MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 18:02
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› REDDITO DI CITTADINANZA

Reddito di cittadinanza, spesi 4 miliardi: ma solo 39mila su un milione trovano posto

Pay > Edicola
Martedì 18 Febbraio 2020 di Andrea Bassi Francesco Bisozzi
1
  • 1,4 mila
Reddito di cittadinanza, spesi 4 miliardi: pochi effetti su Pil e lavoro

Roberto Gualtieri prova a guardare il bicchiere mezzo pieno. La Commissione europea, ha ricordato il ministro dell’Economia, nelle sue previsioni di inverno ha sottolineato come il reddito di cittadinanza sia stato uno dei fattori che hanno sostenuto la crescita economica in Italia. Insomma, mettere soldi nelle tasche dei cittadini più bisognosi avrebbe spunto i consumi e quindi la crescita. Ed in effetti per Bruxelles il reddito darà quest’anno un contributo tra lo 0,1% e lo 0,2% al prodotto interno lordo. La stessa previsione del governo. Due miliardi e mezzo di crescita in più grazie al sussidio che tra qualche giorno, il prossimo sei marzo, compirà il suo primo anno di vita. Ma qui arriva una prima domanda: due miliardi e mezzo di crescita in più si possono giudicare un risultato positivo? Lo scorso anno, secondo gli ultimi dati diffusi dall’Inps, lo Stato ha speso poco meno di 4 miliardi di euro per il reddito. Un miliardo e ottocento milioni in meno di quanto previsto inizialmente.

APPROFONDIMENTI
CATANIA

Percepivano il reddito di cittadinanza ma lavoravano in nero in una...

IL SUSSIDIO

Reddito cittadinanza, l'importo medio è 551 euro al mese....

ROMA

Reddito di cittadinanza, assunto solo il 2% dei beneficiari e due su...

MARCHE

Reddito di cittadinanza, non si presentano per cercare il lavoro:...

VENETO

Reddito cittadinanza, sfasciò le Poste a Padova senza diritto:...

PADOVA

Il reddito di cittadinanza ritarda, marocchino 39enne sfascia...

PADOVA

Il reddito di cittadinanza ritarda, marocchino 39enne sfascia...

Reddito cittadinanza, l'importo medio è 551 euro al mese. Aumentano i controlli

Reddito di cittadinanza, assunto solo il 2% dei beneficiari e due su tre sono precari

L’ANDAMENTO
Quest’anno, secondo la Ragioneria, la spesa dovrebbe essere di 7,1 miliardi. Se le previsioni di Bruxelles fossero esatte, significherebbe che poco più di un euro ogni tre spesi per il sussidio alla fine torna nell’economia reale. I quattro miliardi impegnati da marzo a dicembre dello scorso anno, per esempio, non sono bastati a frenare la caduta del Pil negli ultimi mesi dell’anno. Ma la seconda domanda, forse, è la più importante: il reddito ha aiutato le persone a trovare lavoro come era stato promesso? Per adesso, secondo i dati diffusi dall’Anpal, l’Agenzia per le politiche attive, sono stati 39 mila i beneficiari del reddito di cittadinanza che finora hanno ottenuto un contratto di lavoro su un totale di 908 mila persone considerate “attivabili”. Non sono molte, almeno per ora: circa il 2 per cento del totale dei sussidiati e meno del 5 per cento degli “arruolabili”. C’è poi una terza domanda che deriva direttamente dalla seconda: il sussidio può in qualche modo scoraggiare la ricerca di lavoro?
 

IL NODO
La risposta, secondo l’Ocse, è affermativa anche perché, hanno spiegato gli esperti dell’Organizzazione, l’importo del sussidio è troppo elevato anche in confronto agli assegni analoghi erogati in altri Paesi. Una tesi condivisa anche dalla Confindustria.

Intanto, secondo i dati diffusi ieri dall’Inps, la platea dei beneficiari anziché crescere si sta iniziando a restringere. Le famiglie aventi diritto al bonus al 10 febbraio erano 933 mila, per 2,4 milioni di persone coinvolte, ma se si guarda alle sole card attive il numero dei nuclei attualmente raggiunti dal sostegno sono 871 mila, per 2,23 milioni di persone coinvolte. Sono dunque usciti fuori dai radar del reddito, per motivi amministrativi, oltre 100 mila persone, ovvero sessantamila famiglie. Gli esperti parlano di effetto Isee: chi non ha rinnovato la dichiarazione entro il 31 gennaio scorso, questo mese si ritrova nel portafoglio una card disabilitata. A un anno dal debutto del reddito di cittadinanza, insomma, i numeri non sono quelli stimati inizialmente. Tenuto conto anche dei percettori della pensione di cittadinanza, che spetta oggi a circa 120 mila famiglie, la platea dei nuclei raggiunti dal beneficio è di 989 mila famiglie, comunque meno delle 993 mila di dicembre.

Inizialmente l’Upb, l’Ufficio parlamentare di bilancio, aveva stimato che entro la fine dell’anno il reddito di cittadinanza avrebbe raggiunto 1.177.000 di famiglie, l’Istat addirittura 1,3 milioni. Mancano perciò almeno 200 mila nuclei all’appello. Sempre dalle tavole dell’Osservatorio Inps aggiornate a tutto gennaio affiora che sono stati spesi finora 4,3 miliardi per alimentare il sussidio, mentre lo scorso anno 3,8, dunque 1,8 miliardi in meno rispetto alla somma stanziata con la legge di Bilancio dal governo Conte uno. L’importo medio mensile erogato è di 514 euro, 551 per il reddito di cittadinanza. Sempre sul fronte dell’impiego dei percettori del reddito, si registrano ritardi per l’avvio dell’assegno di ricollocazione destinato ai beneficiari che hanno già siglato i patti per il lavoro (lo hanno fatto in 262 mila). Doveva debuttare ieri, ma dall’Anpal hanno fatto sapere che slitterà a marzo per un’ulteriore messa a punto. Vale fino a 5 mila euro e consente ai sussidiati di seguire percorsi di orientamento o formazione nei centri per l’impiego o nelle agenzie private specializzate nell’assistere chi cerca un’occupazione.

Reddito cittadinanza, l'importo medio è 551 euro al mese. Aumentano i controlli
Riscatto laurea con lo sconto, ecco come funziona: oltre 63.000 domande
Percepivano il reddito di cittadinanza ma lavoravano in nero in una casa di riposo: presi in 7

Il meccanismo non è semplice, anche perché l’Agenzia interinale o il Centro per l’impiego, incassano l’assegno solo se poi il percettore del reddito trova effettivamente lavoro. E i numeri, come detto, per adesso, almeno da questo punto di vista, non permettono di fare previsioni ottimistiche. Il bicchiere, insomma, è mezzo vuoto.
 

 
 

Ultimo aggiornamento: 13:12 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ITALIA

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia

Salario minimo, Catalfo: indispensabile, benefici superano svantaggi per le imprese Incassano 23mila euro col reddito di cittadinanza, ma senza averne diritto: tre denunciati
MONTALTO DI CASTRO

Incassano 23mila euro col reddito di cittadinanza, ma senza averne diritto: tre denunciati

RIMINI

Vince oltre 2 milioni al gioco ma percepisce il reddito di cittadinanza per 3 anni: denunciato

False dichiarazioni per ottenere il reddito di cittadinanza, nei guai due donne di Cellere Reddito di cittadinanza, salta la stretta sui furbetti: niente scambio dati Inps-Giustizia
CARABINIERI

False dichiarazioni per ottenere il reddito di cittadinanza, nei guai due donne di Cellere

CROTONE

Reddito di cittadinanza, agli arresti domiciliari con l'assegno ma non si può: denunciato

Il reddito di cittadinanza ritarda, marocchino 39enne sfascia l'ufficio postale Reddito di cittadinanza, salta la stretta sui furbetti: niente scambio dati Inps-Giustizia
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Joe Biden e Kamala Harris arrivati a Capitol Hill per il giuramento

Esplosione in centro a Madrid: saltati in aria tre piani di un palazzo

Donald Trump: «Abbiamo lasciato il cuore sul campo, abbiamo dato tutto»

Napoli, spaventoso crollo di chiesa e parte di un palazzo a piazza Cavour

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

PAY

È morto Guido De Marchis storico bidello del capoluogo

Tenta di rapinare il forno armato di picozza: preso

Palazzo Key pericoloso per pedoni e condoomini

Si torna in classe, ma ragazzi in pressing su mensa e trasporti

Videosorveglianza, via alle prove di collegamento Telecamere anche al Nicolosi e piazza San Marco

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

Crisi governo, Renzi: «Le poltrone passano, le opportunità mai più»

Renzi: «Non c'è crisi istituzionale ma sanitaria ed economica»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

  • 209

LE NEWS PIÚ LETTE

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

Conte, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin di Forza Italia votano la fiducia. Tajani: «Fuori da Forza Italia»

Giuseppe Conte, governo a trazione ridotta: fiducia con 156 sì. Ora obiettivo centristi

Dpcm, il pasticcio seconde case: se la norma è confusa c'è la sentenza libera tutti

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie