MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Martedì 26 Gennaio - agg. 01:11
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Bonus Covid, ma sono tutti veri? 5 promossi e 5 bocciati. Istruzioni per l'uso

Politica
Mercoledì 11 Novembre 2020 di Luca Cifoni
  • 52
Covid, ma sono tutti veri questi bonus? 5 promossi e 5 bocciati. Istruzioni per l'uso

Per fronteggiare l’impatto della crisi sanitaria sull’economia il governo ha impegnato buona parte dei 100 miliardi di maggior deficit deciso (finora) per quest’anno. Molte misure anti Covid hanno preso la forma di bonus per imprese o cittadini, ma non tutte hanno avuto la stessa riuscita: alcune hanno faticato ad ingranare per l’eccessiva complicazione della procedura; qualcuna si è rivelata mal concepita. Ci sono erogazioni per le quali le risorse sono risultate insufficienti e altre che invece - al contrario - sono state sfruttate solo in piccola parte. Del resto il problema della “taratura” delle misure non riguarda solo i bonus d’emergenza. Anche il reddito di cittadinanza a detta dello stesso governo necessita di una messa a punto. Ieri l’Anpal ha diffuso una serie di dati, tra cui quelli relativi ai 352 mila beneficiari che hanno trovato una qualche forma di occupazione (su un totale di quasi 1,4 milioni tenuti a seguire un percorso di inserimento). Circa 192 mila sono i beneficiari che risultavano al lavoro a fine ottobre. In ogni caso quei contratti - verosimilmente - solo in piccola parte sono stati sottoscritti attraverso i “navigator “o i centri per l’impiego. 

APPROFONDIMENTI
MOBILITÀ

Ladri di bonus biciclette, dopo i reclami le truffe: c'è...

MOBILITA'

Bonus bici, boom di richieste: fondi esauriti in un solo giorno. Il...

NEWS

Bonus bici, è boom di richieste e il sito va in tilt. Alle 10...

AMBIENTE

Bonus mobilità, al via il click day. Ministero Ambiente: "Fondi...

ROMA

Monopattini elettrici, l'invasione a Roma

VIDEO

Roma, l'ultima follia: una mamma in giro con il bebè sulle...

Ladri di bonus biciclette, dopo i reclami le truffe: c'è chi rivende il voucher. Lunedì riapre la piattaforma digitale

Furbetti bonus, Marco Rizzone (M5S): «Non sono un ladro e non ho fatto illeciti. Decreto scritto male»


Intanto la caccia nuovi fondi per i ristori è partita. Il governo (si veda Il Messaggero di ieri) sembra ormai intenzionato ad anticipare al 2020 il fondo da 4 miliardi per gli indennizzi e a rafforzarlo con un altro miliardo. La decisione potrebbe essere ratificata da un terzo decreto legge nel quale verrebbero inserite misure di ristoro anche per le attività non chiuse ma che hanno subito perdite di fatturato. Inoltre è emerso che i ristori al momento valgono solo per le attività chiuse per decisione del governo e non delle autorità locali. Ma sul terzo decreto si naviga ancora a vista, in attesa di nuovi dati sull’andamento dei contagi. Perché è chiaro che se fosse necessario un lockdown generale, anche questi fondi sarebbero insufficienti e servirebbe un nuovo scostamento di bilancio già quantificato in una ventina di miliardi, considerando che le chiusure andrebbero ad incidere su un mese fondamentale per i consumi come dicembre. Alla Camera la conferenza dei capigruppo ha anche indicato una possibile data per votare il nuovo scostamento: il 25 novembre. Intanto la manovra di bilancio dovrebbe arrivare tra domani e sabato a Montecitorio.

PROMOSSI

FONDO PERDUTO

Alle imprese
indennizzi totali
per 10 miliardi

I contributi a fondo perduto alle piccole imprese colpite dalla crisi economica indotta dal coronavirus sono stati erogati dall’Agenzia delle Entrate direttamente sul conto corrente degli interessati. Il contributo era commisurato alla perdita di fatturato. I pagamenti della prima tranche (6,2 miliardi) sono iniziati a giugno. La relativa semplicità del meccanismo ha indotto il governo a riproporlo con i decreti Ristori, per ulteriori 3,5 miliardi.

SOSPENSIONI FISCALI

Rinviati al 30 aprile
i versamenti
per l’anno 2020

La strategia del governo puntava nei mesi scorsi a rinviare le scadenze fiscali salvando in prospettiva il gettito atteso. Con il decreto agosto è stato poi disposto il rinvio al prossimo 30 aprile dei versamenti per il 2020 (per imprese e professionisti) in caso di perdita di fatturato oltre il 33%. Con gli ultimi provvedimenti questo slittamento è stato riconosciuto - indipendentemente dalla perdita - anche ai titolari di attività chiuse o aventi sede nelle Regioni “rosse”.

CANCELLAZIONI IMU

Esentate attività
turistiche
e quelle chiuse

Originariamente era stata cancellata la prima rata dell’Imu (quella da pagare a giugno) per il settore turistico. Poi il decreto “Agosto” aveva confermato l’esenzione anche per la seconda rata, estendendola alle attività dello spettacolo (cinema, teatri e discoteche). Il diritto a non versare la seconda rata è stato successivamente allargato alle attività economiche oggetto di provvedimenti di chiusura generalizzati (bar ristoranti, palestre etc.) e a quelle delle Regioni “rosse”.

 

BABY SITTER

L’aiuto alle famiglie
è stato portato 
fino a 1.000 euro

 

Nell’emergenza del primo lockdown, in cui le famiglie italiane si sono ritrovate con i figli studenti costretti a casa per la chiusura delle scuole la possibilità di ricorrere - in alternativa - al congedo retribuito al 50 per cento o al bonus per le baby sitter ha dato un certo sollievo. La misura del congedo parentale è stata poi estesa più recentemente ai casi in cui i ragazzi si trovano in quarantena, mentre con il decreto Ristori il bonus baby sitter è stato portato a 1.000 euro se la scuola viene di nuovo chiusa.

AFFITTI NEGOZI

Perdita di fatturato?
Canone di locazione
recuperato al 60%

Per sostenere le attività economiche in difficoltà in seguito alle chiusure e comunque alla riduzione del volume di affari il governo ha messo in campo anche un credito d’imposta pari al 60 per cento del canone di locazione pagato. Obiettivo, alleggerire un costo fisso a carico degli interessati. La condizione richiesta è una perdita di fatturato del 50 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il sostegno è stato ora riproposto per i mesi di ottobre novembre e dicembre per le attività interessate da chiusure.

 

BOCCIATI

 

PC E INTERNET

Per la banda larga
500 euro ma paletti
su Isee e città

Da lunedì 9 novembre è disponibile fino a esaurimento fondi un voucher da 500 euro per la connessione a internet veloce. Il bonus consentirà di acquistare un abbonamento e un pc o un tablet alle famiglie con un Isee sotto i 20 mila euro. Il credito verrà riconosciuto - ma solo passando attraverso le compagnie telefoniche - come sconto sul canone di connessione alla rete per almeno dodici mesi e potrà servire anche per comprare tablet e pc. Il bonus è disponibile solo in alcuni comuni.

BICI

I ritardatari hanno
ancora tempo
c’è il nodo dei fondi

 

Sito in tilt e tutto esaurito in meno di 24 ore il 2 novembre scorso per il bonus mobilità da massimi 500 euro, meglio noto come bonus bici e monopattini. Dopo il caos del click day il ministro dell’Ambiente ha assicurato che tutti quelli che si registreranno al sito www.buonomobilita.it entro il 9 dicembre avranno il rimborso, a patto di dimostrare di aver acquistato il mezzo tra il 4 maggio e il 2 novembre. Nessun limite ai fondi disponbili questa volta è la promessa. 

TAX CREDIT VACANZE

Utilizzato finora
appena un quinto
delle risorse

Con l’intento di rianimare il turismo il decreto Rilancio aveva destinato ben 1,7 miliardi nel 2020 al cosiddetto “tax credit vacanze”, un contributo fino a 500 euro a famiglia da spendere in alberghi o altre strutture ricettive. Previsto un tetto in termini di Isee a 40 mila euro. La misura, con una procedura non particolarmente agile, è stata sfruttata solo in parte: a fine ottobre risultavano utilizzati circa 350 milioni, un quinto delle risorse. Il decreto Ristori ha previsto un definanziamento di 860 milioni.

 

CREDITI SANIFICAZIONI

Per interventi 
e mascherine solo
il 28% delle spese

Per imprese e professionisti era stato previsto un credito di imposta pari al 60 per cento delle spese sostenute per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione. La misura era stata finanziata con 200 milioni, insufficienti rispetto alle richieste. L’Agenzia delle Entrate aveva quindi calcolato una percentuale effettiva del 9,38% invece del 60. Con il decreto agosto sono stati aggiunti 403 milioni per cui alla fine gli interessati potrebbero recuperare circa il 28%, poco meno della metà della percentuale originariamente fissata.

REDDITO DI EMERGENZA

Platea ridotta,
sussidio riproposto
per due volte

Quello del reddito di emergenza è un caso abbastanza paradossale. Il sussidio era stato deciso con il decreto Rilancio per venire incontro a quelle persone che per vari motivi (compreso il fatto di muoversi eventualmente nel mondo del “sommerso”) non potevano fruire degli altri aiuti destinati alle varie categorie. Alla scadenza del 30 giugno però è venuto fuori che solo una parte della potenziale platea si era avvalsa di questa possibilità. Di qui la proroga al 15 ottobre e poi da ultimo la possibilità di chiedere altre 2 tranche fino al 30 novembre.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 12 Novembre, 13:24 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID

Covid, 4 morti ai Castelli nella casa di riposo: aspettavano il vaccino

Vaccino Covid, in Italia seconda dose solo per lo 0,17% della popolazione: Lazio record, male Lombardia, ultima Calabria Covid, certificato per i vaccinati, Miozzo: «Ora accelerare», il Lazio al via da febbraio
LA SITUAZIONE

Nuovo cluster al San Camillo: chiude il reparto di chirurgia. Allarme focolai negli ospedali

Covid, malati senza virus dimenticati: oltre 2 milioni si indebitano per farsi curare dai privati Covid, cure a domicilio: dallo Spallanzani un farmaco e un kit per monitorare i pazienti con sintomi lievi
di Flaminia Savelli
RIETI

La donna reatina si sottoporrà ai test: «Spesso a contatto con soggetti infetti ma non sono mai stata contagiata»

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura” Covid, Sileri sui vaccinati “imbucati”: «Le autorità verifichino, sarebbe gravissimo»
AMELIA

Amelia celebra la memoria del bombardamento della scuola delle Maestre Pie. Il 25 gennaio 1944 persero la vita 12 studentesse.

LA MAPPA UE

Zona rosso scuro, cosa significa? Criteri e restrizioni, richiesti test e quarantena

Zone rosso scuro, alcune Regioni italiane nella categoria UE. Ecco la mappa in conferenza stampa Covid, Commissione Ue aggiunge aree ad alto rischio "rosso scuro"
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Omelia no-vax nel Beneventano: «Il vaccino è una porcheria». Bufera sul parroco

Il Tevere è in piena: le immagini del fiume al Centro della Capitale

Nuova Zelanda, primo concerto dopo il Covid: 20 mila senza mascherina

Covid, Sileri: «Ritardo Pfizer superato: i vaccini arriveranno»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

POLITICA

Conte, oggi le dimissioni: salirà al Quirinale, poi al lavoro per governo ter. Cominciata la caccia ai responsabili

di Alberto Gentili

Crisi di governo e dimissioni Conte. Scoglio Renzi, se salta tutto ipotesi Cartabia o Patuanelli

di Marco Conti

Crisi governo, M5S a rischio implosione. E cresce la tentazione di sacrificare Bonafede

di Mario Ajello

Conte si dimette, ecco cosa accade: regia a Mattarella, mandato esplorativo e consultazioni tra gli scenari

Crisi di governo, Udc resiste: restiamo nel centrodestra. Ma Binetti: dimissioni Conte e nuovo esecutivo

GUIDA ALLO SHOPPING

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1451

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie