Ottobre 2020: panico, chiusure di esercizi commerciali, mascherine, ma nel compenso un bel sole caldo. Non esattamente un periodo roseo per nessuno, ma ancor peggio per i megalomani narcisi che non possono fare altro che sfogare le proprie ansie mascherandole da battute sagaci: non sto parlando dei giornalisti (lasciate in pace Andrea Scanzi per questa volta), ma del mondo dello spettacolo. Sono tempi duri per fare il mio mestiere e, peggio, per essere una standupcomedienne. Sì, perché di questi tempi la distinzione di genere non è consigliata, è d’obbligo. Il 2020, o meglio quello che amo definire il 2019s, oltre a essere l’anno della Tragedia è anche l’anno della questione “femminile” (quale non lo è?). Che di per sé, comunque è una tragedia. Ma andiamo con ordine. Io sono Michela Giraud, ho 33 anni, sono laureata in storia dell’arte, diplomata come attrice, ho un master in drammaturgia e sceneggiatura presso l’accademia Silvio D’amico di Roma, da cinque anni scrivo e interpreto i miei monologhi di standupcomedy, recito sia nei film che in molti sketch sul web (di alcuni dei quali sono anche autrice), ho condotto l’ultima edizione di CCN Comedy Central news, ho vinto tre premi tra cui il Premio della Satira Forte Dei Marmi ed è anche uscito un libro TEA - Storia quasi vera della prima Messia, di cui sono co-autrice con Daniela Delle Foglie, Serena Tateo e Laura Grimaldi.
Mi fermo qui sia perché la mia carriera in questa sede non è interessante, sia perché mia nonna Maria Teresa diceva sempre “chi si loda si sbroda” e se fosse stata viva per vedermi salire su un palco usando reiteratamente la parola “Cazzo” e “GianLorenzo Bernini” nella stessa battuta, sicuramente ne avrebbe sofferto: prima per la parolaccia, poi perché non aveva potuto studiare in quanto donna e quindi non aveva idea di chi fosse Gianlorenzo Bernini. Vi chiederete dove voglio andare a parare: tranquilli, ci siamo quasi. In sintesi diciamo che in questi ultimi cinque anni ho fatto molte cose, sia per lenire il vuoto di una vita di insuccessi (dieci anni di danza in ultima fila, una carriera da chitarrista metal mai iniziata, un tentativo maldestro di diventare skipper perché mio padre era ammiraglio ma io in barca a vela vomitavo) sia perché sono sempre stata mossa dalla profonda esigenza di raccontare storie in modo libero, nel rispetto di me stessa e dell’intelligenza delle persone a cui mi rivolgo. Un pubblico arguto, capace ma soprattutto libero. Sono stata molto fortunata, forse brava, sicuramente tenace, fatto sta che nell’ultimo anno ho avuto il piacere di incontrare molte persone e rilasciare molte interviste attraverso le quali trapelava spesso un comune denominatore: «È difficile fare ciò che fai (qualsiasi attività, dal manovale all’ingegnere edile, che escluda la maternità) nonostante tu sia una donna». Ebbene sì, parliamone. The Elephant in the Room. Sono una donna. Non che me ne vergogni, anzi. Sopprimere la mia femminilità sarebbe ipocrita e non è una lagna, il fatto che io sia una donna è inequivocabile. Tuttavia io non sono “solo” una donna.
Da quando ho iniziato a recitare e a fare standup, essere una donna non è mai stata una discriminante, ho dribblato questo pregiudizio come Deborah Compagnoni in discesa libera, senza preoccuparmene, la mia motivazione non mi ha mai permesso di mettermi in discussione.
*Attrice, autrice, standup comedienne
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout