MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Venerdì 15 Gennaio - agg. 22:56
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Autonomia, attacco alla Capitale. Il surplus fiscale destinato al Nord

Politica
Martedì 8 Settembre 2020 di Andrea Bassi
1
  • 52
Autonomia, attacco alla Capitale
Il surplus fiscale destinato al Nord

Il dossier, per lungo tempo, era stato insabbiato. Ora il progetto dell’Autonomia differenziata chiesta dalle Regioni del Nord, è tornato nell’agenda del governo e a ottobre, dopo le elezioni regionali, potrebbe essere presentato in Parlamento. Nonostante i tentativi di correzione rispetto a quella che era stata ribattezzata «la secessione dei ricchi», resta alto il rischio che le regioni con maggiori risorse possano lasciare ancora più indietro quelle che già oggi sono in affanno, ossia le Regioni del Sud.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Sabino Cassese: «Lo Stato aiuti la Capitale e partecipi alla...

LO SCENARIO

Interessi di parte/La corsa al Recovery tuteli le vere priorità

ECONOMIA

Economia, le imprese romane: il governo ci danneggia

IL GOVERNO

Milano candidata a sede Tribunale dei brevetti Ue, Torino hub...

 

Autonomia, il nuovo sacco di Roma: al Nord anche i fondi per le imprese

Slacciare i legami con Roma. Staccare la maggior parte possibile dei fili che collegano le regioni settentrionali che hanno chiesto l'autonomia "differenziata" con la Capitale. Derubricare il Centro amministrativo del Paese ad uno dei tanti centri di uno Stato confederale dove il potere risiede nelle Regioni stesse. Meglio se ricche.

Il ministro degli Affari Regionali, Francesco Boccia, ha messo a punto una nuova bozza della legge quadro dentro la quale dovrebbero muoversi le intese con Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Nell’ultima versione del testo, si torna a parlare per il finanziamento delle funzioni che dovrebbero essere trasferite di «compartecipazione al gettito erariale maturato nel territorio regionale». Cosa significa? Che lo Stato cederebbe un pezzo dell’Iva o dell’Irpef per pagare il costo delle funzioni trasferite dallo Stato centrale alla Regione. Il costo delle funzioni, questa volta, verrebbe stabilito attraverso il meccanismo dei fabbisogni standard e non più sulla base del costo storico, come prevedevano le intese dell’era giallo-verde. Ma resta il fatto che se anno dopo anno, il costo del servizio resta immutato e il gettito fiscale aumenta, quel surplus rimarrebbe nelle casse della Regione e non andrebbe più in quelle dello Stato centrale. 

Statali, dieci anni di tagli: una ferita per il Mezzogiorno

IL PASSAGGIO
Che il punto sia estremamente delicato lo dimostra anche la «clausola di salvaguardia» inserita nella bozza della legge quadro. In sostanza, dice questa clausola, se sul fronte dei conti pubblici le cose vanno male per lo Stato, allora si potrà chiedere alle Regioni che hanno ottenuto l’autonomia di partecipare al risanamento. 
Un principio di equità che nemmeno dovrebbe essere messo in discussione e che, invece, viene affidato a una disposizione di rango primario e a patto che le stesse misure vengano contestualmente imposte a tutte le altre regioni a statuto ordinario. 
Grande assente della proposta del governo, invece, è ancora una volta Roma, di nuovo dimenticata. L’autonomia regionale avviene per «sottrazione» di risorse alla Capitale, senza che il governo, ancora una volta, si preoccupi del destino della città. Il decentramento di funzioni amministrative, oggi svolte dai ministeri romani, avrà inevitabilmente un impatto, sul quale al momento all’interno del governo non c’è nessuna riflessione o discussione. L’altro tema sul quale si era molto dibattuto, è il ruolo del Parlamento nell’emendare le intese tra governo e Regioni. Nel precedente tentativo del governo giallo-verde, le intese erano state blindate, il Parlamento avrebbe potuto approvare o rigettare gli accordi ma senza poterli modificare. 
Le cose, in realtà, cambiano poco anche con la nuova legge quadro. Il Parlamento potrà pronunciarsi sulle pre-intese tra governo e Regioni. Avrà 60 giorni per fare delle osservazioni che potranno o meno essere recepite. Passato questo termine, governo e Regioni potranno firmare gli accordi che, a quel punto, potranno essere approvati o rigettati dal Parlamento. 
Alcuni passi avanti rispetto al passato sono comunque stati fatti. Il principale riguarda la circostanza che le funzioni non potranno essere trasferite fino a quando non saranno pronti i Lep, i livelli essenziali delle prestazioni. Asili, trasporti, mense, insomma, devono avere un analogo livello su tutto il territorio nazionale. È un passo avanti decisivo rispetto alla vecchia impostazione in cui di Lep non si parlava affatto. Nei tre articoli della bozza, poi, è prevista anche la nascita di un fondo di perequazione infrastrutturale. Entro il 30 giugno del 2021, dovrebbe essere fatta una rilevazione del deficit infrastrutturale nelle Regioni meridionali. Poi entro sei mesi andrebbero presentati dei progetti per colmare questo deficit, da finanziare destinando una percentuale (che nella bozza della legge quadro non è ancora indicata) delle risorse statali per le infrastrutture. Èovvio che la valenza di questa norma (che potrebbe essere spostata direttamente in legge di bilancio), dipenderà proprio da quella percentuale. Che dovrà superare il minimo sindacale del 34%. 

L’iter
Silenzio-assenso
in Parlamento

Per molti mesi, durante il governo giallo-verde, il Conte Uno, si è discusso di quale dovesse essere il ruolo del Parlamento sulle intese raggiunte tra Stato e Regioni. Le Regioni chiedevano che fossero “inemendabili”, una volta accordatesi con lo Stato, il Parlamento non avrebbe dovuto metterci bocca. La soluzione trovata nella legge quadro proposta dal governo fa un passo avanti, ma che rischia di essere formale. Al Parlamento sarebbero trasmesse le pre-intese, sulle quali le Camere avrebbero 60 giorni per fare “osservazioni” (non emendamenti). Passati i 60 giorni governo e Regioni possono procedere comunque alla sottoscrizione degli accordi. 

Le condizioni
I livelli delle prestazioni
fissati prima delle intese

Uno dei passi avanti sostanziali rispetto al precedente tentativo fatto quando a guidare il ministero degli Affari Regionali c’era la leghista Erika Stefani, riguarda la questione dei Lep, i livelli essenziali delle prestazioni. Nelle bozze di intesa che erano state predisposte da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, non si faceva riferimento ai livlli essenziali. Adesso invece viene stabilito che le funzioni non possono essere trasferite alle Regioni che ne fanno richiesta, se prima non vengono fissati dei livelli essenziali di prestazioni validi in tutto il territorio nazionale. Resta però il dubbio che fissare i livelli essenziali delle prestazioni senza dire come finanziare i divari che devono essere colmati, lasci comunque lo spazio ad una differenziazione tra i servizi nelle Regioni.

La verifica
Check up degli accordi
nei primi dieci anni

Viene introdotto poi, un meccanismo di revisione delle intese tra Stato e Regioni. Viene in particolare stabilito che lo Stato e la Regione sottopongano a verifica l’intesa almeno entro il termine del decimo anno dall’entrata in vigore della legge di attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia o nel più breve termine fissato dall’Intesa stessa, che stabilisce, altresì, le modalità di revisione e comunque ogni qualvolta vengano modificati o aggiornati i livelli essenziali delle prestazioni. Manca però il passaggio fondamentale, ossia il meccanismo con il quale modificare gli accordi sottoscritti. Questo meccanismo viene demandato alle stesse
intese e, dunque, non sarà possibile conoscerlo
fino a quando non saranno presentate.

Gli investimenti
Quelle risorse 
sempre promesse

Nella bozza del governo l’articolo 3 è indicato con un asterisco e la dicitura: da valutare l’inserimento nella legge di bilancio. Il motivo è semplice. L’articolo 3 parla di un fondo di perequazione infrastrutturale per colmare il deficit tra le regioni del Nord e quelle del Sud. Ma inserirlo in una legge quadro senza risorse, sarebbe soltanto una promessa. Come del resto lo è stata fino ad oggi. La stessa legge 42 prevede la perequazione infrastrutturale, ma non è mai stata applicata. Anzi, negli anni al Sud è stato nemmeno garantito quel 34% di risorse ordinarie per gli investimenti a cui avrebbe avuto diritto in base al criterio della popolazione residente. Insomma, finché non ci saranno risorse nero su bianco è lecito dubitare

Ultimo aggiornamento: 9 Settembre, 15:26 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ABRUZZO

Capitale della cultura: domani L'Aquila presenta il dossier al ministero

CALCIO

Altalena Capitale: Lazio, una grande soltanto contro le grandi

IL CASO

Vaccino, hacker all'attacco dell'Ema. Pfizer: «Rubati documenti»

Londra, reazioni allergiche in due persone «In informazioni scarse, non lo facciamo»: il rifiuto dei pompieri di New York
NEWS

Rissa al Pincio, nuove minacce sul web: «Fratè, ora mi devi sparare» Leo Gassmann: «Dove sono i genitori di questi ragazzi?»

I carabinieri sentono i testimoni, la pista dei trapper Da Roma a Parigi: l'ultima moda (delle risse) prima del Natale
di Flaminia Savelli
L'ASCESA

Tesla vara nuovo maxi aumento di capitale da 5 mld. Titolo sfiora i 649 dollari ad azione

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Derby, a Formello cori per il "raduno" dei tifosi della Lazio

Lazio-Roma, a Trigoria cori e fumogeni dei tifosi giallorossi per incitare i giocatori prima del derby

Flavio Briatore si schiera con Renzi: «Bravo Matteo! Hai dato una scossa al governo»

De Luca: «Nostro obiettivo? Campania prima regione d’Europa fuori da epidemia»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

POLITICA

Crisi governo, Conte lavora al rilancio. Fonti vicine al premier: «Mai più con Renzi»

Crisi governo, Di Maio: costruttori anche in Iv, sono ottimista. Ma meglio il voto di un governo posticcio

Conte: nel giro di un anno torneremo alla normalità, Recovery piano forte e coraggioso

Zona rossa arancione e gialla, da sabato 16 gennaio nuova mappa dei colori: l'elenco completo di Regioni e misure

Patriottismo in Europa e Usa, a Barcellona
convegno di Vox con Giorgia Meloni

GUIDA ALLO SHOPPING

Shampoo: come prendersi cura della propria bellezza a partire dai capelli

Shampoo: come prendersi cura della propria bellezza a partire dai capelli

Video

Bari, tentano furto ma non si accorgono della telecamera: un arresto

Roma riparte dalla creatività con Dominio Pubblico: tutti i dettagli sul bando

VIDEO PIu VISTO

Tisane, ecco le migliori per attivare il metabolismo e perdere velocemente peso

  • 112

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da sabato

Morti 70 cani (e 80 gravi), azienda di cibo per animali ritira i prodotti. «Muffe letali»

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Vaccino, medico Usa muore dopo 16 giorni: macchie rosse sotto mani e piedi, improvvisa patologia del sangue

Chiara Ferragni, hater commenta: «Per andare a letto con Fedez ci vuole stomaco». La risposta di lei gela tutti

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie