MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Pay > Edicola
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ZONA ROSSA

Il governo: «Alzano, andò così». Conte ai magistrati: «Scelta condivisa con la Lombardia»

Il governo: «Alzano, andò così» Conte ai magistrati: «Scelta condivisa con la Lombardia»
Articolo riservato agli abbonati
13 Giugno 2020 di Marco Conti e Cristiana Mangani (Lettura 4 minuti)
  • 24
APPROFONDIMENTI

Conte, tre ore di audizione da parte dei pm sulle zone rosse di Alzano e Nembro....

Oltre le Procure/Ma le colpe del fallimento lombardo sono politiche

Conte: «Su Alzano rifarei tutto. Grandi opere, l’ok in 5 settimane....

I tecnici confermano ai pm: su Alzano scattò l'allarme. E oggi la...

Tre ore, armato di agenda e appunti nei quali ha ricostruito tutti i passaggi dei giorni più concitati e drammatici dell’esplosione del virus. Il racconto che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha fatto alla pm di Bergamo Maria Cristina Rota, è partito dal 31 gennaio, quando il governo prese il primo provvedimento dichiarando lo stato d’emergenza.

Maria Cristina Rota, chi è la pm che indaga sulle mancate zone rosse ad Alzano e Nembro
Conte, tre ore di audizione da parte dei pm sulle zone rosse di Alzano e Nembro. Primi indagati

Primi in Europa e primi in Occidente, a conferma secondo il presidente del Consiglio che non c’è stata mai sottovalutazione dei rischi connessi al virus. Nello sciorinare di date e provvedimenti, valutazioni del Comitato tecnico scientifico (Cts) e dell’Istituto Superiore (Iss) di Sanità, Conte arriva ai giorni di Codogno e Vò Euganeo. Il 21 febbraio l’ospedale di Codogno viene chiuso, il 23 il governo decide di chiudere anche dieci comuni del lodigiano e intorno a Vò.
L’UNTORE
Scelte difficili «ma tempestive», racconta Conte, perchè dopo nemmeno un mese i contagi si azzerano. Ma il 23 febbraio vengono fuori i primi contagiati all’ospedale di Alzano Lombardo. «Due pazienti immediatamente trasferiti a Bergamo» perché nel frattempo - spiega - in tutta Italia, per decisione del ministro della Sanità Roberto Speranza, venivano istituiti i “centri ospedalieri-Covid”. L’ospedale di Alzano viene chiuso, ma riaperto dopo poche ore e si rivela come un mega “untore” che il 2 marzo fa balzare a oltre cinquecento il numero dei contagi. Nella sua ricostruzione Conte non accusa la regione Lombardia e il suo presidente Attilio Fontana. Si limita a mettere in fila le carte e tra queste ci sono le valutazioni dell’Iss e del Cts del 3 e del 5 marzo, le resistenze del sindaco di Alzano. La notte tra il 6 e il 7 Carabinieri e Polizia, su mandato della ministra Lamorgese erano pronti a chiudere i comuni di Alzano e Nembro, ma alle fine - spiega - si scelse di ampliare il blocco proprio perché si ritenne che il contagio fosse ormai fuori dal confine dei due comuni. «Dalla zona arancione dell’8 - rivendica Conte - siamo passati il giorno dopo al blocco dell’intero Paese», spiega il premier rivendicando la tempestività dei provvedimenti presi in «scienza e coscienza».
Conte ha con sé le note dell’Iss e del Cts, ma non solo quelle che riguardano i comuni della Val Seriana. Pareri scientifici, valutazioni, proiezioni sviluppate con algoritmi che riguardano in particolare il Nord Italia, ma anche il Mezzogiorno. «Pareri preziosi», che «ci hanno guidato», ma ogni «scelta politica» - puntualizza il premier - è stata compiuta dopo un confronto all’interno del governo e tra l’esecutivo e gli esperti. Nel rivendicare il ruolo svolto dalla politica nel tener conto di tutti gli aspetti legati all’emergenza, Conte ripete di non avere pentimenti e che le scelte sono state condivise sempre con tutte le regioni e in particolar modo - in quei giorni - con la regione Lombardia. Al punto che non ha ritenuto di agire autonomamente malgrado la legge lo permetta.
Il premier ha appena finito di parlare con i magistrati, seguendo una linea che sarà poi la stessa dei ministri Roberto Speranza e Luciana Lamorgese: «Fu una decisione politica», è la sostanza di quanto riferito ai magistrati lombardi. Il titolare del ministero della Salute ha ripercorso quelle ore convulse, quei momenti in cui il virus cominciava a diffondersi pesantemente, e il Cts pressava per “cinturare” i paesi più a rischio. E infatti ai pm ha consegnato una relazione con date e luoghi. E lo stesso ha fatto la ministra Lamorgese, quando ha spiegato che «inviare poliziotti e carabinieri sul posto era un atto necessario, proprio in vista delle decisioni che si stavano prendendo». E che, comunque, non spettava a lei decidere se chiudere a meno un territorio. 
L’ANTICIPO
L’invio di centinaia di appartenenti alle forze di polizia tra il 4 e il 6 di marzo è stata una decisione di governo - ha ancora chiarito Lamorgese - Il ministero deve farsi sempre trovare pronto e muoversi in anticipo rispetto ai tempi. Così è avvenuto in passato e così è avvenuto anche stavolta».
La prima riunione del Comitato tecnico scientifico nel quale si è affrontata la situazione di Alzano e Nembro è stata il 3 marzo, ed è in quella occasione che gli esperti avevano valutato la necessità di chiudere l’area. 
E il racconto di quei giorni, ricostruito dal premier e dai due ministri, sarà ora al vaglio dei pm di Bergamo che, già ieri, però, lasciavano intuire di avere le idee molto più chiare sulla vicenda, e probabilmente, di considerare che «un atto politico», difficilmente potrà essere incardinato in un reato penale. Sembra allontanarsi l’eventualità di un’iscrizione dei tre nel registro degli indagati. Entro pochi giorni sapremo.

 

Ultimo aggiornamento: 10:49 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Tempera: «Dall'autunno lento ritorno alla vita pre-pandemia»

Il virus non molla, al Goretti più ricoveri dello Spallanzani. Lichtner:...

Latina,la morte di Veronica De Nitto negli Stati Uniti: «Ci appelliamo alle...

Malore sulla 148, grave il comandante della Stradale Corradini

Pontinia, sfida alle incertezze di “Materia prima” e dello chef Verrelli...

Latina, rifiuti, c'è l'intesa per gli impianti: nuovo sito nei pressi...

Rifiuti, nuova discarica: in pole Latina Cisterna e Minturno

Cardinale Parolin: «Referendum, i cattolici vadano ai seggi Rinnoveremo...

Papa Francesco: «La pace, una scienza da imparare presto»

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli: il caso della prof morta a 62 anni dopo il vaccino anti-Covid, due medici indagati

Vaccino Lazio, sospese prenotazioni per 64 e 65: «Atteso aumento fascia d'età per AstraZeneca»

Lockdown addio, «voli e viaggi in treno solo Covid free»: così Sicilia e Sardegna preparano l’estate

Lockdown, il Cts insiste. Ma il governo: avanti con il sistema delle zone nelle Regioni

Roma, Stefano muore di Covid: era gestore di un sushi bar alla Bufalotta. Il dolore nel quartiere

Variante sudafricana ad Ascoli, grave una ragazza rientrata dalla Svezia: è in rianimazione

SCELTE PER TE

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Vaccino Covid, medici in fuga: adesso mancano 10 mila vaccinatori. Figliuolo alle Regioni: ad aprile avremo le fiale

LE PIù LETTE

Pagelle finale Sanremo 2021,Fedez-Ferragni? (Nc), Vanoni bacchetta tutti (10), gli altri ospiti inutili (5)

Domenica In, Mara Venier furiosa con la produttrice degli Extraliscio: «Non ha rispetto per Papa Francesco»

Achille Lauro e la frecciatina a Ibrahimovic: «Non conviene invitarmi a casa sua, poi le ragazze vengono da me»

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Sanremo 2021, la classifica finale: vincono i Maneskin

Che Tempo che Fa, Luciana Littizzetto al posto di Fabio Fazio (in "smart working" dopo l'operazione)

Covid Italia, bollettino oggi 7 marzo 2021: 20.765 nuovi casi e 207 morti. Tasso di positività sale al 7,6%

Covid, in Italia «a giugno ci sarà il crollo dei morti»: la previsione degli studiosi americani

Maneskin vincono Sanremo 2021, secondi Fedez-Michielin e terzo Ermal Meta

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie