Il premier Giuseppe Conte prova a disincagliare il governo da due degli scogli che più dividono M5s e Lega: riforma della Giustizia e Autonomia.
Ma parlarsi è difficile, far passi avanti tutt’altro che scontato. E mentre ormai da tempo immemore si cammina sul filo di una crisi perenne, ci si sfida su ogni tema. Così nel Consiglio dei ministri convocato alle 15 potrebbe essere battaglia sulla riforma del ministro Alfonso Bonafede e forse si parlerà anche di Autonomia. Dovrebbero essere rinviare al cdm dell’8 agosto, invece, le assunzioni dei precari della scuola. Ufficialmente perché in questo modo il decreto avrà più tempo per essere approvato poiché le ferie parlamentari bruceranno gran parte dei 60 giorni a disposizione di ogni decreto.
Tornando alla riforma della giustizia va detto che alla Lega il testo piace assai poco, nonostante alcune correzioni. E Matteo Salvini, viene spiegato, deciderà solo all’ultimo, dopo aver visto i suoi, se andare allo scontro in Cdm o denunciare le criticità del provvedimento e rinviare la trincea al Parlamento.
NESSUN AFFONDO
Al tavolo del Consiglio dei ministri, al quale si rivedranno Conte, Di Maio e Salvini dopo i giorni del grande gelo per il caso Russia, i leghisti dovrebbero mettere a verbale il loro dissenso. La riunione preparatoria del Cdm - si è svolta in una tensione politica «palpabile» ma i rappresentanti leghisti non hanno affondano il colpo. Le criticità saranno sollevate nelle sedi politiche. Nel testo mancano due temi spinosi: intercettazioni e la separazione delle carriere invocata dalla Lega. Sugli altri capitoli Bonafede, raccogliendo alcuni rilievi, apre a limature. I nove anni di durata massima dei processi, ad esempio, sono già stati ridotti a sei. Ed è stato anche messo a punto il sistema di sorteggio per i membri del Csm, con un meccanismo in due fasi che prevede l’elezione. Ma alla Lega il testo ancora non va giù: sarà Salvini a decidere se fare barricate in Cdm o rinviare lo scontro al Parlamento.
Giustizia, oggi resa conti in cdm. Di Maio: «Il governo non rischia»

di Diodato Pirone
4 Minuti di Lettura
Martedì 30 Luglio 2019, 19:37
- Ultimo aggiornamento: 31 Luglio, 09:31
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Della stessa sezione
Pnrr, la Ue apre alle modifiche. Gentiloni: «Da Bruxelles flessibilità e collaborazione»
Il nuovo piano per le imprese
di Roberta Amoruso e Gabriele Rosana Il nuovo piano per le imprese
LE PIÙ LETTE
Salse
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout