«Per il bene del Paese alcune persone devono restare e faccio riferimento al ministro dell’Economia: quel che portiamo a casa con il Recovery Fund è merito del ministro Gualtieri». Parole nette, pronunciate ieri dal presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, rispondendo a una domanda sulla composizione del prossimo governo durante la trasmissione “In mezzora in più” di RaiTre. Poco prima Bonomi aveva precisato che «Confindustria non fa scelte di persone o partiti. Sta sui temi. Siamo molto rispettosi delle scelte dei partiti, ma per noi sono importanti le caratteristiche del governo: deve essere serio, autorevole, competente, efficace». Aveva quindi scandito: «Serio perché in un momento così serio non possiamo essere appesi a personalismi, autorevole perché abbiamo bisogno di riforme, competente e capace per condurre un’azione davvero efficace». Nel corso dell’intervista ha anche confermato la recente apertura sul fronte dei licenziamenti. «Laddove ci sono settori in grossa sofferenza o chiusi per disposizione del governo - ha ribadito - lì ci sia la cassa Covid gratuita e il blocco dei licenziamenti. Nei settori che avranno una ripresa diciamo invece dateci la possibilità di riprendere l’attività».
Intanto parte oggi a Montecitorio il cantiere sul programma, tappa necessaria lungo la strada per arrivare al Conte ter.
Intanto, come previsto, anche gli altri gruppi consultati, Maie, autonomisti e europeisti, confermano la loro indicazione a favore di Conte. Ma la tensione attorno alla crisi resta alta. Bruno Tabacci, presidente di Centro democratico, ha le idee chiarissime sui limiti di una trattativa portata avanti da Fico: «Il programma-patto di legislatura dovrà essere definito con Conte quando sarà incaricato. Ma poiché sappiamo scrivere, abbiamo offerto oggi 5 punti, per dire che non possiamo giocare al fatto che in fase esplorativa facciamo un programma e poi decidiamo chi lo realizza». Secondo questa linea, nelle prossime ore il compito di Fico è solo quello di raccogliere le richieste dei singoli partiti, farne una sintesi, magari sminando le questioni più divisive, in modo da istruire, già nel tavolo di domani, un lavoro preparatorio utile al premier incaricato. Intanto il centrodestra insiste nel giudicare ogni ipotesi di Conte ter una soluzione inadeguata a risolvere i problemi del paese. Sul dopo, intanto, si confermano le divisioni tra chi, come Silvio Berlusconi, auspica un governo di «alto profilo» e chi, come Giorgia Meloni insiste sulle urne.
Matteo Salvini, che sabato ha fatto visita a Denis Verdini, per un giorno sembra abbandonare l’idea di un esecutivo a guida centrodestra per spingere anche lui a favore del voto anticipato: «Decreti urgenti su ospedali e vaccini, su riapertura scuole e difesa del lavoro, sui rimborsi alle imprese e sull’utilizzo dei fondi europei, e poi subito al Voto! Senza perdere più tempo. Basta - conclude il leader leghista - con questo squallido e vergognoso teatrino».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout