MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 26 Febbraio - agg. 00:03
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Grecia piegata dall’austerità: persi oltre 900 mila posti di lavoro

Pay > Edicola
Venerdì 22 Giugno 2018 di Teodoro Andreadis Synghellakis e Fabio Veronica Forcella
2
Grecia piegata dall’austerità: persi oltre 900 mila posti di lavoro
ROMA La Grecia sta uscendo da otto anni di crisi economica, che hanno messo a durissima prova la coesione sociale del Paese. I parametri economici mostrano chiaramente che la grandissima parte delle ricette imposte dalla Troika (Fondo Monetario Internazionale, Banca Centrale Europea e Commissione), hanno distrutto ricchezza e colpito duramente la classe media, impedendo al Paese di potersi riprendere. La disoccupazione, dopo aver toccato la percentuale record del 28%, è ora in fase calante, ma rimane comunque al 20,6%. Si calcola che complessivamente si siano persi oltre 900.000 posti di lavoro. In tutto questo, i contratti collettivi non sono ancora tornati in vigore, mentre aumentano, sempre più, quelli individuali o aziendali. 

LE PRIVATIZZAZIONI
Il prodotto interno lordo del paese, negli anni della crisi è sceso dai 214 miliardi di euro del 2010, ai 174 miliardi del 2017. E l’Associazione delle Banche elleniche calcola che perché i greci possano tornare al livello di vita del 2009, saranno necessari almeno 70 miliardi di euro di ulteriori investimenti. Negli anni della Troika, hanno chiuso aziende che erano tra le più grandi del paese: il gruppo Atlantic (quinto, a livello nazionale) che operava nella Grande distribuzione, l’industria di mobili Neoset, la Nutriart (azienda leader nazionale nella panificazione) e tantissime altre. È un continuo alternarsi di luci e ombre. Da una parte, i produttori del tipico formaggio Feta, denunciano che le vendite sono drasticamente ridotte, tanto che in molti casi dalle grandi catene di distribuzione tornano indietro anche nove contenitori su dieci. Nonostante tutto questo, ad aprile, però – su più vasta scala – si è arrivati alla creazione di 100.000 nuovi posti di lavoro, per l’80% nel settore del turismo. Per una buona metà si tratta di posti fissi, e per quest’anno le previsioni dicono che visiteranno la Grecia 32 milioni di turisti. È indubbiamente il settore trainante dell’economia del paese, ma che da solo, ovviamente, non può bastare. Uno degli obiettivi principali, ora, è riuscire a far tornare in patria almeno una parte dei 450.000 greci che, dal 2010 in poi, si sono trovati costretti ad emigrare. C’è, poi, il grande capitolo delle privatizzazioni. Atene si è impegnata a velocizzare la vendita di importanti asset, nei settori dell’energia e delle infrastrutture. Entro la fine dell’anno dovranno essere cedute ai privati tre centrali per la produzione di energia a lignite, sinora in mano alla Dei, la società pubblica per l’energia elettrica. Verrà estesa di ulteriori vent’anni la cessione a privati dell’aeroporto di Atene Eleftherios Venizelos, e sarà venduta anche la società Ellinikà Petrèlea, che produce carburante. Nel frattempo, la società cinese Cosco controlla il porto del Pireo, per 370 milioni di euro, e la tedesca Fraport, pagando 1,2 miliardi di euro, si è garantita la gestione di 14 aeroporti regionali. Ci si aspetta, ora, che investano, rispettivamente, 300 e 415 milioni di euro, per interventi di riqualificazione strutturale. In programma, ci sono anche altre 24 privatizzazioni di carattere strategico. Tra cui quella di 10 porti, dell’ippodromo di Atene, del castello Bibelli e persino di un campeggio vicino al mare, a Kamèna Vourla, nella Ftiotide, la Grecia centrale. Ma l’affare che fa più gola agli investitori è quello dell’area dell’ex aeroporto di Ellinikòn, per un’estensione complessiva di 620 ettari. Inizialmente, si era parlato di un parco accessibile ai cittadini di Atene e dell’hinterland. Ma in seguito, la necessità di fare cassa, ha fatto virare verso un progetto di edificazione di appartamenti, alberghi, casinò e campi da golf. Il governo Tsipras ha aumentato la cifra richiesta agli investitori, rispetto al primo accordo sottoscritto dallo stato ellenico. Ma nel frattempo, un comitato di cittadini ha fatto ricorso, invocando la pubblica utilità dell’area. Si aspetta ora, che la giustizia greca dica l’ultima parola. In tutto questo, la Grecia cerca di poter ridiventare un paese normale, e il governo promette un piano di misure straordinarie, per offrire un sostegno più significativo del passato alle classi sociali che sinora sono state drammaticamente colpite dalla crisi.

  Ultimo aggiornamento: 08:26 © RIPRODUZIONE RISERVATA

2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
HOME

La cultura digitale di Medioera incontra WeWelfare

FORMAZIONE

Marketing e vendite on line, gli studenti del Savi si mettono alla prova per una settimana di lavoro

OBBLIGATI A CRESCERE

Obbligati a crescere Furlan (Cisl): «Recovery e occupazione, priorità a donne e giovani»

VIDEO - Furlan Ricolfi
HOME

Non è smart working/8. A tutta tecnologia, tra illusioni e incubi

FROSINONE

La Federlazio: «Virus, in Ciociaria edilizia a dura prova: ecco la rotta per il futuro»

di Stefano De Angelis
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Ostia, torna la fitta nebbia dell'anticiclone: le immagini del litorale vista dal drone

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Sanremo 2021, Gaia: «Sul palco sarò più Gigliola Cinquetti che Achille Lauro...»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

PAY

Ragazzo aggredito, prosegue la raccolta di fondi

Finanziati i lavori per il torrente Pontone

Indeco, partita la vendita del biometano

No alla discarica tante polemiche

Differenziata, consegnati nei borghi il 52% dei mastelli

GUIDA ALLO SHOPPING

Giochi intelligenti per bambini, i migliori per divertirsi imparando

Giochi intelligenti per bambini, i migliori per divertirsi imparando

Video

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

VIDEO PIu VISTO

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

  • 66

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure dal lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Nuovo Dpcm fino al 6 aprile, include Pasqua. Speranza: «Impossibile allentare i divieti»

Antonio Catricalà morto suicida: l'ex Garante Antitrust si è sparato nella sua abitazione a Roma

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie