MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Mondo

Martedì 26 Gennaio - agg. 01:33
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Morto per il Covid Giscard d’Estaing: l'ex presidente francese aveva 94 anni

Mondo
Mercoledì 2 Dicembre 2020 di Francesca Pierantozzi
1
  • 184
È morto l'ex presidente francese Giscard D'Estaing: aveva 94 anni

La legge sull‘aborto, il divorzio, la maggiore età a 18 anni, la fine della censura: Valéry Giscard d’Estaing, morto ieri sera a 94 anni per Covid, resterà sempre, per i francesi, il presidente giovane, che fece entrare la Francia del boom nella modernità. Il 38enne Emmanuel Macron gli ha rubato il record l’8 maggio del 2017, ma i 48 anni di Giscard nel 1974, quando varcò la soglia dell’Eliseo, primo non gollista, inaugurarono una rivoluzione epocale. Ricoverato a Tours qualche settimana fa per problemi di cuore, dopo un altro ricovero a settembre per «una leggera polmonite» Giscard è morto «per complicazioni del Covid», ha precisato la famiglia, nella sua dimora storica a Authon, nel Loir-et-Cher, la regione dei castelli della Loira. Aristocratico, Giscard lo era per nascita (vantava un’antenata figlia naturale di Luigi XV, anche se l’onomastica nobiliare d’Estaing era stata fatta aggiungere dal padre nel 1922), per la figura alta, slanciata ed elegante, e per quell’accento sussiegoso, inconfondibile, gioia di qualsiasi imitatore. 

APPROFONDIMENTI
FRANCIA

Francia, primo giorno in lockdown. Quasi 50mila nuovi contagi in 24...

COVID

Covid, Macron: «Vaccinazioni per tutti tra aprile e...

L’ultima apparizione pubblica risale al 30 settembre 2019, ai funerali di Jacques Chirac, il suo ex premier, e anche lo storico rivale. Era nato a Coblenza, in Germania, il 2 febbraio 1926: suo padre, Edmond Giscard, era direttore delle Finanze dell’Alto Commissariato in Renania, regione allora occupata dall’esercito francese. La riconciliazione con la Germania sarà, con l’ossessione della costruzione europea, uno dei punti cardine della sua politica estera all’Eliseo, facilitata anche dall’amicizia con il cancelliere Helmut Schmidt. L’ascensione politica fu folgorante. A 26 anni, diplomato dell’Ena, la scuola dell’Alta Amministrazione vivaio di presidenti, diventa ispettore delle Finanze, a 29 anni è direttore di gabinetto del presidente del Consiglio Edgar Faure, a 30 è deputato, e a 36, dopo diversi incarichi ministeriali, è ministro delle Finanze. Nel ’69 rifiuta di votare sì al referendum di riforma costituzionale voluto da De Gaulle. 

Il referendum è bocciato, il generale si dimette, Giscard crea i Républicains Indépendants e “inventa” il centro. Nel ’74, dopo aver battuto a destra il candidato gollista alle presidenziali Jacques Chaban-Delmas, si trova a sfidare in duello il socialista François Mitterrand. «Lei non ha il monopolio del cuore, Monsieur Mitterrand», gli dice Giscard durante il dibattito tra il primo e il secondo turno, una frase entrata nel tesoretto nazionale che ogni francese si porta dietro. Vince con il 50,81% dei voti. Porta al governo per la prima volta personalità della società civile, svecchia l‘immagine del presidente (via la tenuta d’apparato per la fotografia ufficiale). Oltre alle riforme sociali su aborto (la legge difesa dalla storica ministra della Sanità Simone Veil) divorzio e televisione pubblica, è il primo presidente francese a recarsi nell’Algeria indipendente nel ’75. 


Nello stesso anno crea il G6 con una riunione a Rambouillet, che diventerà l’anno dopo il G7. Nel ’79 esplode però lo scandalo che gli costerà la rielezione: Il Canard enchainé lo accusa di aver ricevuto, da ministro delle Finanze, dei diamanti in regalo dall’ex presidente della Repubblica Centrafricana Bokassa; le sue smentite non convincono e a maggio dell’81 dovrà inchinarsi a Mitterrand, primo socialista ad entrare all’Eliseo. «Diciamo la verità – dirà poi – non avevo immaginato un secondo di perdere». 


Per smaltire la sconfitta impiegherà una vita, anche se seguiranno decenni di intensa vita politica. Europeo convinto fin dagli anni della sua formazione, Giscard prese nel 2001 la guida della Convenzione per l’Europa, incaricata di redigere la Costituzione europea, che sarà però poi bocciata dal referendum. Nel 2003, brillante economista e autore di diversi libri e trattati, fu eletto all’Accademia di Francia. Nel 2009, in un romanzo, aveva immaginato un idillio tra un presidente (che gli somigliava molto) e Lady Diana, Nello scorso mese di maggio, era stato chiamato in causa e messo sotto inchiesta per la denuncia di una giornalista tedesca, che lo ha denunciato per “violenza sessuale”.
 

Ultimo aggiornamento: 3 Dicembre, 01:06 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
FRANCIA

Giscard d'Estaing ricoverato in ospedale: l'ex presidente francese è in rianimazione

Covid, nuovo record di contagi in Francia: 10.516 in in 24 ore, appello di Castex alla popolazione Francia, nuovo lockdown? Macron non lo esclude

PLAY

Omelia no-vax nel Beneventano: «Il vaccino è una porcheria». Bufera sul parroco

Il Tevere è in piena: le immagini del fiume al Centro della Capitale

Nuova Zelanda, primo concerto dopo il Covid: 20 mila senza mascherina

Covid, Sileri: «Ritardo Pfizer superato: i vaccini arriveranno»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

MONDO

Biden revoca il divieto di Trump: «Sì ai transgender nell'esercito, la forza dell'America sta nelle differenze»

Zona rosso scuro, cosa significa? Criteri e restrizioni, richiesti test e quarantena

Covid: Veneto, Emilia Romagna, Friuli e Bolzano zone rosso scuro in Italia: nuova mappa europea

Lockdown, proteste in Olanda: centinaia in strada, scontri e arresti. Il premier: «Criminali». Tensione anche in Israele

Il Portogallo conferma De Sousa il moderato. E la destra non sfonda

di Elena Marisol Brandolini

GUIDA ALLO SHOPPING

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1455

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie