MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Sabato 16 Gennaio - agg. 16:36
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Tasse, Irpef più semplice e meno progressiva: nel mirino l'aliquota del 38%

Pay > Edicola
Mercoledì 5 Febbraio 2020 di Luca Cifoni
  • 91
Tasse, Irpef più semplice e meno progressiva: nel mirino l'aliquota del 38%

«Ridurre le tasse a qualcuno, non alzarle a nessuno». La sintesi programmatica di Roberto Gualtieri aiuta a capire come parte il confronto sulla riforma fiscale: la prima riunione in programma domani servirà a mettere in fila le proposte in campo e a verificare i margini di manovra. Nella cassetta degli attrezzi ci sono varie opzioni tecniche, ma il tema di fondo è quali margini effettivi ci saranno per un calo della pressione fiscale. Il riferimento del ministro alla lotta all’evasione fa pensare che almeno in partenza non siano molto ampi. «Serve prudenza» ha puntualizzato Gualtieri.

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

Riforma fisco, Gualtieri: obiettivo ridurre tasse e semplificare

ECONOMIA

PIL, Gualtieri: "Paese fermo ma 2020 sarà migliore"

ITALIA

Renzi: «Appoggio totale al governo. Incoraggiamo il premier ad...

INVISTA

Governo, Gualtieri: "Con M5s per altri tre anni"

Brexit, Camera commercio italiana apre Desk a Londra per supporto a imprese

I benefici. La riforma dovrebbe saldarsi al provvedimento di riduzione del cuneo fiscale (atteso per oggi in Gazzetta ufficiale) allargando i benefici oltre la sola platea dei lavoratori dipendenti. Le ipotesi allo studio sono diverse e sottintendono visioni di politica economica non del tutto coincidenti. La prima e per certi versi più semplice prevede la riduzione di 1-2 punti delle prime due aliquote, quelle fissate al 23 e al 27 per cento (rispettivamente fino a 15 mila e 28 mila euro di imponibile annuo). Si avrebbe quindi un beneficio per tutti i contribuenti, ma in proporzione più incisivo per quelli bassi e medio-bassi.

Titoli di Stato, il Tesoro stima 400 miliardi di emissioni per il 2020
 

Tasse, gli interventi sulla fascia sino a 55.000 euro

Una linea di intervento diverso guarda ad una fascia un po’ più alta di reddito, quella che ricade in tutto o in parte nello scaglione tra 28 mila e 55 mila euro, sottoposto ad un’aliquota del 38 per cento. Riducendola, si andrebbe a limitare la progressività del prelievo che in questa fascia di reddito è molto accentuata e per i dipendenti arriva addirittura al 60 per cento se si considera anche l’effetto delle detrazioni decrescenti che entreranno in vigore a partire dal prossimo primo luglio. Vuol dire che in caso di un ipotetico incremento di 1.000 euro della retribuzione, meno di 400 arriverebbero effettivamente nelle tasche del lavoratore: un effetto indesiderato che dovrà in qualche modo essere aggiustato.

Ex Ilva, Conte incontra Mittal: andarein tribunale con un accordo 
 

 

Un riassetto più complessivo potrebbe comprendere un ridisegno delle aliquote, magari per ridurle dalle attuali cinque a tre anche in chiave di semplificazione. Un progetto del genere era stato accarezzato in passato dal Movimento Cinque Stelle. In ogni caso al momento non appare probabile un ridimensionamento dell’attuale aliquota massima fissata al 43 per cento. C’è poi un’altra ipotesi, già presa in considerazione dal precedente titolare di Via Venti settembre, Giovanni Tria: invece di aliquote e scaglioni che provocano “salti” di progressività una formula matematica per determinare in modo più graduale e “continuo” l’imposta a partire dal reddito imponibile. È il modello applicato in Germania.

Petrolio, prezzi in risalita su attese tagli OPEC

Ma anche altri aspetti andranno definiti. L’opera di sfoltimento delle agevolazioni annunciata dallo stesso ministro Gualtieri prevede anche una revisione delle attuali detrazione, ma la strada di una limatura (15 per cento al posto del 19) potrebbe rivelarsi politicamente più sostenibile di un intervento mirato per cancellare quelle ritenute non più giustificate. Infine connessa alla riforma dell’Irpef c’è l’eventualità di procedere ad un incremento selettivo delle aliquote Iva, per depotenziare i circa 20 miliardi di clausole di salvaguardia che pesano sul 2021.

Ultimo aggiornamento: 6 Febbraio, 00:44 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL PROVVEDIMENTO

Cartelle 2020 spalmate su due anni e ipotesi rottamazione. Ristori, addio codici Ateco

di Michele Di Branco
ROMA

Ristori, scostamento a 32 miliardi
e mini-stop per le cartelle esattoriali

Ristori, nuovi aiuti a bar, ristoranti e sci Cartelle esattoriali, corsa contro il tempo per lo stop
di Andrea Bassi e Rosario Dimito
ROMA

Cartelle, nuova proroga allo studio. Ristori, ipotesi scostamento di bilancio da 30 miliardi

Cartelle esattoriali, il blocco è a rischio. Corsa contro il tempo per i ristori Nuovo Dpcm: 2 regioni in zona rossa domenica (Lombardia-Sicilia), 10 o 12 arancioni
IL CASO

Crisi, ristori a rischio
In stand by assegno unico e Irpef, incompatibile con scostamento

Covid, il turismo ha perso tutto: «Questo mese 3 viaggi». Giro d'affari giù del 97%, la beffa dei mancati ristori Bocca: «Hotel costano,  anche se sono chiusi»
LE MISURE

Recovery Plan, in 3 anni 94 miliardi. E con i fondi Ue il totale cresce a 310

Conte: «Domani sera Cdm per ok al Recovery, dobbiamo correre». Iv: «Prima 24 ore per leggere il testo» Il Recovery Plan è pronto: più soldi all'agricoltura e al trasporto locale
di Andrea Bassi e Rosario Dimito
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Svizzera, la polizia di Zugo balla Jerusalema: «Anche noi siamo persone normali»

Il pellicano ha fame ma la sua non è un'idea brillante

A Parigi prima nevicata dell'anno e via al coprifuoco

La degustazione di birra è un successo: la signora non ne sbaglia una

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

PAY

E' morto a 90 anni Ottavio Archidiacono

Coronavirus, 173 contagi e ancora quattro morti

«Fermi sul no alla riapertura»

Il Pd ci ripensa: niente primarie e appoggio a Lbc e Damiano Coletta

Il nuovo Cambellotti aprirà a giugno tra le novità punto ristoro e bookstore

GUIDA ALLO SHOPPING

Tè verde: le ciotole per il matcha per una preparazione giapponese

Tè verde: le ciotole per il matcha per una preparazione giapponese

Video

Svizzera, la polizia di Zugo balla Jerusalema: «Anche noi siamo persone normali»

Il sindaco di Messina fa una pernacchia in diretta al presidente della Sicilia

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan tornano a Londra: i rapporti con William e Kate e le preoccupazioni della Regina

  • 21

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da oggi

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Lazio zona arancione, ultimo giorno in "giallo": cosa possiamo fare e cosa cambierà

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Seconde case, nel nuovo Dpcm sì anche se fuori regione

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie