«È come nel tennis - prosegue Salvini con i suoi - e io come i tennisti, anche se non gioco a tennis e sono un sedentario italiano, mi accontento del 6 a zero. Dopo il 4 marzo, abbiamo vinto tutte le partite, Friuli, Molise, Trento, Bolzano, Abruzzo e ora Sardegna, e il Pd non ne ha vinta nessuna». Un 26% come in Abruzzo ovviamente sarebbe stato meglio, perfetto trampolino di lancio per la vocazione maggioritaria del Carroccio. E invece, Berlusconi sempre più debole è sempre lì, il Partito sardo d'Azione ha rubato voti (nella frammentazione di undici liste per Solinas) al consanguineo leghista, e Salvini ieri non ha staccato il telefono come aveva scherzosamente detto e appena lo chiamerà il Cavaliere sentirà da lui la solita litania: «Matteo, ma non vedi che tutti insieme, con il centrodestra di sempre sbaragliamo qualunque avversario? Lascia perdere Di Maio e i 5Stelle, sono solo degli scappati di casa...».
COLTELLATE
Qualcuno descrive questa doppia situazione - ma non è detto che sia scomoda - come il paradosso del prigioniero libero. Ma lui non va tanto per il sottile: «Sardegna? Missione compiuta!». E la crisi? «Crisi? Ma quale crisi!» (Che è tra l'altro la tradizione in italiano di uno splendido vecchio disco dei Supertramp).
Intanto Salvini avverte: «Incontrerò in settimana i pastori al Viminale. Ma quello che picchiano, che usano bastoni e addirittura armi sono delinquenti e non allevatori come tutti gli altri». Quando legge sui siti, prima di andare a parlare alla Luiss e poi in televisione, che «il Pd riparte dalla Sardegna», Matteo se la ride di nuovo: «Ah, sì? Buona fortuna. Ha preso 10 punti in meno rispetto alle ultime regionali...». Ma il problema non è questo. È il Berlusconi ringalluzzito che tampina l'alleato: «Gli italiani hanno mollato Di Maio, ora lo devi mollare anche tu, caro Matteo». E più quello glielo dice, più l'altro non lo fa: «Io non sono più forte e Di Maio non è più debole».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout