MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Mondo

Domenica 17 Gennaio - agg. 10:58
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Scuole e prati dove c'era l'Isis, la sindaca Leila Mustafa che cura Raqqa

Mondo
Domenica 15 Novembre 2020 di Francesca Pierantozzi
  • 21
Scuole e prati dove c'era l'Isis, la sindaca Leila Mustafa che cura Raqqa

«Il nostro obiettivo è stato subito uno solo: trovare soluzioni», le frasi sono secche, il tono della voce è pacato, quasi dolce, un po' monotono. Leila Mustafa non ha certo bisogno di enfasi: la vita e la realtà che ha di fronte sono già abbastanza drammatiche. Leila è la sindaca di Raqqa. Quando ci è nata, 32 anni fa, era ancora la Perla dell'Eufrate, quando ne è diventata sindaca, nel 2017, era la Città Cimitero: 95 per cento degli edifici ridotti in macerie, 350 mila abitanti diventati 25 mila.
A 28 anni, Leila, due volte minoranza, perché donna e perché curda, ha preso in mano la sua città martoriata: martoriata dall'Isis, che per tre anni ne ha fatto la capitale del califfato seminando morte e distruzione, e poi martoriata dai bombardamenti dell'Ira dell'Eufrate, la guerra di liberazione durata cinque mesi.
IL RICONOSCIMENTO
Due settimane fa Leila ha ricevuto il premio europeo d'architettura Philippe Rotthier per la ricostruzione della città, che ricompensa ogni tre anni «una personalità che ha svolto un ruolo determinante nella promozione della cultura urbana». Chi più di lei? Quando è tornata a casa, nell'ottobre 2017, la casa non c'era più. «Dobbiamo ricostruire» aveva dichiarato semplicemente, lei che aveva fatto in tempo a laurearsi in ingegneria civile a Raqqa, prima che Raqqa fosse sbriciolata dal terrore.

APPROFONDIMENTI
L'ANNUNCIO

Usa, ricompensa di cinque milioni per chi darà notizie di...

GLI SCENARI

Al Baghdadi tradito da una delle mogli. L'Isis decapitato ma non...

MONDO

Turchia-Usa, tregua di 120 ore per il ritiro dei curdi. Trump:...

SIRIA

Siria, uccisi 600 combattenti curdi. La Turchia: «Avanti in...

ISIS

Al Baghdadi, chi è il Califfo dalle sette vite

LA STORIA

Isis spazzato via dalla Siria, la parabola dello Stato Islamico dalla...

SIRIA CHOC

Siria choc, trovata fossa comune con oltre mille corpi: probabili...

SIRIA

Padre Dall'Oglio, anche il Cremlino frena gli ottimismi:...

Al Baghdadi tradito da una delle mogli. L'Isis decapitato ma non sconfitto ora cambia pelle


I progetti e gli studi tecnici ha dovuto però lasciarli alla sua squadra, lei ha solo deciso le priorità: i ponti e le piazze, per primi. I ponti sull'Eufrate (nessuno dei sedici era più in piedi alla fine della guerra, oggi ce ne sono di nuovo tre) e la piazza An-Naim. La piazza Paradiso, ma anche la piazza di Nain, il famoso gelataio che nel tempo di prima era il punto di ritrovo più popolare della città, Poi era diventata la piazza dell'inferno, quella dove i soldati dell'Isis esibivano le teste dei decapitati. La sindaca ha fatto togliere quelle griglie di ferro, poi ha cominciato a far portare via le macerie. Da qualche tempo il gelataio Naim ha riaperto: un simbolo. Ogni riapertura, ogni ricostruzione è un simbolo.
E' un simbolo lo stadio dove si rigioca a calcio: su quel campo avvenivano le esecuzioni. Negli spogliatoi si cambiano di nuovo i giocatori: erano diventate le celle degli interrogatori. Molti degli operai che lavorano alla ricostruzione sono stati prigionieri, molti sono stati torturati, mutilati, quasi tutti sono arabi. Una sfida di più per Leila, che da quando è sindaca parla solo arabo. «È l'incarnazione del senso di fratellanza» dice la giornalista Marine de Tilly, autrice di La femme, la vie, la liberté (edizioni Stock) scritto a quattro mani con Leila. «L'ho incontrata la prima volta a Parigi, era di passaggio, aveva un incontro a Bruxelles racconta è musulmana sunnita. Mi ha chiesto di vedere una chiesa. Siamo andate a Notre Dame. Ha una determinazione incredibile. Un'autorità naturale. Bisogna vederla a Raqqa, lavorare con quasi soli uomini poco abituati non solo a lavorare, ma anche a discutere con una donna. Figuriamoci ad ascoltarla».

Usa, ricompensa di cinque milioni per chi darà notizie di padre Dall'Oglio, scomparso in Siria nel 2013


Nonostante la diffidenza degli uomini e della maggioranza araba della città, Leila è stata ogni volta confermata alla guida di Raqqa. Circa 50 mila persone sono tornate da quando la città è stata liberata. Prima, Leila ha condotto da sindaca l'operazione più importante: sminare. Le strade, le case, le piazze, tutto. L'Isis lo aveva detto nel suo ultimo comunicato prima dell'ultima battaglia: «Se mai dovremo lasciare la capitale, sappiate che non avrete tregua. Per anni, le nostre mine saranno il vostro incubo peggiore». «Soltanto il primo anno ne abbiamo ritirate più di 8 mila», dice Leila, che aggiorna volentieri il suo bilancio: 24 impianti per la potabilizzazione dell'acqua, 220 chilometri di canali di irrigazione, 18 fra ospedali e ambulatori, 319 scuole.
NIENTE VITTIMISMO
Nessuna propaganda, che non sa fare e non ama, nessun vittimismo: «la gente di Raqqa mi ha scelta perché io ricostruisca una vita, una democrazia, non vogliono certo che io aggiunga le mie lacrime alle loro». Preferisce sottolineare quello che c'è da fare, le tante cose che non vanno ancora: «Gli ospedali non bastano. L'Isis mutilava per punire, abbiamo bisogno di protesi e di più sale operatorie». Con la vita, i cittadini hanno ritrovato la possibilità di denunciare i problemi: l'acqua potabile non c'è dovunque, l'elettricità nemmeno. La maggior parte degli edifici privati sono da ricostruire, restano ancora montagne di macerie».

Isis spazzato via dalla Siria, la parabola dello Stato Islamico dalla nascita (2006) alla caduta


Intanto sono tornati i tradizionali taxi gialli siriani. E anche loro cominciano con le rimostranze alla sindaca: per le strade ci sono troppe buche, a volte addirittura dei crateri. Per Leila Mustafa il segno che la ricostruzione funziona: Raqqa sta ridiventando una città normale.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
CRONACA

Eddi, l’italiana che ha combattuto l’Isis: «Per il mio paese sono un pericolo»

ROMA

Terrorismo, Lamorgese: «Non potrei dire Italia fuori da ogni rischio»

Covid, ecco le Regioni che rischiano di diventare zona rossa in base al report dell'Iss Ordine dei medici: «Lockdown totale in tutto il Paese. Entro un mese situazione drammatica»
AUSTRIA

Vienna, l'Isis rivendica l'attentato: pianificato a luglio. Sale l'allarme anche in Italia Video

Attacco a Vienna, studente perugino racconta: «Potevo esserci io» Vienna, l'attentato (a firma Isis) che spaventa l'Europa. E il Viminale alza l'allerta
VIENNA

Vienna, strategia modello Bataclan che rilancia il terrore organizzato

​Vienna, attacco in sei punti della città: «Quattro morti e molti feriti, ucciso terrorista simpatizzante dell'Isis». Attentatori in fuga Vienna, i testimoni: «Colpivano la gente a caso, sembravano dei pazzi. Ma sapevano dove andare»
di Cristiana Mangani
NIGERIA

Nigeria, 14 soldati morti in un attacco di Boko Haram

Pagina successiva
caricamento

PLAY

America' s Cup: incidente per American Magic nella regata contro Luna Rossa, barca danneggiata

Pescara, risse e assembramenti in centro: si indaga su una lite

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Fermò gli estremisti pro-Trump: in arrivo la medaglia d'oro per l'agente eroe

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

MONDO

Covid, variante Brasile, Italia blocca i voli. Speranza: «Variante più aggressiva di quella inglese»

Iran, missili esplodono a 100 miglia dalla portaerei americana Nimitz

Meteo, a Parigi la prima nevicata dell'anno: tutta la Francia alle prese con il gelo

Vaccino, Balcani «dimenticati dall'Ue». Il presidente serbo: useremo quello cinese

Covid, in Cina ospedale costruito in cinque giorni: è il primo dei sei previsti nei pressi di Pechino

GUIDA ALLO SHOPPING

Giochi per il bagnetto del bambino: quali sono i più utili e divertenti?

Giochi per il bagnetto del bambino: quali sono i più utili e divertenti?

Video

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Londra, truffa una donna di 92 anni iniettandole un falso vaccino: arrestato

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 33

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie