Berlusconiano di lungo corso. Gilberto Pichetto Fratin, classe 1954, viene da Veglio, piccolo borgo in provincia di Biella. Economista di formazione, commercialista e insegnante di professione. La sua carriera la fa in politica. Comincia a vent'anni dal consiglio comunale del minuscolo comune di Gifflenga, fino ad arrivare a quello del capoluogo prealpino. Poi intraprende la strada «azzurra» tracciata dal Cavaliere, senza però lasciare le sue montagne. Il cursus honorum in Forza Italia inizia nell'anno 1995, con l'elezione al consiglio regionale del Piemonte. Due anni dopo è assessore all'industria, carica che mantiene per più di un lustro. Lascia la sua terra per un seggio al Senato. Ma, quando cambia il vento politico a Roma, torna a Torino per fare il vice al presidente della Regione, l'allora leghista Roberto Cota. Nel 2014 arriva la grande occasione: è il candidato del centrodestra per le regionali.
Antonio Tajani, chi è il nuovo ministro degli Esteri e vicepremier
Chi è Gilberto Pichetto
Fortemente voluto da Silvio Berlusconi, corre in un campo minato.
Governo Meloni, ecco i Ministri senza portafoglio
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout