Qualcuno la ricorderà come la prima campagna campagna balneare della storia. Altri, più giovani, forse, come il primo match elettorale giocato a colpi di TikTok. In guerra, in amore ma anche nella corsa alle urne tutto è lecito, anche l’uso di una piattaforma, fino a poco tempo fa votata perlopiù all’intrattenimento. A confermare l’avanzata del social cinese tra i principali leader politici è stato già Telpress nel suo monitoraggio settimanale Leader & Social.
Un dato da incrociare con i recenti timori espressi da esponenti di Google: secondo il motore di ricerca made in Usa il 40% dei giovani si informerebbe su TikTok piuttosto che su Google Research.
Esistono tuttavia delle differenze da tenere a mente per ciascun leader (e partito).
Matteo Salvini
È il politico più seguito, ma anche il primo ad essere sbarcato sulla piattaforma, nel novembre del 2019.
Giuseppe Conte
Al secondo posto, il leader del M5S, Giuseppe Conte, con 203,6 mila follower e 1,6 milioni di mi piace. Che punta su video ad alta definizione, di rado girati con smarthphone alla mano, e dove con un grande peso è rivestito dalle colonne sonore – quasi da film - e da una grafica accattivante che ricorda le scritte che ricorda i fumetti. Nonostante l’uso limitato dell’ironia e dei formati tipici della piattaforma, il leader del M5s non esita a rivolgersi direttamente ai giovani, controbattendo alle proposte avanzate dagli avversari politici .
Sulla piattaforma, oltre al leader compaiono altri volti noti del movimento: l’ex ministro delle Infrastrutture Danino Toninelli, il responsabile innovazione M5s, Luca Carabetta e Manuel Tuzi, candidato nella prima circoscrizionale del Lazio per le prossime elezioni.
Elezioni politiche, Letta: «Forte ingerenza della Russia per favorire la destra»
Il M5s, è inoltre l’unico partito con un discreto seguito (10,8 followers) sulla piattaforma, in linea con la sua vocazione digitale.
Giorgia Meloni
Nel solco della continuità con altri social, la leader di Fratelli d’Italia che pure è presente sulla piattaforma da inizio 2022 e con un discreto seguito (84 mila follower). Ma che condivide su TikTok, i video di suoi interventi o interviste già presenti altrove. Anche su questa piattaforma, trova conferma lo slancio istituzionale della leader.
Nonostante la crescita lampo sugli altri social, Silvio Berlusconi è l'unico dei tre leader del centrodestra, ancora lontano dalla piattaforma.
Carlo Calenda
«Sbarchiamo su TikTok. Uno: io non so ballare, sembro un orso ubriaco. Due: non posso dare consigli di make up perchè ho la pancia e sono brutto. Però posso parlarvi di politica. Di politica, di libri, di cultura. E lo so che non è molto comune. Ma proviamo a fare una cosa non comune. E se voi mi volete chiedere di politica, di programmi, di letture, mostre, eventi culturali, io sono qui per voi e vi rispondo. Mi fa piacere provare ad usare questo strumento in modo diverso, proviamoci insieme». Così Carlo Calenda in un video su Twitter.
Gianluigi Paragone
Un discreto successo è riscosso da Gianluigi Paragone, per ItalExit, a quota 21,7k follower e arrivato sulla piattaforma nel 2021. Tra i video più visualizzati quelli che esprimono criticità sulle vaccini anti-covid.
Le new entry
Da inizio agosto è presente sulla piattaforma social anche Unione popolare, il movimento, lanciato a luglio 2022 dall’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris, con circa 750 follower. L’ultimo in ordine di tempo a sbarcare su Tiktok è stato Luigi di Maio, capo politico di impegno civico, al momento con un seguito di 779 i follower. Al centro dei 5 video pubblicati – presenti anche su altre piattaforme – temi dell’agenda economica.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout