MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 22 Gennaio - agg. 05:11
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

La carica delle donne: con la ripartenza hanno deciso di rimettersi in gioco

Pay > Primo Piano Pay
Mercoledì 2 Settembre 2020 di Luca Cifoni

Cosa succede quando dopo un brusco crollo l'attività economica inizia faticosamente a rimettersi in marcia? I manuali di economia spiegano che è ragionevole - per quanto all'apparenza paradossale - attendersi un aumento del tasso di disoccupazione, perché le persone che prima disperavano di trovare un impiego provano a rimettersi in gioco. Ed anche che la componente del mercato del lavoro che si attiva più rapidamente è quella femminile, sia perché maggiormente colpita nella fase precedente sia per la necessità di dare un sostegno al bilancio familiare. I dati resi noti oggi dall'Istat e relativi al mese di luglio sembrano adattarsi piuttosto bene a questo scenario, tenendo conto del fatto che quella attraversata dal nostro Paese (e da molti altri) non è stata una semplice recessione ma una tempesta senza precedenti, portatrice di conseguenze ancora tutte da valutare.
L'EFFETTO CIG
Dunque dopo quattro mesi, di cui almeno tre caratterizzati da un severo lockdown, a luglio l'occupazione è tornata a crescere. Ma l'incremento complessivo di 85 mila unità è assorbito quasi interamente dalle 80 mila donne al lavoro in più, mentre per gli uomini la situazione è di sostanziale stabilità. Era successo anche dopo il tracollo del 2008: la maggiore dinamicità delle lavoratrici dipende in parte dalla collocazione nel settore dei servizi in parte anche dalla possibilità di compensare occupazione maschile a volte più difficile da recuperare. Insomma - semplificando - le donne riescono spesso ad adattarsi meglio. Meno in linea con le attese - in un quadro generale che comunque risente ancora del massiccio ricorso alla cassa integrazione - è forse il limitato aumento del lavoro dipendente a tempo determinato, mentre calano i lavoratori autonomi: una quota dei quali è stata messa in forte difficoltà dalle conseguenze della pandemia.
Di certo a luglio molte persone sono tornate a guardarsi intorno, mentre nei mesi precedenti, a parte le prospettive fosche, le stesse regole del lockdown rendevano quasi impossibile la ricerca effettiva di lavoro. Gli inattivi, coloro che pur essendo in età lavorativa né hanno un impiego né lo cercano, sono calati di 224 mila unità: una diminuzione che corrisponde grosso modo alla somma degli 85 mila occupati totali in più e dei 134 mila che invece sono andati a ingrossare la platea dei disoccupati, nella speranza di poter trovare preso un impiego. La nota negativa riguarda i giovani tra i 15 e i 34 anni che sono stati penalizzati in maniera più dura dalla crisi e sembrano aver bisogno di tempi più lunghi per recuperare.

APPROFONDIMENTI
GRAPHIC NOVEL

Francesca Ceci: «"Possiamo essere tutto" è un...

IL CASO CHOC

Lista senza donne, bufera sul sindaco uscente: «Nessuna poteva...

MIND THE GAP

«Senza figli per scelta tra libertà e incertezze»,...

Tornando all'occupazione femminile, questa è storicamente uno dei punti deboli dell'assetto economico e anche sociale del nostro Paese; ma proprio a partire dagli anni della grande recessione, iniziata nel 2008, si sono manifestati alcuni segnali positivi. Per misurarne in modo approssimativo l'entità basta guardare al numero assoluto degli occupati, che nel nostro Paese era pari a 23,2 milioni ad aprile del 2008, momento di picco prima della caduta. Gli uomini erano 13,9 milioni, le donne 9,3. Questo livello complessivo è stato recuperato solo nel 2018 (pur con un calo delle ore lavorate a causa del maggiore ricorso al part time).

Ma dieci anni dopo, le donne occupate erano in proporzione di più, con un incremento di circa 400 mila, a fronte di un'analoga diminuzione del numero degli uomini al lavoro. Nel luglio scorso, dopo il crollo dovuto alla recessione Covid, gli occupati totali sono scesi a 22,8 milioni: gli uomini sono 13,2 milioni e le donne 9,6. Insomma la componente rosa del lavoro cresce in modo costante. Se si guarda al tasso di occupazione, che tiene conto anche del cambiamento della base demografica, quello femminile è passato dal 45 per cento del 2004 al 50,4 del giugno 2019, per poi ripiegare quest'anno intorno al 49. Invece il tasso di occupazione degli uomini è oggi tre punti sotto quello del 2004.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
LA GIORNATA

Vaccino Pfizer, tagli alle Regioni
per 3 settimane: rischio blocco totale

Lazio-Toscana, sospese le prime dosi

Ripartenza Usa/ L’eredità di Trump così difficile da cancellare Vaccino Pfizer, Arcuri: «Meno 20% di fiale. Pronte quelle Astrazeneca, dopo ok Ema non dovremo aspettare»
di Francesco Malfetano
VIDEO

Arcuri: «Pronta causa a Pfizer, gravi danno dal ritardo vaccini»

COVID19

Arcuri: «-20% di fiale vaccino Pfizer
Astrazeneca pronta dopo ok Ema»

Lazio-Toscana, sospese le prime dosi

De Luca: «In Campania fornitura dimezzata, è gravissimo e inaccettabile» Sputnik, Merkel apre a utilizzo in Ue
LISBONA

Portogallo, allo stremo: la federcalcio
allestisce posti letto nei centri sportivi

Nuova variante? Allarme in Francia

Covid, in Portogallo un morto ogni sette minuti Von der Leyen e Michel firmano il trattato commerciale con il Regno Unito
di Stefania Piras
COVID

Vaccino anti Covid: per gli over 80 via alle prenotazioni

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80 allo Spallanzani Influenza, nel Lazio incidenza più bassa della storia
di Flaminia Savelli
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Arcuri: «Pronta causa a Pfizer, gravi danno dal ritardo vaccini»

Amanda Gorman, la poetessa in giallo: dai disturbi del linguaggio ai 2 milioni di fan su Instagram

Usa, Clinton, Bush e Obama insieme in un video: «Biden tifiamo per te»

Washington, lo spettacolo dei fuochi d'artificio alla Casa Bianca

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

PAY

L'orma di dinosauro va al Parco degli Ausoni

Ragazzo in scooter si schianta contro un cinghiale

Donazione del midollo anche a Formia sezione Admo

Allarme dell'Ordine: hanno aderito solo in 633, è il 19%

Endorsment della Pacifico a Zaccheo l'ex 5 Stelle strizza l'occhio all'ex sindaco

GUIDA ALLO SHOPPING

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

Video

Usa, Clinton, Bush e Obama insieme in un video: «Biden tifiamo per te»

Catanzaro: maxi operazione contro la 'Ndrangheta, tra gli indagati anche Lorenzo Cesa

VIDEO PIu VISTO

Dieta, non rinunciare al pane: ecco quello migliore per perdere peso

  • 125

LE NEWS PIÚ LETTE

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Dpcm, ultime faq del governo: in auto anche con "non conviventi", sì a spostamenti per funerali e case da affittare

Nuove Faq governo: ok a seconde case, novità su sport, asporto, pesca e amici

Covid in Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati alcuni lotti in California

Crisi di governo, fuga da FI: una decina in uscita. Salvini vuole i suoi “responsabili”

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie