MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Giovedì 25 Febbraio - agg. 19:43
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Giornali piratati, è guerra aperta: salgono a 114 i canali Telegram sequestrati

Pay > Economia Pay
Martedì 5 Maggio 2020 di Francesco Malfetano
Giornali piratati, è guerra aperta: salgono a 114 i canali Telegram sequestrati

 Ormai è guerra aperta tra la procura di Bari e i ladri dei giornali digitali. Con l'intervento di ieri sono arrivati a 114 i canali Telegram sequestrati con l'accusa di aver diffuso illecitamente decine di migliaia di copie pirata di giornali, riviste e libri.  Una maxi-operazione che è la coda di quella iniziata il 27 aprile scorso, quando il procuratore aggiunto Roberto Rossi ha disposto il sequestro d'urgenza, da parte della Guardia di Finanza, di 20 canali di questo tipo. Vale a dire chat, simili a quelle di WhatsApp, in cui 450mila utenti ogni giorno ricevevano gratis il pdf dei giornali appena arrivati in edicola.
Quel provvedimento ha quindi dato il là ad un monitoraggio costante dell'app di messaggistica istantanea che è risultato fondamentale. Gli utenti responsabili di questo traffico infatti, sentendosi protetti dall'anonimato garantito dall'app russa, in pochi giorni, avevano già fatto rinascere la rete illecita. Non a caso tra i 114 canali bloccati ieri, se ne contano molti degli stessi già sequestrati in precedenza e poi riaperti con nomi un po' diversi ma con i medesimi contenuti. Una spirale fatta di sequestri e aperture che la magistratura barese è però determinata a spezzare, bloccando sul nascere le nuove chat illecite grazie alla collaborazione di Telegram.

APPROFONDIMENTI
INCHIESTA A BARI

Giornali e libri illegali su 17 canali Telegram, scattano i sequestri...

LO STOP

Edicole pirata, Agcom rimuove sette canali Telegram

NEWS

Editoria: Fieg, giornali 'pirata', l'Agcom sospenda Telegram

NEWS

Editoria: Fieg, giornali 'pirata', l'Agcom sospenda Telegram

CRONACA

Giornali e libri su Telegram, chiusi altri 114 canali illegali

Giornali e libri illegali su 17 canali Telegram, scattano i sequestri della Guardia di Finanza. Danni per 250 milioni di euro

Editoria: Fieg, giornali 'pirata', l'Agcom sospenda Telegram

Edicole pirata, Agcom rimuove sette canali Telegram

MOSSE BLANDE
L'app fondata nel 2013 dai fratelli Nikolaj e Pavel Durov, dopo anni di mosse blande, si è infatti decisa a supportare le autorità italiane in questa battaglia. Una risposta positiva quanto tardiva che è arrivata solo dopo aver ricevuto a Dubai, sede della Telegram LLC, un avviso di rogatoria internazionale avviata proprio dalla Procura di Bari.
In ogni caso questa cooperazione è l'unica strategia che potrebbe funzionare contro i ladri dei giornali che, stando agli accertamenti avviati dopo la denuncia di Fieg e Agcom che ha fatto partire l'indagine, causano al settore dell'informazione circa 250 milioni di euro di danni ogni anno, 670mila al giorno. Tuttavia, per il momento, non è ancora chiaro se si riuscirà ad accertare chi si siano davvero i gestori di queste chat. L'indagine in corso è infatti a carico di persone da identificare. Per loro però la Procura ha ipotizzato, per la prima volta in assoluto, il reato di riciclaggio accanto a quelli di ricettazione, accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, furto e violazione della legge sul diritto d'autore. 
 


Allo stesso modo non è ancora stato definito quale sia e a quanto ammonti il giro di affari che spinge gli utenti che gestiscono le chat illecite a pubblicare i quotidiani esponendosi a pesanti condanne. Tra le ipotesi al vaglio degli inquirenti ci sarebbe quella dell'utilizzo dei canali come bacino di utenti da reindirizzare su altri siti remunerativi. In sostanza all'interno delle chat vengono pubblicizzati degli altri canali affiliati in cui, gli stessi gestori, propongono vendite online da cui guadagnano una commissione. I giornali offerti gratuitamente quindi servono ad attrarre l'attenzione degli utenti di Telegram per far guadagnare i gestori delle chat e, purtroppo, ad impoverire ancora il settore dell'editoria.
 

Ultimo aggiornamento: 11:54 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
POLITICA

Bari, inchiesta Telegram: sequestrati 10 siti pirata e chiusi 329 canali

BARI

Giornali pirata: la Guardia di finanza chiude 10 siti web e oscura 329 canali Telegram

Database rubati a Facebook, in italia 35mila utenti a rischio: cosa possono farne gli hacker Milioni di nuovi utenti per Telegram e Signal dopo aggiornamento privacy WhatsApp
ROMA

Aprilia, travolse e uccise ciclista a Le Ferriere: il pirata arrestato a Roma

Incidente mortale investimento ciclista Strada Statale 156 Monti Lepini Varese: morto ciclista investito da una macchina a Natale. Era un noto imprenditore
LATINA

Investimento mortale a Le Ferriere, arrestato il pirata della strada

Investimento mortale auto pirata via Le Ferriere
CRONACA

Auto travolge due persone sulla Nettunense e poi fugge: un morto e un ferito grave

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Ostia, torna la fitta nebbia dell'anticiclone: le immagini del litorale vista dal drone

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Sanremo 2021, Gaia: «Sul palco sarò più Gigliola Cinquetti che Achille Lauro...»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

PAY

Ragazzo aggredito, prosegue la raccolta di fondi

Finanziati i lavori per il torrente Pontone

Indeco, partita la vendita del biometano

No alla discarica tante polemiche

Differenziata, consegnati nei borghi il 52% dei mastelli

GUIDA ALLO SHOPPING

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Video

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

VIDEO PIu VISTO

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

  • 63

LE NEWS PIÚ LETTE

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Lockdown, nel nuovo dpcm misure dal lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Reddito di cittadinanza più breve: stop al rinnovo dopo 18 mesi (e si studia il bonus)

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Nuovo Dpcm fino al 6 aprile, include Pasqua. Speranza: «Impossibile allentare i divieti»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie