MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Pay > Edicola
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid-bond e l'imboscata von der Leyen, Sassoli: «Berlino parli chiaro, basta egoismi»

Covid-bond, imboscata von der Leyen. Sassoli: «Indispensabili, basta egoismi»
Articolo riservato agli abbonati
29 Marzo 2020 di Mario Ajello (Lettura 5 minuti)
1
  • 1,1 mila
APPROFONDIMENTI

Se il coronavirus aiuta le ambizioni cinesi

Coronabond o Mes? Scontro in Europa: ecco chi sono i 4 Paesi nemici dell'Italia

Coronavirus, Von der Leyen: «No ai Covid-bond, Merkel ha ragione»....

Conte: Von der Leyen dice no a Covid bond? Non è lei che decide

Il no agli aiuti/ Lasciati soli dall'Unione che rischia di dissolversi

Coronavirus, Jacques Delors: «Mancanza di solidarietà pericolo mortale...

Coronavirus, il ministro dei trasporti spagnolo Abalos: «Chi dice no...

Mattarella: Europa, ora basta. «Ue intervenga prima che sia tardi»

Mattarella, il fuori onda diventa virale: «Eh Giovanni, non vado dal barbiere...

Mattarella: "UE capisca gravita' della minaccia, o sara' tardi"

Il capo dello Stato Sergio Mattarella in visita alla multietnica scuola Manin

Coronavirus, Mattarella: «Dedico l'8 marzo alle donne che combattono in...

Mattarella: «Pagina triste della nostra storia, immagini indimenticabili»

Presidente Sassoli, ha visto che mentre voi spingete sui Covid-bond invece la von der Leyen li ha bocciati? 
«Penso che debba arrivare un chiarimento da von der Leyen, noi in parlamento avevamo capito un’altra cosa. Io credo che uno strumento a garanzia del debito sia indispensabile. Se vi sono altre idee, basta tirarle fuori». 

Ma non è preoccupato che tutte queste discussioni e divisioni a livello europeo stiano facendo sentire gli italiani soli e indifesi? 
«In questo momento i cittadini italiani devono sapere che la battaglia è tra le istituzioni europee, che vogliono una risposta comune, e alcuni governi che non danno il via libera agli strumenti indispensabili per affrontare una crisi durissima. E che lascerà, dopo l’emergenza sanitaria, conseguenze inimmaginabili. Perciò è importante lavorare su strumenti di contrasto a medio e a lungo periodo. Ma dobbiamo mettere nel conto che tanti altri strumenti serviranno oltre quelli, come i Covid-bond, di cui stiamo parlando ora. Sarà necessario un fiume di soldi». 

Dove e come trovarli?
«Un pacchetto di misure è già arrivato dalle istituzioni europee. Con l’invito ai vari Paesi a spendere tutti i soldi possibili, per salvare le vite dei cittadini. Ciò dev’essere accompagnato però dalla garanzia sul debito che gli Stati produrranno. I Covid-bond potrebbero essere la misura per concludere il pacchetto della prima fase. Ma la battaglia sarà ancora lunga e avrà bisogno di tante altre armi». 

 

Ha letto proprio sul nostro giornale la severità con cui Prodi accusa l’Olanda e la Germania? 
«La lista è un po’ più lunga... Certo che ho letto il Professore. C’è un’illusione, da parte di alcuni Paesi, di essere un po’ più al riparo. Ma guarda caso, sono i Paesi che più godono e più si avvantaggiano del mercato europeo. Sono convinto, però, che sarà la portata della crisi a far cambiare il loro atteggiamento e non mi ha sorpreso che in due giorni il gruppo dei 9 sia diventato di 14: si sono aggiunti altri alla richiesta di misure per condividere il debito». 

Non è deluso dall’atteggiamento della Merkel? 
«Dalla Germania ci aspettiamo una parola chiara. Anche perché la Germania a giugno diventerà presidente di turno dell’Unione. E si troverà sulle spalle o il rilancio dell’Unione europea o la sua ammaccatura». 

O addirittura la sua fine. 
«Non usiamo parole definitive. Anche nel 2008, al tempo della crisi finanziaria, si diceva che la Ue sarebbe finita. Così non è stato. Ora ci auguriamo che la presidenza tedesca investirà sul rafforzamento dell’Unione. Credo che nessuno a Berlino voglia passare alla storia per avere affossato il progetto europeo». 

Non crede che si stia affossando da solo, con un largo discredito agli occhi della nostra opinione pubblica? 
«Io vedo una grande battaglia politica in corso per difendere i cittadini europei. Da una parte ci sono gli egoismi nazionali, e i nazionalismi che non possono dare soluzioni alla catastrofe in corso; e dall’altra parte c’è la profonda volontà di avere un’Europa più forte. Se gli Stati nazionali vogliono avere un futuro, devono scommettere sull’opzione europeista. Il Covid-bond ci parla di quanto siamo interdipendenti. Nessun Paese può affrontare da solo sfide globali come questa. Il rischio, se non vi è una risposta comune, è che i nostri Paesi andranno in svendita». 

Cina, Stati Uniti e Russia si mangiano tutto? 
«Questa è una battaglia per la difesa dell’indipendenza degli europei. Se non saremo ben protetti da politiche comuni, chi sopravviverà alla crisi avrà capacità alle quali sarà difficile resistere. I nostri paesi non possono essere esposti ed essere costretti a svendere aziende, imprese, ricerca, patrimonio. Rispetto a tante ingerenze nello spazio europeo che stiamo vedendo da parte di potenze straniere, servirebbe un maggiore coordinamento dei nostri governi e delle nostre intelligence. Attualmente ci sono forti investimenti per indebolire lo spazio europeo». 

Ma se non basta neppure una pandemia a fare sentire l’Europa una comunità, non crede che non potrà esserlo mai? 
«Guardi che in queste due settimane le istituzioni europee, Parlamento, Commissione e Bce, sono intervenute per correggere l’egoismo di alcuni Paesi. E lo hanno fatto con grande tempestività. E’ stato mandato in soffitta il patto di stabilità, sono state allentate le regole sugli aiuti di Stato. Per non dire dello storico stanziamento, da parte della banca centrale, per l’acquisizione dei titoli di Stato. Adesso dobbiamo concludere il primo tempo con gli strumenti a garanzia del debito che ogni Paese inevitabilmente produrrà spendendo per l’emergenza». 

Eppure i sovranisti di casa nostra, vedi la Lega, si fregano le mani si fronte all’«Europa imbelle». 
«Se loro fossero stati al governo, oggi saremmo, me lo faccia dire in slang, a caro amico. Perché la loro logica è la stessa di quei Paesi che si oppongono ai Covid-bond. Nazionalismo chiama sempre nazionalismo». 

Visti da Bruxelles, non le sembra che alcuni dei nostri governatori regionali abbiano sbagliato troppo?
«Io penso che da questa tragedia nessuno uscirà come ci è entrato. Cambieranno moltissime cose. Ed è naturale che i nostri Paesi ripensino l’organizzazione dello Stato. In Italia abbiamo per esempio capito che serve una regia nazionale sulla sanità». 

Sta dicendo che il regionalismo o il tentato autonomismo fa male? 
«Può non consentire di gestire adeguatamente le sfide che il mondo nuovo presenta. Pensi che in Germania, Stato federale per eccellenza, governare questa emergenza da Berlino, imponendo standard nazionali validi per tutti, è ancora più difficile rispetto a quanto accade in Italia». 
 

Ultimo aggiornamento: 21:10 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Latina, vaccini a domicilio agli over 80, arrivano oggi 1542 dosi Pfizer

Informatori scientifici senza vaccino, parte da Latina il grido di allarme: appello...

Latina, la morte di Giuseppe Di Dona, l'infermiere tornava dal turno...

Latina, contagi in crescita preoccupano Fondi e il capoluogo

Tempera: «Dall'autunno lento ritorno alla vita pre-pandemia»

Il virus non molla, al Goretti più ricoveri dello Spallanzani. Lichtner:...

Latina,la morte di Veronica De Nitto negli Stati Uniti: «Ci appelliamo alle...

Malore sulla 148, grave il comandante della Stradale Corradini

Pontinia, sfida alle incertezze di “Materia prima” e dello chef Verrelli...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Amedeo Goria "viola" il regolamento dei Soliti Ignoti e Amadeus s'infuria: «Ma che fai?»

Vaccini Lazio, tutti i nuovi centri (e il farmaco usato) e cosa fare se non funziona il sito

Roma, dirigente del Miur indagata per corruzione si lancia dalla finestra: Giovanna Boda è in fin di vita

Ristoranti aperti anche a cena (ma meglio con prenotazione) e buffet con pasti monodose. E nei bar tornano le carte. La bozza delle Regioni

Filippo, nella foto inedita di famiglia con la regina Elisabetta, Kate, William e i nipoti, gli sguardi che si cercano

Spostamenti e riaperture di ristoranti, bar, palestre, piscine, cinema e teatri: la bozza delle Regioni con le misure

SCELTE PER TE

Coprifuoco via e sì a spostamenti tra Regioni a maggio: domani la road map del governo

Donatella Rettore: «Il tumore e la perdita di Stefano: un anno da incubo ma ora riparto con Rockopera»

Roma, morto da due settimane nella sua camera e dimenticato dai fratelli che vivevano con lui

LE PIù LETTE

Avanti un altro, incidente per Daniel Nilsson: Paolo Bonolis lo annuncia in diretta

Dieta, come tornare subito in forma: 10 cibi con meno di 100 calorie

Giro della Turchia, l'incontro assurdo dei ciclisti lungo la strada

Valeria Marini mangia uova crude e si sente male in diretta a Supervivientes: come sta ora

Dirigente Miur indagata per corruzione tenta il suicidio. Si è lanciata dalla finestra, è gravissima

Ilary Blasi stupisce Totti e gli lascia un regalo sul letto. E Francesco: «Che sorpresa»

I Soliti Ignoti, Amadeus e Emma D'Aquino spiazzati durante l'indagine: «Quanta fretta»

Tommaso Zorzi e il "passo indietro" per Malika al Costanzo show: il bellissimo gesto commuove

Covid Italia, bollettino oggi 15 aprile: 16.974 casi e 380 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Puglia. Tasso di positività al 5,3%

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie