MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 18:59
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› PENSIONI

Pensioni, scattano mini tagli alle contributive: la modifica dal 2021 La tabella

Pay > Edicola
Sabato 13 Giugno 2020 di Luca Cifoni
  • 267
Una limatura della quota contributiva della pensione che oscilla tra lo 0,3 e lo 0,7 per cento. L’aumento della speranza di vita nel biennio 2016-2018 c’è stato, ma decisamente più contenuto rispetto al passato: in Gazzetta ufficiale è apparso da poco il decreto (firmato dal direttore generale delle Politiche previdenziali del ministero del Lavoro e dal Ragioniere generale dello Stato) che rivede a partire dal primo gennaio 2021 i coefficienti di trasformazione degli assegni e quindi i loro importi.

Reddito emergenza, per 8 su 10 l'assegno si fermerà a 640 euro



La variazione demografica, che non era stata sufficiente a far scattare un incremento del requisito di età per la pensione di vecchiaia (rimasto a 67 anni) ha invece prodotto una variazione limitata dei parametri usati per la trasformazione in rendita del montante contributivo accumulato dai pensionandi. Di conseguenza coloro che lasceranno il lavoro a partire dal prossimo anno avranno, a parità di età, una quota contributiva della pensione leggermente inferiore a quella di chi si è ritirato quest’anno: l’impatto è minimo per chi ha il retributivo fino al 2011, più visibile per chi ricade nel “misto” o nel sistema contributivo puro.
LE STIME
La revisione periodica dei coefficienti di trasformazione è prevista dalla legge Dini che nel 1995 ha istituito il sistema contributivo; a partire da questa tornata avrà cadenza biennale. L’idea di fondo è che il “gruzzolo” messo insieme con i versamenti della carriera lavorativa sia “spalmato” sugli anni che presumibilmente restano da vivere all’interessato; dunque se statisticamente la sopravvivenza aumenta, l’importo della pensione annuale si ridurrà in proporzione. Prima della trasformazione in rendita, il montante contributivo viene rivalutato in base all’andamento del Pil nei cinque anni precedenti, operazione che a sua volta porterà nei prossimi anni da un ridimensionamento dell’assegno rispetto alle stime precedenti alla recessione indotta dal coronavirus.
La procedura che ha portato al decreto ministeriale è analoga a quella - ora ugualmente biennale - usata per l’adeguamento dei requisiti di accesso, che come già detto per il 2021 non ha portato variazioni perché l’incremento valeva solo una frazione di mese. In questo caso però il calcolo è un po’ più complicato perché ad esempio tiene conto anche dell’eventuale sopravvivenza del coniuge, che genererebbe un trattamento di reversibilità. I coefficienti variano a seconda dell’età, perché com’è ovvio l’assegno di chi lascia il lavoro a 57 anni (evento non più frequente con le regole attuali) essendo fruito statisticamente per un tempo più lungo è più basso di quello di chi accede alla pensione a età più avanzate.
Ecco quindi che a 57 anni dal prossimo anno si avrà un coefficiente pari a 4,186%, che corrisponde ad un divisore di quasi 24, gli anni teorici in cui l’assegno sarà percepito: la riduzione rispetto ai valori del 2019 è di appena lo 0,33 per cento. A 65 anni si passa ad un coefficiente di 5,22 per cento (poco più di 19 il divisore) con un calo dello 0,48%. A 71 anni il valore del parametro sale a 6,466% (con divisore intorno a 15,5) e la variazione percentuale rispetto al 2019 è pari a -0,72%.
È il caso di ricordare che tutta la procedura è definita in base alle formule contenute negli allegati della legge Dini (poi parzialmente modificata nel 2007), formule che si applicano ai dati demografici forniti dall’Istat. Non sono quindi previsti margini di discrezionalità o di valutazione politica rispetto a questi calcoli, così come accade per quelli relativi alla rivalutazione del montante sulla base del Pil nominale. Un criterio che potrà forse apparire eccessivamente “tecnico” ma che è stato pensato per garantire la sostenibilità di lungo periodo del sistema previdenziale. Ultimo aggiornamento: 17:40 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
SERVIZI

Terni, in fila davanti alle Poste al freddo
«Stiamo aumentando i giorni d'apertura degli sportelli»

Terni, il rientro in classe delle superiori: le preoccupazioni degli studenti Montecchio, test antigenici per ragazzi, ragazzi e personale della scuola dalle elementari alle superiori
RIETI

Nel Reatino pensioni in pagamento da lunedì 25 gennaio nel rispetto delle norme anti-Covid

UMBRIA

Orvieto, anziani al freddo in fila alle Poste: «Ripristinare l'orario pomeridiano»

I DATI

Pensioni, da gennaio assegni più bassi (causa riforma dei coefficienti): ecco cosa succederà

INPS, calendario pagamenti prestazioni previdenziali e assistenziali 2021 Terni, poste e farmacie: ancora troppe file Fotogallery Angelo Papa
RIETI

Le pensioni di gennaio in pagamento dal 28 dicembre nel rispetto delle normative anti-Covid

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Grecia, trovato un albero pietrificato di 20 milioni di anni

Si tuffa nell’acqua ghiacciata per recuperare lo smartphone

Lasci il cane da solo in casa? Ecco perché la scelta può rivelarsi... rischiosa

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

PAY

Il tassista romano che nel '43 con una trave alla finestra aiutava gli ebrei a salvarsi in Vaticano

di Franca Giansoldati

IL RICORDO
Oggi si celebra la Giornata della memoria, nal capoluogo alle 12 il

Giudice di pace nel caos: interviene del Ministero

Contro i morosi Acqualatina chiede pieni poteri

Cittadini rom in provincia di Latina niente sospensiva per il bando di Roma

GUIDA ALLO SHOPPING

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Video

Shoah, pietre d'inciampo: la memoria in un sanpietrino

Giornata della Memoria, Mattarella: «Parole di odio non rimangono senza conseguenze»

VIDEO PIu VISTO

Lucia Bramieri, la vedova di Gino la attacca a Pomeriggio 5: «Bugiarda, mascalzona, ti ho vista tre volte in vita mia»

  • 2

LE NEWS PIÚ LETTE

Cashback, il furbetto al distributore paga cinque volte col bancomat per mettere 20 euro di benzina

Zona gialla, tre regioni verso il cambio di colore da domenica (e Sicilia arancione)

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

Immuni dal Covid, il genetista: «Nelle persone che non si infettano la chiave per capire chi è più a rischio»

Lazio zona gialla? Spostamenti, ristoranti, centri commerciali (e Ikea), palestre: ecco cosa cambia

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie