Putin e i suoi generali gonfiano i muscoli in risposta alla visita di Zelensky a Washington. Un’esibizione di forza sopra le righe, con l’annuncio di un potenziamento della capacità militare russa in ogni settore, dall’esercito che passerà da un milione a un milione e mezzo di effettivi attraverso una mobilitazione che porterà a trent’anni il limite per l’arruolamento e offrirà contratti per “salariare” i volontari, fino all’annuncio di un potenziamento della “triade nucleare” da parte dello stesso presidente Putin che per la fine dell’anno ha incontrato i vertici militari nel bunker di comando moscovita della guerra in Ucraina.
Ucraina, due miliardi di nuove armi dagli Usa: ma niente Atacms, i missili tattici a lungo raggio
SCELTE
«Le nostre forze nucleari – ha detto lo Zar – sono la principale garanzia della sovranità della Russia».
MUSCOLI
Droni russi, in grado di compiere missioni di ricognizione e attacchi strategici. Il loro impiego «è quasi onnipresente». E aumenteranno le «capacità di combattimento delle forze aerospaziali». E tutto questo non farà che rimarcare la superiorità della Russia rispetto ai Paesi satelliti come l’Ucraina, che presto non avranno più l’autosufficienza ma «vivranno di elemosina da Paesi terzi, mentre noi abbiamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno». Inclusa la componente umana. Shoigu annuncia contratti per 695mila soldati volontari, 521mila dei quali da reclutare entro fine 2023. Attualmente, su un milione di soldati sono 400mila quelli sotto contratto. Cambia anche la fascia d’età per il servizio militare, che adesso va dai 18 ai 27 anni e sarà portata invece a 21-30. In particolare, verranno potenziati i reclutamenti nei distretti occidentali della Russia, in ragione dell’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato. I Paesi Nato, dice Putin, impegnano attualmente tutte le loro forze contro la Federazione. Ammette lo Zar che ci sono stati problemi nell’ultima mobilitazione, e spiega che si dovranno introdurre correzioni e, soprattutto, formare nuovi commissari di reclutamento. Infine, i porti strappati all’Ucraina, Berdiansk e Mariupol, diventeranno basi per le navi d’appoggio, i mezzi di soccorso e le unità per la riparazione delle unità della Marina russa, informa Shoigu. Muscoli, muscoli, muscoli.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout