Via Borsi, ovvero Teatro Parioli. Così un luogo di spettacolo è diventato non solo in salotto tivvù, non esclusivamente la seconda o prima casa di Maurizio Costanzo ma una sorta di sede distaccata del Parlamento (“Se Porta a Porta è la terza Camera del Parlamento, il Parioli out almeno candidarsi per essere la quarta?”, scherzava lui) anzi di più: una piazza dove sono nate grandi battaglie civili - quella anti-mafia soprattutto e infatti l’indietro, a via Ruggero Fauro Cosa Nostra tentó di far saltare in aria Maurizio - è da chi sono stati lanciati vip e super personaggi perché “io mi diverto a fare il talent scout”, diceva Costanzo.
Capitava di incontrarlo a bar, nel vicino quartiere Flaminio, visto che la base della sua prima famiglia è nel mega comprensorio di Villa Riccio dove ancora vive Flaminia la ex moglie e dove sono cresciuti i due figli - e lui ti diceva anche se non eri nessuno: “Hai il capello così pazzo che devi venire a sventolarlo una sera al Parioli”. Lì al Maurizio Costanzo Show sono stari lanciati Platinette, Sgarbi e tanti altri.
La vita ai Parioli
La piazza del Parioli è diventata la piazza d’Italia nel suo mix tra il colloquiale, il folk, la spettacolarizzazione e l’impegno. Costanzo si è inventato in quel luogo il nazional-popolare di sinistra. Se Baudo era il testimonial dell’Italia moderata, Costanzo con il Costanzo show è stato il simbolo di certo progressismo non radical chic ma alla portata di tutti tra campagne umanitarie e crociate laiche. Il proto-veltronismo è nato qui. E sempre dal Parioli deriva l’avvicinamento di Costanzo al Campidoglio nelle stagioni del centro sinistra compresa la parentesi Grillina perché lui andava d’accordo andava consigli a Virginia Raggi. Questa sua romanità - di cui il Parioli è stato una pietra miliare - non poteva non averlo portato a collaborare con Il Messaggero. Lo spazio in basso in prima pagina è sempre stato suo e lui diceva: “Non riesco neanche a pendere il caffè al mattino, se prima non ho letto il nostro giornale”. E parlava appunto del Messaggero.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout