ABBONATI ACCEDI
  • LEGGI IL GIORNALE
    • NOTIFICHE
    • NEWSLETTER
    • ABBONAMENTI
    • LOGOUT

SEZIONI

  • Politica
    • Elezioni Presidente Repubblica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Borsa Italiana
    • Borsa Esteri
    • ETF
    • Fondi Comuni
    • Valute
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • News
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Mondo

DONBASS

Ossezia del Sud nuovo Donbass per Putin? Il referendum per aderire a Mosca (e i dubbi del nuovo presidente)

Il referendum è stato indetto dal presidente uscente Anatoly Babilov per il 17 luglio, ma la data non è ancora ufficiale

Ossezia del Sud, referendum per aderire a Mosca? I dubbi del nuovo presidente: «Forse non è il momento»
  • 117
3 Minuti di Lettura
Sabato 14 Maggio 2022, 18:05 - Ultimo aggiornamento: 15 Maggio, 11:06
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

IL FOCUS
Putin, cosa vuole fare?
PRIMA E DOPO
Putin, il rifiuto dei suoi soldati
LA GUERRA
Ossezia del Sud verso l'adesione alla Russia
DONBASS
Le sanzioni contro la Russia dividono l'Europa: le...
CREMLINO
Putin: «La vittoria sarà nostra come nel...
MONDO
I soldati evacuano i cittadini della capitale...

L'idea di una riunificazione con la Russia non è in dubbio. Certo è che Alan Gagloyev, il neo presidente dell'Ossezia del Sud, repubblica de facto indipendente della Georgia e riconosciuta fin dal 2008 da Mosca, ha espresso dei dubbi sull'opportunità di tenere proprio in questi mesi il referendum sull'annessione alla Russia. Quest'ultimo è stato indetto dal presidente uscente e filo-Putin Anatoly Babilov per il 17 luglio, ma la data non è ancora ufficiale. 

«Sostengo pienamente l'idea di una riunificazione del popolo osseto con la Russia - ha detto Gagloyev, citato da Interfax - ma un'altra questione è se questo sia il momento giusto per spingere per questo referendum». Gagloyev - che ha vinto le elezioni presidenziali in Ossezia del Sud con il 56,09% - ha detto di non essere sicuro che Babilov si sia consultato con Mosca prima di prendere la sua decisione.

Il rischio, aggiunge Gagloyev, è che finisca come nel 1992, quando una identica proposta di annessione alla Russia venne approvata in un referendum con una maggioranza del 98% per cento, ma poi non se ne fece niente. Anche le autoproclamate repubbliche di Lugansk e Donetsk, nell'est dell'Ucraina, riconosciute ufficialmente da Mosca pochi giorni prima dell'invasione, hanno espresso interesse ad unirsi alla Federazione russa. Così come la Transnistria, la striscia di territorio indipendente de facto dalla Moldavia, presidiata da un nutrito contingente di forze russe. Alcuni osservatori esprimono addirittura l'opinione che obiettivo primario di Mosca nell'invadere l'Ucraina fosse quella di estendere il proprio territorio fino alla Moldavia. Ma dopo i fallimenti iniziali sul terreno e con una guerra che si trascina nella totale incertezza, il Cremlino sembra bene attento nel valutare le prossime mosse. Anche il referendum osseto potrebbe quindi essere messo per ora in stand by.

Il valore dell'Ossezia del Sud

Ieri l'ex leader Anatoly Bibilov ha fissato il 17 luglio come data per lo svolgimento del voto. «Anatoly Bibilov ha firmato un decreto sullo svolgimento di un referendum nella Repubblica dell' Ossezia del Sud», ha affermato il suo ufficio in una nota, citando «l'aspirazione storica» del suo popolo ad unirsi alla Russia. Già nel 2016 l’allora presidente Leonid Tibilov aveva lanciato la proposta di un referendum, che poi però non si è mai tenuto. Nonostante questo l'Ossezia del Sud è una regione separatista dal 2008: il primo conflitto risale al 1991 e causò oltre mille morti, il secondo nel 2008. In quest'ultimo l'8 settembre viene firmato un accordo fra Sarkozy, presidente di turno dell'Unione europea, e Medvedev, presidente russo, che prevedeva l'impegno russo di ritirarsi dalla città di Poti entro una settimana e dal resto della "zona cuscinetto" entro un mese; e il passaggio della zona cuscinetto sotto il controllo di osservatori UE (EUMM) e non dell'esercito georgiano.

 

Il nuovo Donbass?

Con una nota la Farnesina ha comunicato che «In relazione alle cosiddette “elezioni presidenziali” svoltesi nella regione georgiana della Ossezia del Sud, l’Italia ribadisce il suo convinto e fermo sostegno all’integrità territoriale e alla sovranità della Georgia entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti e disconosce qualsiasi atto contrario a tali principi, rinnovando il suo incoraggiamento ad un percorso negoziale verso una soluzione sostenibile a favore della pace, della stabilità e dello sviluppo della regione caucasica nel suo complesso». Praticamente impossibile che la Russia accetti passivamente l’adesione alla Nato della Georgia, e proprio le due regioni separatiste dell’Ossezia del Sud e dell’Abkhazia potrebbero rappresentare il nuovo Donbass per Vladimir Putin.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

LA LIAISON
La figlia di Putin ama uno Zelensky: la relazione con il super...
L'ALLARME
Corea del Nord, Kim Jong-un pronto al 7° test nucleare per...
FOCUS
Che fine faranno i combattenti Azov? Processi farsa, condanna a...
GRA BRETAGNA
Carlo Giannini ucciso a Sheffield, un 18enne arrestato per...
L'INTERVISTA
Azovstal, l'ex capo dell'intelligence Mori: «I...
IL FOCUS
I comandanti russi puniti (e licenziati) da Putin dopo gli...
LA GIORNATA
Il mistero dell'acciaieria. «I capi non sono...
LA GUERRA
Mosca: pronti a riprendere i negoziati con Kiev Bombe su...
IL CASO
Crimini di guerra, il soldato russo Vadim processato a Kiev si...
MONDO
Nato, Marin: «L'Italia si può fidare della...
MARIUPOL
L'Azovstal bomba ecologica, i veleni dall’acciaieria...
LA STRATEGIA
Difesa, primi 500 milioni per gli acquisti in comune:...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Derubato un Casamonica a Roma, portata via la bici elettrica Foto
Il mistero dell'acciaieria. «I capi non sono usciti» Gli Stati Uniti hanno riaperto l’ambasciata a Kiev
Draghi riceve Marin: «Sì a Finlandia nella Nato»
L'Aquila, auto piomba sull'asilo. Parla un papà: «Mia figlia si è salvata per miracolo. Per un po’ non le diremo la verità»
Azovstal, l'ex capo dell'intelligence Mori: «I russi l'hanno studiata bene, ora quei soldati gli servono vivi»
Palestrina, muore per un malore e la compagna subito dopo Foto
Ministeri, stipendi super a giugno: in arrivo arretrati fino a 6.500 euro

SCELTE PER TE

Mondini: «Flatulenze? Non si respirava, mi dissero resta lì o non lavori più»
L'Aquila, auto parcheggiata in discesa piomba
sul cortile dell'asilo: morto bambino, 5 feriti
Foto
Un papà: «Mia figlia si è salvata per miracolo»
Finlandia e Svezia nella Nato: una barriera a Nord con caccia e sottomarini

PIU' LETTE

DL AIUTI
Bonus 200 euro, a luglio in busta paga per oltre metà italiani
IL CASO
Mondini: «Flatulenze? Non si respirava, mi dissero resta lì o non lavori più»
L'ARSENALE
Russia risponde agli Usa, nuovi missili ipersonici: «Impossibili da intercettare»
ABRUZZO
L'Aquila, auto parcheggiata in discesa piomba
sul cortile dell'asilo: morto bambino, 5 feriti
Foto
Un papà: «Mia figlia si è salvata per miracolo»
LA CANTANTE
Pausini positiva al Covid dopo l'Eurovision: «Pensavo fosse stanchezza»
IL FATTO
Alla cena della Roma aggredito il giornalista Gianluca Lengua del Messaggero Il diritto di cronaca sempre indigesto
© 2022 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • Caltagirone Editore
  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie