casa Bianca Champ e Major, il primo cane adottato da un presidente Usa

Lino Guanciale: «Il mio Commissario Ricciardi come Dylan Dog»

Terminillo, valanga vicino alla seggiovia dismessa: interviene il Soccorso Alpino

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

POLITICA

Governo, resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier

di Marco Conti

Covid, Ricciardi: «Varianti del virus pericolose, serve un mese di zona rossa»

di Mauro Evangelisti

Crisi governo, Di Maio: «Trovare maggioranza in 48 ore o si scivola verso il voto»

Vaccino Covid, il viceministro Sileri: «Per gli over 80 slitta di 4 settimane». Pfizer: «Fornitura a regime da prossima settimana»

Covid, Sala sul calcolo dell'Indice Rt: «I lombardi devono sapere, la Regione mostri i dati». Fontana: sono pubblici

GUIDA ALLO SHOPPING

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Stasera in tv, C'è Posta per te: tornano Can Yaman e Paolo Bonolis

  • 99

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Lombardia e Sardegna zona arancione, quattro regioni e Trento rimangono in fascia gialla. La nuova mappa da oggi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie