Due ore, ma forse sono anche troppe. Il tempo di riprendersi per bene dallo choc. Abbracciare il marito ritrovato (Andrea) e il figlio (Matteo) nel loro appartamento ad Ottavia, periferia di Roma, parlare con i genitori, per poi, via, ritornare in Campidoglio. Una rampa di scale. Primo piano: Sala dell’Orologio, divanetto ocra, mani congiunte come sempre. «Sono pronta». Rec. E partirebbe il video: «Come sapete sono stata condannata, ho una sola parola, rispetto le regole del M5S e mi dimetto».
LEGGI ANCHE Virginia Raggi, il pm: «Condannate il sindaco a 10 mesi per falso»
Un video, rapido, e d’impatto da postare su tutte le piattaforme dove Virginia Raggi, la sindaca grillina della Capitale, è seguitissima: Facebook, Instagram, Twitter. Un personaggio globale. Sospirone di sollievo. Stavolta è finita sul serio, torno a fare l’avvocato - nello studio Sammarco del professor Pieremilio - e a occuparmi di contratti d’impresa, la mia specialità. Nella testa di Raggi in caso di condanna c’è questo scenario. «Non esistono piani B».
LO STACCO
Non serve altro per capire che se il giudice dovesse riconoscerla colpevole di falso, per Raggi sarebbe quasi una liberazione, dal punto di vista personale. Fin qui è quello che pensa lei, poi ci sono una ridotta di consiglieri comunali, non più di dieci su 25, che sarebbero pronti al salto nel cerchio di fuoco: andare avanti, anche senza simbolo del M5S, per il «bene di Roma». Un’ipotesi ardita, che «al 95%» non esiste. Ma che va registrata, se è vero che Pietro Calabrese, ieri durante una pausa dell’udienza ha detto: «Comunque vada per noi non cambierebbe niente». Lo ha detto perché ci crede, è un «raggiano integralista» che per 1.500 euro al mese passa le giornate dentro riunioni eterne su buche, bus e rifiuti, ma anche a scazzottare sui social network («E allora il Pd? E allora Mafia Capitale?»). In maniera ufficiale ieri sera alle 20.50, prima di rituffarsi in una riunione fiume con i suoi legali, l’ufficio stampa della sindaca dispensava ottimismo come sale grosso sull’acqua che bolle per la pasta: «Siamo fiduciosi». O meglio: «Abbiamo ottime sensazioni». Il M5S è duro? «Giusto, c’è la consapevolezza che andrà bene ed è giusto affermare i nostri principi». Sempre ieri sera escludevano contatti diretti tra la sindaca e Beppe Grillo, tra la sindaca e Luigi Di Maio. D’altronde il leader quello che pensava lo aveva già detto di prima mattina: «Il nostro codice etico parla chiaro».
Raggi e l'attesa sentenza: «Se condannata mi sfogo in un video e vado via in due ore»

di Simone Canettieri
4 Minuti di Lettura
Sabato 10 Novembre 2018, 00:00
- Ultimo aggiornamento: 11:02
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Della stessa sezione
di Michela Allegri e Giuseppe Scarpa
di Maria Latella
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout