MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Pay > Interni Pay
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

TIKTOK

Da Tiktok a Youtube, giovani online anche 24 ore. E cresce il fronte dei pentiti

Articolo riservato agli abbonati
10 Febbraio 2021 di Cristiana Mangani (Lettura 3 minuti)
  • 22
APPROFONDIMENTI

TikTok, #VadoBeneCosì: il trend contro il bullismo con il brano de I Desideri

Lotta al cyberbullismo, «sì al patentino per il web». Il 55% dei...

Un antidoto alla solitudine, ma anche una possibile trappola che crea dipendenza e rischi. In periodo di lockdown i giovanissimi sembrano aver raddoppiato il loro attaccamento al web e alla connessione. E il dato emerge da uno studio condotto su oltre 10 mila ragazzi (solo nel 2020), di età compresa tra i 12 e i 16 anni. La rete rappresenta per molti di loro un amico, un complice, il modo migliore per informarsi, ma è anche un grande nemico, pieno di insidie e di pericoli.
Nella terza survey annuale condotta dall'Osservatorio scientifico della no-profit Social warning-Movimento etico digitale (https://socialwarning.it/), fondata dal 25enne Davide Dal Maso, è emerso che il 22% degli adolescenti è connesso 24 ore su 24. Un dato impressionante che rischia di generare patologie da dipendenza. Il 39%, poi, naviga senza alcun limite da parte della famiglia, che nel 70% dei casi non vigila affatto rispetto all'utilizzo dei social. E quindi, loro - gli under 16 - in assenza di un adulto che li segua e li indirizzi hanno imparato da soli a usare la rete, spesso anche in maniera costruttiva. Infatti, quando hanno bisogno di informazioni, sanno dove puntare, anche se questo li allontana parecchio dai metodi più tradizionali e formativi, come i libri, che vengono utilizzati per trovare riposte ai dubbi soltanto dall'1% dei giovanissimi. Impazzano Google con il 91%, Wikipedia (59%) e Youtube (49%), mentre i vecchi social, come Facebook (10,80%) e altri, sono ormai fanalino di coda (23%).

Lotta al cyberbullismo, «sì al patentino per il web». Il 55% dei ragazzi favorevoli alla proposta della polizia

LA CONSAPEVOLEZZA
Certo, la consapevolezza di quanto sia importante tutelare la propria reputazione digitale ancora non è abbastanza radicata se è vero che il 74% di questi ragazzi che condivide abitualmente foto o video personali su Instagram, Facebook, TikTok, e altre piattaforme (lo fa il 61% della totalità), alla fine si pente di averlo fatto. Anche perché capita di continuo che ci si imbatta in episodi spiacevoli, a cominciare dal cyberbullismo, la cui percentuale è diminuita rispetto al 2020 (35% nel 2021 contro il 40% del 2020). Mentre è più preoccupante il dato che racconta come il 15% dei ragazzi siano coinvolti in fenomeni di revenge porn.
Il Movimento Etico Digitale - Social Warning, no profit nata tre anni fa dall'intuizione di Davide Dal Maso, primo docente in Italia ad aver portato l'educazione civica digitale in classe nell'Istituto professionale in provincia di Vicenza in cui insegna da quattro anni, racconta come la pandemia abbia cambiato il modo di vivere la rete per gli under 16: nel 2020 era Youtube a fare la parte del leone, seguito da WhatsApp, Instagram e TikTok, con Facebook fanalino di coda. Nel 2021, invece, conquista la prima posizione WhatsApp ma a spopolare davvero sono Instragram (usato dall'84,10% dei ragazzi intervistati contro il 65% dello scorso anno) e i cosiddetti nuovi social.

Video

LE CHAT
In primis TikTok che dal 34% passa al 52% e che a livello mondiale ha registrato nella sua community un aumento fortissimo di over 25 dal primo lockdown in poi; dopo TikTok spopolano i nuovissimi Twitch (17,60%), che da piattaforma di live streaming per solo videogiocatori sta diventando un canale di streaming per qualunque contenuto, e Discord (16,20%), la chat dei videogiocatori nata nel 2015 e diventata negli anni un social network completo che consente interazioni tra gli oltre 100 milioni di utenti in tutto il mondo.
«Si tratta di un nuovo trend indotto dalla pandemia - commenta Dal Maso, considerato da Forbes tra gli under 30 italiani più influenti nel settore Education -. I ragazzi sono costretti in casa, senza scuola in presenza, senza il nuoto, la danza o le partite di calcetto, senza vedere gli amici e divertirsi insieme, e hanno trovato in rete una parziale risposta rispetto ai loro bisogni frustrati attraverso i cosiddetti nuovi social come TikTok, Twitch o Discord che vincono perché sono i più interattivi».

Ultimo aggiornamento: 07:57 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Latina, vaccini a domicilio agli over 80, arrivano oggi 1542 dosi Pfizer

Informatori scientifici senza vaccino, parte da Latina il grido di allarme: appello...

Latina, la morte di Giuseppe Di Dona, l'infermiere tornava dal turno...

Latina, contagi in crescita preoccupano Fondi e il capoluogo

Tempera: «Dall'autunno lento ritorno alla vita pre-pandemia»

Il virus non molla, al Goretti più ricoveri dello Spallanzani. Lichtner:...

Latina,la morte di Veronica De Nitto negli Stati Uniti: «Ci appelliamo alle...

Malore sulla 148, grave il comandante della Stradale Corradini

Pontinia, sfida alle incertezze di “Materia prima” e dello chef Verrelli...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

Eugenio Giani: «Un patto Lazio-Toscana, il turismo torna al Centro»

Nozze al tempo del Covid: «Basta, voglio il mio sì», persi 4 matrimoni su 5

Riaperture, ristoranti al chiuso: ok più vicino. Il piano del Governo

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie